Descrizione
EIPASS TABLET
La certificazione EIPASS TABLET, livello avanzato, permette al docente di avere piena padronanza dello strumento, conoscendone i software e le app più utili a fini didattici.
Il corso, inoltre, fornisce tutti i presupposti didattici e metodologici che consentono un inserimento consapevole ed efficace dello strumento tablet in classe, partendo dal setting dell’aula, fino ad arrivare alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento.
Il percorso EIPASS TABLET integra la competenza di utilizzo dello strumento tablet, in maniera molto pratica attraverso tutorial, consente di approfondire gli aspetti metodologici e le proposte concrete di realizzazione della classe digitale.
La certificazione EIPASS TABLET è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione ed è valida per il punteggio nelle GPS I e II fascia di scuola infanzia e primaria, secondaria I e II grado, ITP, sostegno e personale educativo.
Le competenze che saranno acquisite con il percorso EIPASS TABLET
Ecco nel dettaglio le competenze che il percorso EIPASS TABLET consente di acquisire
- Descrivere l’interfaccia del Tablet Android e dell’iPad, utilizzare gli strumenti principali per gestire le app e l’account; impostare la connessione WiFi, la connessione dati e creare un hotspot.
- Utilizzare gli strumenti di Google per la produzione di testi, fogli di calcolo e presentazioni, progettare, realizzare e condividere LO; utilizzare diverse app come strumenti di produttività.
- Utilizzare i programmi più diffusi per realizzare video montaggio e fotoritocco; creare e somministrare lezioni utilizzando app specifiche, quali Neardpod e Prezi.
- Reealizzare Eposodi di apprendimento situato e ambienti d apprendimento innovativi, coniugando spazi, tempi e nuove tecnologie nel raggiungimento degli obiettivi didattici.
- Strutturare lezioni modulari, utilizzare la Suite di Google Education per creare, condividere e pubblicare documenti in tempo reale, visibili da tutti gli utenti registrati.
- Descrivere la metodologia didattica della Flipped Classroom, applicando le competenze operative tipiche dell’insegnamento capovolto.
Spendibilità della certificazione EIPASS TABLET
Bandi, concorsi e curriculum vitae
L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici. Inoltre corrisponde al livello autonomo richiesto nel CV Europass alla voce competenze digitali.
Formazione obbligatoria del personale scolastico
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico.
Vi scrivo in merito a*(campi richiesti)
Titolo di studio*
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Sei docente di ruolo?
Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio*
Utilizzando questo modulo di contatto dichiaro di aver preso visione ed accettato i Termini Generali di utilizzo e la Privacy Policy autorizzando il trattamento dei miei dati personali per le finalità previste. In caso di mancato consenso sono consapevole che non sarà possibile sollecitare ed ottenere le informazioni richieste.





