In unica soluzione con carta/bonifico oppure

Corso Coding

120,00 

Corso Coding

Il corso Coding Pekit è stato sviluppato sul noto programma Scratch, basato sull’utilizzo dei blocchi di comandi.

L’attestato di fine corso riporterà il numero delle ore di frequenza, la data di conseguimento ed il codice univoco per la verifica della validità.

Il Corso Coding è erogato dalla Fondazione Sviluppo Europa Onlus, e si propone di preparare i docenti, o gli educatori in genere, ad utilizzare Scratch sia per introdurre il coding e il pensiero creativo ad esso collegato nelle proprie classi, sia per stimolare gli studenti allo studio delle altre materie scolastiche creando, insieme a loro, programmi in grado di approfondire le lezioni in modo creativo e ludico.

Il corso è composto da lezioni di senso pratico utili a costruire dei programmi adatti ad essere riutilizzati in classe, anche con piccole modifiche. I progetti sono creati passo-passo a partire da zero, allo scopo di favorire l’utilizzo graduale del programma e la comprensione dei contenuti agli alunni.

Al termine di ciascun modulo sono previsti dei brevi quiz utili per testare le conoscenze acquisite.
Una serie di link ai progetti di Scratch consentiranno di accedere ai programmi completi e facilmente modificabili per le esigenze dei singoli docenti.
Alla fine del percorso formativo un test finale riepilogativo darà accesso all’attestato di completamento corso.

Cos’è SCRATCH

Scratch è un linguaggio di programmazione gratuito basato su blocchi che insegna a bambini e adolescenti le basi della programmazione. Scratch è stato sviluppato dai Media lab del MIT di Boston con l’obiettivo di avvicinare alla programmazione in modo specifico la fascia di età compresa tra gli 8 e i 16 anni, ma è impiegato da persone di tutte le età in tutto il mondo.
Per sistema a blocchi si intende che ogni blocco corrisponde un comando. Ciascuno di questi blocchi può essere collegato ad un altro per formare una serie di comandi, che vengono eseguiti in ordine dall’alto verso il basso.

Scratch è sia un linguaggio di programmazione che una comunità online dove i ragazzi possono programmare e condividere con altri provenienti da qualunque parte del mondo i loro oggetti multimediali interattivi come ad esempio storie, giochi e animazioni. Quando i ragazzi creano con Scratch imparano a pensare in modo creativo, a lavorare in maniera collaborativa e a ragionare in modo sistematico.
Il Team di Scratch del MIT lavora a stretto contatto con la comunità per fare in modo che l’ambiente resti amichevole e rispettoso per persone di tutte le età, razze, etnie, religioni, orientamenti sessuali e identità di genere.

Scratch per Educatori
I tuoi studenti possono usare Scratch per creare storie interattive, animazioni e giochi. In questo processo imparano a pensare in modo creativo, a ragionare in modo sistematico e a lavorare in modo collaborativo, capacità essenziali per chiunque nella società di oggi. Diversi educatori stanno integrando Scratch nello studio di molte materie e con studenti di diversa età.
Un Account Docente di Scratch fornisce agli educatori delle funzionalità aggiuntive per poter gestire la partecipazione dei loro studenti su Scratch, compresa la possibilità di creare account studente, organizzare i progetti degli studenti in gallerie e monitorare i commenti degli studenti.

Il corso coding

La struttura del “Corso di introduzione al Coding – Programmare con Scratch” prevede quanto indicato di seguito:

  • MATERIALE DIDATTICO: Materiale didattico composto da 7 book fruibili a video e liberamente scaricabili relativi ai 7 moduli del corso, a cui si aggiunge un documento nel quale sono riportati i link ai progetti affrontati nel corso. Tutto questo materiale sarà utile sia per la consultazione durante lo svolgimento dei quiz, sia per la preparazione alla conoscenza della materia.
  • ESERCIZI E TEST: Il corso contiene 104 quiz di preparazione. Costituiti da domande a risposta multipla e da simulazioni pratiche dei software oggetto di studio, questi ausili didattici rappresentano la struttura cardine su cui prepararsi in maniera pratica e graduale alla conoscenza della disciplina, in piena ottica learning by doing.
  • TEST DI FINE CORSO: Al termine dell’apprendimento e’ previsto il test di fine corso attraverso cui mettere alla prova le conoscenze acquisite. Superando questo test sara’ possibile scaricare immediatamente l’attestato di fine corso.
  • ATTESTATO DI FINE CORSO: È il documento che consentirà di testimoniare il tuo impegno di frequenza al corso. Il documento, identificato attraverso un codice univoco che ne attesta l’autenticità, sarà disponibile per il download al completamento del corso.

    Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

    Titolo di studio*

    ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

    Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

    Esami e CFU nel settore L-lin/02


    Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
    Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

    Sei docente di ruolo?


    Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

     

    Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili *

    Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

    Percorsi formativi e titoli già conseguiti

    Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

    Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

    24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

    CFU ed esami singoli da conseguire *

    Il tuo messaggio *

    Scrivi qui il motivo della tua richiesta o altro.

    Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

    Summary
    product image
    Author Rating
    1star1star1star1star1star
    Aggregate Rating
    no rating based on 0 votes
    Brand Name
    Pekit
    Product Name
    Corso Coding
    Price
    EUR 120
    Product Availability
    Available in Stock

    Ti potrebbe interessare…

    Metodi di pagamento accettati

    © Forma Mentis Srl Unipersonale
    Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
    REA: LE - 351193
    formamentis.srl(at)pec.it

    Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
    Apri la chat
    1
    Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
    Se hai una domanda su Corso Coding scrivici pure