Titoli rilasciati dalle SSML: tsunami nelle graduatorie e parere legale su come tutelarsi
I titoli rilasciati dalle SSML non hanno valore legale per il Ministero. Si prospetta uno tsunami nelle graduatorie (non solo GPS!). Vediamo quali sono le conseguenze e le azioni possibili per tutelarsi.
Leggi tuttoDSA e italiano L2
DSA e Italiano L2: come facilitare il percorso di apprendimento linguistico in alunni che manifestano Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Leggi tuttoArtlang e glossopoieti: breve viaggio tra lingue artistiche e loro ideatori
Scopriamo quali sono le artlang più famose, chi sono i glossopoieti che le hanno create e come nascono e si diffondono le lingue inventate.
Leggi tuttoCorsi di perfezionamento CLIL e punteggi in GPS e graduatorie interne di istituto
Corsi di perfezionamento CLIL e punteggi in GPS e graduatorie interne di istituto: quali le differenze tra CLIL e quanti punti riconoscono.
Leggi tuttoChatGPT e insegnamento dell’italiano a stranieri
Intelligenza artificiale ed educazione linguistica: l'uso di ChatGPT nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri come L2
Leggi tuttoLa metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche
La metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche: vantaggi, ruoli e strumenti della metodologia nata al MIT di Boston
Leggi tuttoFormazione dei docenti CLIL: le competenze linguistiche e metodologiche
Formazione dei docenti CLIL: competenze linguistiche e metodologiche. Intervento della Prof.ssa Coonan al seminario del Ministero dell'Istruzione
Leggi tuttoMicrolearning, una nuova metodologia didattica
Approfondiamo il microlearning come nuova metodologia didattica, i suoi sviluppi e le sue implicazioni pratiche nei percorsi di apprendimento.
Leggi tuttoCLIL: teoria e buone pratiche per l’applicazione didattica
L'insegnamento CLIL è una innovazione nella didattica: sviluppa la competenza linguistica e accresce le competenze nelle discipline non linguistiche.
Leggi tuttoI gerghi nella didattica dell’italiano L2
I gerghi nella didattica dell'italiano L2 possono essere interessanti da introdurre ai livelli sia intermedi che avanzati. Una delle varietà del patrimonio linguistico italiano con un focus sull’utilizzo dei gerghi nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Leggi tuttoDidattica interculturale e italiano L2
L'insegnamento dell'italiano L2 attraverso una prospettiva interculturale. Approcci, tecniche, metodi e ruolo del docente. In questo articolo didattica interculturale e italiano L2, due tematiche strettamente connesse tra di loro.
Leggi tuttoInsegnare italiano L2 con i video
Usare i video a lezione per insegnare italiano L2 è fondamentale per la didattica. Aiutano a tenere alta la motivazione e offrono input contestualizzati che consentono allo studente di avere modelli linguistici e culturali autentici. La selezione dei video dev'essere sempre accurata e adattata alle caratteristiche degli apprendenti.
Leggi tutto