Destinatari del corso di perfezionamento: La formazione dell’educatore professionale
Il corso di perfezionamento sulla formazione dell’educatore professionale intende fornire aggiornamenti alle figure professionali interessate a lavorare negli ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale (limitatamente agli aspetti educativi), della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale
Sono ammessi al corso i candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica.
Obbiettivi del corso di perfezionamento: La formazione dell’educatore professionale
Le competenze oggetto del corso di perfezionamento sulla formazione dell’educatore professionale appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico della scuola di oggi è includere motivando attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.
Punteggio del corso di perfezionamento: La formazione dell’educatore professionale
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.
Programma del corso di perfezionamento: La formazione dell’educatore professionale
Il corso di perfezionamento sulla formazione dell’educatore professionale è suddiviso in 7 moduli secondo il seguente prospetto per un totale di 1500 ore.
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento relative ad argomenti e aspetti più complessi e da una prova di autovalutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento: M-PED/01 – M-PED/02 – M-PED/03 – M-PED/04 – M-PSI/01 – M-PSI/04 – IUS/09
MODULO 1 – Pedagogia sociale e interculturale – SSD M-PED/01 | 200 ORE – 8 CFU
MODULO 2 – Storia dei servizi socio-educativi – SSD M-PED/02 | 200 ORE – 8 CFU
MODULO 3 – Pedagogia speciale ed integrazione sociale – SSD M-PED/03 | 200 ORE – 8 CFU
MODULO 4 – Valutazione educativa ed assicurazione della qualità – SSD M-PED/04 | 200 ORE – 8 CFU
MODULO 5 – Psicologia generale – SSD M-PSI/01 | 200 ORE – 8 CFU
MODULO 6 – Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – SSD M-PSI/04 | 200 ORE – 8 CFU
MODULO 7 – Diritto all’istruzione – SSD IUS/09 | 200 ORE – 8 CFU
Prova finale – Elaborazione e discussione tesi finale | 100 ORE – 4 CFU





