Formazione dei docenti CLIL: competenze linguistiche e metodologiche. Intervento della Prof.ssa Coonan al seminario del Ministero dell'Istruzione
Read More
Approfondiamo il microlearning come nuova metodologia didattica, i suoi sviluppi e le sue implicazioni pratiche nei percorsi di apprendimento.
Read More
L'insegnamento CLIL è una innovazione nella didattica: sviluppa la competenza linguistica e accresce le competenze nelle discipline non linguistiche.
Read More
I gerghi nella didattica dell'italiano L2 possono essere interessanti da introdurre ai livelli sia intermedi che avanzati. Una delle varietà del patrimonio linguistico italiano con un focus sull’utilizzo dei gerghi nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Read More
L'insegnamento dell'italiano L2 attraverso una prospettiva interculturale. Approcci, tecniche, metodi e ruolo del docente. In questo articolo didattica interculturale e italiano L2, due tematiche strettamente connesse tra di loro.
Read More
Usare i video a lezione per insegnare italiano L2 è fondamentale per la didattica. Aiutano a tenere alta la motivazione e offrono input contestualizzati che consentono allo studente di avere modelli linguistici e culturali autentici. La selezione dei video dev'essere sempre accurata e adattata alle caratteristiche degli apprendenti.
Read More
Il ricorso alla ludolinguistica e ai relativi giochi di parole sta diventando una costante nella didattica dell'italiano a stranieri. Le recenti ricerche in campo glottodidattico hanno infatti dimostrato che la ludolinguistica è una disciplina idonea ed efficace nell'insegnamento delle lingue soprattutto per gli adulti, perchè segue i principi di una metodologia umanistico-affettiva, consentendo agli apprendenti adulti di conseguire un rapporto significativo con la lingua, di sentirsi protagonisti del loro processo formativo, di divertirsi, di relazionarsi e intrattenere rapporti sociali con i compagni e di mantenere alta la motivazione verso lo studio.
Read More
Se da un lato, è fondamentale che gli apprendenti conoscano le regole della grammatica italiana, d’altra parte risulta altrettanto importante la conoscenza delle varietà dell’italiano, per consentire allo studente di acquisire i mezzi necessari a comprendere ed esprimersi in modo corretto nel contesto comunicativo reale. In questo articolo ci concentreremo, in particolare, sulle varietà diatopiche dell’italiano e sul loro inserimento nella didattica dell’italiano L2.
Read More
L'insegnamento dell'italiano L2 in classi plurilingue assume un valore cruciale. Solo valorizzando la pluralità di lingue e di culture si può creare un dialogo interculturale.
Read More
Pratici e intuitivi, ideali per la preparazione all'esame e all'aggiornamento professionale preparano agli esami Cedils, Ditals e Dils-PG con percorsi specifici per ciascuna certificazione.
Se vuoi provare personalmente le funzionalità del corso online di didattica dell'italiano L2, familiarizzando con l'ambiente di studio prima di iscriverti, chiedici un accesso dimostrativo.
Scopri i corsi online Cedils, Ditals e Dils-PG
Inizia il corso e paga fino a 6 rate
Newsletter
Scarica GRATIS la guida su come avere 3 punti in più in tutte le classi di concorso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.