Altre info utili
Il corso online di didattica dell’italiano a stranieri in autoapprendimento è assistito da un amministratore. Le verifiche di fine unità prevedono domande a risposta chiusa e i test di verifica verranno valutate automaticamente in base al punteggio assegnato alle risposte delle singole domande. Le domande contenute in queste verifiche possono essere a risposta singola, risposta multipla, scegli il termine giusto, identifica il termine sbagliato, completa frase (fill-in), associazione. Non sono previste domande a risposta aperta o invio di files prodotti dallo studente.
Attenzione e cura nei dettagli:
- Costante correzione dei refusi segnalati nel corso;
- Grafica pulita e lineare per favorire una lettura. Lettura più comoda con caratteri grandi e sfondo neutro, senza troppe immagini per evitare distrazioni;
- Il carico di studio distribuito uniformemente su tutte le unità ;
- Test con un numero omogeneo di domande;
- Test performanti con a feedback precisi e chiavi ragionate: per ogni risposta viene indicata non solo la risposta corretta e quella sbagliata ma tutte le opzioni di risposta vengono esplicitate con una chiave ragionata ed un feedback discorsivo. Il corso prevede test con un numero complessivo di 190 domande a risposta chiusa;
- Link, materiali e video per l’approfondimento delle diverse tematiche;
- Video ed esempi pratici per aiutare la comprensione dei differenti approcci e metodi, o per stabilire il livello di conoscenza linguistica degli apprendenti;
- Anteprime dei contenuti in ciascuna unità ;
- Riepilogo dei contenuti in ciascuna unità ;
- Versione riassuntiva per la stampa.
Alla fine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza che attesta le competenze maturate.
L’assistenza dell’amministratore è garantita attraverso il servizio interno di invio messaggi privati.
L’amministratore del corso online di didattica dell’italiano a stranieri avrà comunque la possibilità di controllare l’attività dello studente e conoscere quanto tempo ha trascorso all’interno dei materiali del corso, se ha visualizzato o meno un determinato materiale, se e come ha risposto alle domande dei test di verifica, nonché tutti i dati relativi alla connessione in modo da individuare accessi abusivi al sistema informatico (Art. 615-ter codice penale) che consentono la sospensione automatica del corso al fine di intraprendere le necessarie azioni legali. Inoltre l’amministratore interviene qualora si verificassero problemi tecnici di accesso agli oggetti didattici imputabili alla piattaforma.
Alla fine del corso online di didattica dell’italiano a stranieri viene rilasciato un certificato riportante il periodo di svolgimento del corso, il numero di ore di frequenza raggiunto (ne sono necessarie almeno 30 per ottenere l’attestazione di fine corso) e le competenze maturate.
Non sono previste sessioni di chat con il docente e l’amministratore ma i corsisti del corso online di didattica dell’italiano a stranieri possono utilizzare il forum o i messaggi privati. Senza fasi sincrone il corso è fruibile anche fuori dall’Italia in Paesi con fusi orari differenti.
Le comunicazioni ai corsisti vengono date nella sezione avvisi dell’area studenti. I corsisti sono incoraggiati ad iscriversi alla mailing list per ricevere aggiornamenti periodici e comunicazioni importanti e possono impostare la ricezione di notifiche via e-mail su eventi come la pubblicazione di nuovi materiali didattici, risposte nel forum, apertura di nuove discussioni ecc.
Quando e come si svolgono i corsi:
Il corso online di didattica dell’italiano a stranieri è un corso ad erogazione continua e quindi non prevede date di inizio ma si può iniziare in qualunque momento ed in pratica può essere fruito “on demand”.
L’accesso ai materiali del corso viene chiuso definitivamente al completamento ed in ogni caso al 75esimo giorno dal momento dell’attivazione.
La disponibilità massima dei materiali per 75 giorni non preclude di concludere il corso anche in anticipo; la durata del corso dipende quindi dal ritmo di studio del corsista e non può essere calcolata preventivamente in ore.
Una stima attendibile delle ore di studio può essere indicativamente di 100/150 ore, ma dipende da fattori personali come ad esempio le conoscenze pregresse. Con almeno un paio di ore di studio al giorno si può concludere il corso dai 30 ai 50 giorni.
Il corso si tiene in modalità asincrona ed è quindi possibile usufruire degli oggetti didattici e dei materiali del corso in qualsiasi momento del giorno o della notte e per quanto tempo si vuole (all’interno del periodo massimo di fruizione).