Corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze

500,00 

Corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze

  • Tipologia: corso di perfezionamento universitario
  • Codice Corso: 161
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità didattica: teledidattica su piattaforma accessibile h24
  • Costo: 500 Euro
  • Prove previste: prove di verifica intermedie online per ogni modulo + discussione della tesi finale
  • Bonus docenti: sì

Requisiti di ammissione

Diploma di scuola secondaria di secondo grado, laurea vecchio ordinamento, triennale, magistrale o specialistica.
Scrivici per richiedere maggiori informazioni.

Esaurito

Destinatari del corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze

Il corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti curricolari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire un chiaro quadro scientifico e giuridico relativamente alle nuove responsabilità della scuola nel progettare, controllare, valutare e certificare traguardi di apprendimento inclusivi.
Sono ammessi al corso i candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica.

Obbiettivi del corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze

Le competenze professionali oggetto del corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico della scuola di oggi è includere motivando attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.

Punteggio del corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze

1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto

Bonus docenti

È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.

Programma del corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze

Il corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze è suddiviso in 6 moduli che comprendono specifici strumenti e proposte di intervento didattico secondo il seguente prospetto per un totale di 1500 ore.
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento relative ad argomenti e aspetti più complessi e da una prova di autovalutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento: M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04

Insegnamenti, CFU e SSD per ciascun modulo

SSD M-PED/03 | 225 ORE – 9 CFU

1. Presentazione
2. Epistemologia della pedagogia e della didattica
3. La Pedagogia sperimentale: inquadramento storico
4. Ricerca docimologica e cultura valutativa nella complessità
5. La valutazione educativa tra riflessione pedagogica e mediazione didattica
6. Il concetto di valutazione
7. Il lemma valutazione
8. La valutazione tra ricerca e pratica

SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 250 ORE – 10 CFU

1. Presentazione
2. I sistemi formativi e la crisi sociale nella società della conoscenza
3. Complessità e ricerca pedagogica nel Novecento aspetti diacronici e sincronici
4. Epistemologia pedagogica e società
5. La ricerca educativa nel Novecento: excursus storico
6. Postmodernità e paradigmi della ricerca educativa
7. Connessionismo e società complessa
8. L’educazione come processo dinamico ecologico-sistemico

SSD M-PED/01 – M-PED/03 | 250 ORE – 10 CFU

1. Presentazione
2. L’educazione come processo dinamico ecologico
3. L’approccio sociale all’apprendimento
4. Didattica, tra stili d’attribuzione ed enazione
5. Le teorie dell’empowerment in educazione
6. Modello flipped inclusion e nuovi bisogni formativo-educativi
7. La didattica tras-formativa del modello flipped inclusion

SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 250 ORE – 10 CFU

1. Presentazione
2. Approcci trasformativi
3. La cultura della valutazione nel XXI secolo
4. Qualità, valutazione e logica sistemica
5. Valutare nel sistema scolastico tra passato e presente
6. Agire educativo e profilo del valutatore
7. I passaggi evolutivi della valutazione multidimensionale
8. I cambiamenti nell’apprendimento e i nuovi indirizzi nella valutazione

SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 250 ORE – 10 CFU

1. Presentazione
2. I processi di sviluppo della competenze: l’approccio integrato tripolare
3. Dal costrutto di competenza trasversale al concetto di bilancio
4. Valutare le competenze
5. La valutazione autentica delle competenze
6. Valutare le competenze in ottica trifocale, modalità e strumenti
7. La certificazione delle competenze
8. Esempio didattico per una cultura educativo-sistemica e progetto di vita – il modello flipped inclusion

SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 225 ORE – 9 CFU

1. Presentazione
2. Teorie ed approcci alla valutazione
3. Le funzioni e le procedure per valutare gli apprendimenti
4. Le competenze e le variabili del processo di apprendimento
5. Valutazione della qualità del sistema educativo e scolastico
6. La valutazione di sistema multilivello della qualità
7. Le tendenze internazionali della valutazione ad approcci misti nel sistema scolastico
8. I principi ispiratori della valutazione educativa olistica e analitica nel panorama internazionale
9. Test di autovalutazione

