Insegnare italiano online: corso essenziale da zero ad esperto

490,00 

Il Corso on-line è rivolto a chiunque voglia fare dell’insegnamento dell’italiano online la propria professione.
Da una pluriennale esperienza di formazione online fornisce tutte le competenze per lezioni di italiano a stranieri online e viene erogato in modalità sincrona.

Esaurito

Insegnare italiano online: corso essenziale da zero ad esperto” è un percorso formativo che fornisce tutti gli strumenti teorici, pratici e tecnologici per insegnare italiano LS/L2 online in modalità sincrona, efficacemente e in modo professionale.

Il corso affronta in modo progressivo ed approfondito tutti i temi chiave per svolgere lezioni online in modo innovativo, nella cornice dei principi fondamentali della glottodidattica applicata all’e-learning.

Ispirato all’approccio del learning by doing, il corso consente ai partecipanti di sperimentare in prima persona strumenti ed attività proprie della didattica a distanza.

REQUISITI

Conoscenze glottodidattiche di base e/o esperienza sul campo come docenti di italiano LS/L2.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i docenti che desiderano insegnare italiano online in modalità sincrona.

OBIETTIVI

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Avere una comunicazione efficace con gli studenti, tanto sincrona quanto asincrona.
  • Scegliere in modo professionale i software e gli applicativi migliori per le lezioni.
  • Ideare ed adattare attività didattiche per le lezioni online individuali.
  • Gestire gli aspetti chiave della progettazione di un percorso formativo online.
  • Lavorare sulle principali abilità linguistiche mediante l’uso di web app.
  • Progettare una lezione online sincrona di italiano LS/L2.

I PUNTI DI FORZA DEL CORSO

  • Modalità di svolgimento sincrona – Il corso si svolge in diretta per riproporre la modalità di svolgimento delle lezioni online.
  •  Calendario personalizzato – I giorni del corso sono definiti sulla base della disponibilità del corsista.
  • Focus mirato – Il corso è incentrato sull’ insegnamento dell’italiano come lingua straniera.
  • Base glottodidattica – il corso si appoggia ai principi fondamentali della didattica delle lingue.
  • Approccio pratico – Durante i moduli, sono previsti laboratori pratici che mettono al centro il corsista in modo attivo.
  • Materiale di supporto ed integrativo – Ogni modulo è corredato da materiale di supporto. L’accesso a tali materiali è illimitato nel tempo.
  • Certificato di fine corso. Alla fine del percorso formativo, viene rilasciato apposito certificato, redatto sia in italiano che in inglese, con l’indicazione del numero di ore di frequenza.

LA STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si compone di 6 moduli dalla durata di 2 ore ciascuno. Su richiesta, è possibile coordinare un incontro conoscitivo gratuito via Skype per rispondere alle domande sui moduli e capire le esigenze formative specifiche della persona interessata.

I CONTENUTI DEI MODULI

Modulo A
Come comunicare efficacemente durante la lezione online

  • Differenza tra lezione online e webinar: implicazioni didattiche
  • I canali di comunicazione e le modalità di trasmissione del messaggio sincrono: rischi e soluzioni
  • Attività didattiche basate sull’uso della chat
  • Attività didattiche basate sull’uso della webcam

Modulo B
La tecnologia fondamentale della lezione online

  • I fattori chiave per la scelta del software per le videochiamate
  • Applicativi integrativi al software e materiali cartacei: soluzioni pratiche
  • Skype e Zoom a confronto

Modulo C
Come gestire la lezione 1:1 in modo efficace

  • Creare attività originali per le lezioni individuali
  • Adattare i manuali alle lezioni individuali
  • Problematicità e soluzioni delle lezioni online ad adolescenti
  • Problematicità e soluzioni delle lezioni online ad adulti

Modulo D
Come progettare un corso online e gestire la relazione con lo studente

  • Aspetti chiave della progettazione e della vendita di un corso online
  • Feedback e resoconto: differenze e tecniche per l’elaborazione efficace
  • Tecniche per la gestione del follow up della lezione sincrona
  • La gestione efficace della comunicazione asincrona con lo studente

Modulo E
Web app fondamentali per la lezione online

  • Web app e digitalizzazione delle attività cartacee
  • Web app e abilità linguistiche
  • Esplorazione delle funzionalità chiave per la didattica
  • Soluzioni pratiche per l’uso delle web app durante la lezione sincrona

Modulo F
Come progettare una lezione online dalla A alla Z

  • Mettere a punto una lezione online sincrona
  • Scegliere le attività da svolgere
  • Valutare la tecnologia migliore
  • Simulazione e riflessioni finali

    Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

    Titolo di studio*

    ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

    Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

    Esami e CFU nel settore L-lin/02


    Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
    Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

    Sei docente di ruolo?


    Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

     

    Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili *

    Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

    Percorsi formativi e titoli già conseguiti

    Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

    Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

    24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

    CFU ed esami singoli da conseguire *

    Il tuo messaggio *

    Scrivi qui il motivo della tua richiesta o altro.

    Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

    Ti potrebbe interessare…

    Forma Mentis - Ditals.com
          Metodi di pagamento accettati
       

    © Forma Mentis Srl Unipersonale
    Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
    REA: LE - 351193
    formamentis.srl(at)pec.it

    Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
    Apri la chat
    1
    Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
    Se hai una domanda su Insegnare italiano online: corso essenziale da zero ad esperto scrivici pure