Per iniziare il corso di didattica dell’italiano a stranieri in presenza non è necessario avere una preparazione glottodidattica in quanto verrà fornita durante il corso una preparazione sia pratica che teorica.
Possono partecipare al corso di didattica dell’italiano a stranieri in presenza tutti i diplomati o laureati che vogliano diventare insegnanti di italiano a stranieri in Italia e all’estero (indipendentemente dal possesso di esperienze di insegnamento), nonché gli insegnanti della scuola pubblica che abbiano alunni stranieri nelle loro classi ed, in generale, tutti coloro che vogliano acquisire una preparazione valida per affrontare gli esami delle certificazioni di competenza in didattica dell’italiano a stranieri.
Caratteristiche del corso di didattica dell’italiano a stranieri in presenza:
Il corso in classe è basato sugli aspetti concreti e sui problemi pratici che un insegnante si trova ad affrontare e dover risolvere:
- la gestione della classe,
- la necessità di essere empatico e comunicativo per essere più efficace e tenere alta l’attenzione,
- la progettazione di lezioni non tradizionali ma comunicative, in tutte le loro fasi,
- l’analisi e la valutazione dei vari manuali d’italiano a stranieri volta a stabilire quale sia più efficace a seconda dei casi.
Si lavorerà molto anche sulle prove d’esame (simulazioni delle prove di certificazione).
Il corso è incentrato su come insegnare la lingua italiana agli stranieri, su quali materiali utilizzare, su cosa insegnare agli stranieri mediante l’analisi di numerosi materiali didattici autentici e coinvolgenti.
In particolare verranno analizzati alcuni aspetti legati alla didattica della lingua e della cultura quali:
– Le caratteristiche dell’insegnante di italiano a stranieri e il rapporto con gli apprendenti. Come essere un insegnante comunicativo.
– Come migliorare la capacità comunicativa attraverso lo sviluppo e la conoscenza di diversi stili d’espressione e l’acquisizione delle competenze di comunicazione efficace (verbale e non verbale).
I gruppi sono piccolissimi (massimo 3/4 persone), ciò consentirà di lavorare in modo focalizzato sulle esigenze di ognuno.
I materiali di studio sono forniti e sono inclusi nel prezzo, non è necessario l’acquisto di testi. Inoltre, senza costi aggiuntivi, ai corsisti è riservato l’accesso ad una piattaforma e-learning che consentirà la visualizzazione delle lezioni, la stampa dei materiali e la fruizione di test di verifica molto performanti, il tutto in piena autonomia di studio.
Il corso di didattica dell’italiano a stranieri in presenza prevede 30 ore di lezione che si svolgono in due settimane (15 ore di lezione settimanali). La struttura del corso non è modulare essendo mirato sia alla preparazione di un esame di certificazione sia a fornire le basi teoriche e pratiche per la professione di insegnante di italiano a stranieri. È possibile scegliere il percorso modulare che è consigliato solo per esigenze specifiche (ad es. riprepararsi ad una o più sezioni d’esame non superate).
Durante lo svolgimento del corso saranno anche presentate simulazioni di esami di certificazione ed attività pratiche come la realizzazione di unità didattiche esemplificative. Saranno inoltre forniti elementi pratici, utili ad affrontare sia la prova d’esame che l’esperienza lavorativa, il tutto accompagnato da principi di intercultura.
Il costo del corso di 30 ore (due settimane): i corsi in presenza sono attualmente sospesi ma siamo completamente operativi con i corsi online di didattica dell’italiano a stranieri.
Il corso si conclude con un attestato di frequenza e con la consegna di una bibliografia essenziale di lingua italiana e di didattica dell’italiano a stranieri per approfondire in autonomia gli argomenti trattati nelle due settimane di frequenza.
Date di inizio dei corsi di preparazione in presenza:
I corsi in presenza riprenderanno nel 2021.