Elaborazione e discussione tesi finale: 50 ore – 2 CFU

Summary
product image
Author Rating
1star1star1star1star1star
Aggregate Rating
no rating based on 0 votes
Brand Name
Forma Mentis UniFortunato - I.P.S.E.F.
Product Name
Corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze
Price
Eur 500
Product Availability
Available in Stock

Informazioni comuni a tutti i percorsi universitari

Regolamenti studenti da leggere prima di iscrizioni e immatricolazioni

È importante prendere visione ed accettare consapevolmente i regolamenti in questa pagina.

SEDI D’ESAME

Benevento, Roma, Milano

CALENDARIO DEGLI ESAMI

Le sessioni d’esame si tengono periodicamente nei mesi di marzo, luglio e settembre-ottobre.

COSA SUCCEDE DOPO L’ISCRIZIONE?

La procedura di iscrizione prevede la compilazione di un modulo in formato PDF precompilato con i dati del candidato trasmessi tramite la compilazione del form online.
Siamo fiscali da questo punto di vista ma è nell’interesse del corsista e per evitare rallentamenti in fase di immatricolazione dovuti ad errori o lacune nei moduli.
La documentazione dovrà esserci inviata in formato digitale via mail ed il candidato dovrà poi inviarla (ove previsto) anche a mezzo posta in formato cartaceo all’indirizzo che verrà indicato.
Una volta ricevuto in formato digitale il modulo compilato correttamente in ogni sua parte e gli ulteriori documenti richiesti (autorizzazione al trattamento dei dati, documento di identità, foto tessere firmate ove richieste, copia dell’attestazione di pagamento, ecc.) procediamo con l’inserimento in anagrafica, che comporta l’invio in automatico delle credenziali di accesso alla piattaforma, e con l’iscrizione al percorso prescelto.
In tutte le fasi di immatricolazione e frequenza siamo a disposizione del corsista per assistenza di tipo amministrativo, di segreteria e di orientamento in uscita.

Summary
product image
Author Rating
1star1star1star1star1star
Aggregate Rating
no rating based on 0 votes
Brand Name
Forma Mentis UniFortunato - I.P.S.E.F.
Product Name
Corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze
Price
Eur 500
Product Availability
Available in Stock

Ti potrebbe interessare…

  • corso online di didattica dell'italiano a stranieri in autoapprendimento

    Corso di didattica dell’italiano a stranieri online in autoapprendimento

    350,00 

    In unica soluzione con carta/bonifico oppure a rate con:

    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • corso bisogni educativi speciali bes

    Bisogni educativi speciali (BES) – Corso sulle metodologie didattiche, l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con BES

    500,00 
    ISCRIVITI
  • Master in metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con BES (bisogni educativi speciali)

    Master BES: metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con Bisogni Educativi Speciali

    500,00 
    ISCRIVITI
  • Corso di perfezionamento sulle metodologie didattiche e strumenti operativi per l'integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

    Corso sulle metodologie didattiche e strumenti operativi per l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

    500,00 
    ISCRIVITI
Paga con bonifico bancario Paga a rate con Soisy Paga con Amazon Pay Paga a rate con Klarna Paga con PayPal Paga con Apple Pay Paga con Google Pay
Paga con il circuito Stripe Paga con PostePay Paga con SatisPay Paga con Visa Paga con Mastercard Paga con il circuito Maestro Paga con American Express

© Forma Mentis Srl Unipersonale
Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
REA: LE - 351193
[email protected]

Orientamento sui titoli di specializzazione in italiano L2, CLIL, master, completamento classi di concorso, corsi di perfezionamento, GPS e concorsi
Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Se hai una domanda su Corso sui nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze scrivici pure