“Insegnare italiano online: corso essenziale da zero ad esperto” è un percorso formativo che fornisce tutti gli strumenti teorici, pratici e tecnologici per insegnare italiano LS/L2 online in modalità sincrona, efficacemente e in modo professionale.
Il corso affronta in modo progressivo ed approfondito tutti i temi chiave per svolgere lezioni online in modo innovativo, nella cornice dei principi fondamentali della glottodidattica applicata all’e-learning.
Ispirato all’approccio del learning by doing, il corso consente ai partecipanti di sperimentare in prima persona strumenti ed attività proprie della didattica a distanza.
REQUISITI
Conoscenze glottodidattiche di base e/o esperienza sul campo come docenti di italiano LS/L2.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i docenti che desiderano insegnare italiano online in modalità sincrona.
OBIETTIVI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Avere una comunicazione efficace con gli studenti, tanto sincrona quanto asincrona.
- Scegliere in modo professionale i software e gli applicativi migliori per le lezioni.
- Ideare ed adattare attività didattiche per le lezioni online individuali.
- Gestire gli aspetti chiave della progettazione di un percorso formativo online.
- Lavorare sulle principali abilità linguistiche mediante l’uso di web app.
- Progettare una lezione online sincrona di italiano LS/L2.
I PUNTI DI FORZA DEL CORSO
- Modalità di svolgimento sincrona – Il corso si svolge in diretta per riproporre la modalità di svolgimento delle lezioni online.
- Calendario personalizzato – I giorni del corso sono definiti sulla base della disponibilità del corsista.
- Focus mirato – Il corso è incentrato sull’ insegnamento dell’italiano come lingua straniera.
- Base glottodidattica – il corso si appoggia ai principi fondamentali della didattica delle lingue.
- Approccio pratico – Durante i moduli, sono previsti laboratori pratici che mettono al centro il corsista in modo attivo.
- Materiale di supporto ed integrativo – Ogni modulo è corredato da materiale di supporto. L’accesso a tali materiali è illimitato nel tempo.
- Certificato di fine corso. Alla fine del percorso formativo, viene rilasciato apposito certificato, redatto sia in italiano che in inglese, con l’indicazione del numero di ore di frequenza.
LA STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si compone di 6 moduli dalla durata di 2 ore ciascuno. Su richiesta, è possibile coordinare un incontro conoscitivo gratuito via Skype per rispondere alle domande sui moduli e capire le esigenze formative specifiche della persona interessata.
I CONTENUTI DEI MODULI
Modulo A
Come comunicare efficacemente durante la lezione online
- Differenza tra lezione online e webinar: implicazioni didattiche
- I canali di comunicazione e le modalità di trasmissione del messaggio sincrono: rischi e soluzioni
- Attività didattiche basate sull’uso della chat
- Attività didattiche basate sull’uso della webcam
Modulo B
La tecnologia fondamentale della lezione online
- I fattori chiave per la scelta del software per le videochiamate
- Applicativi integrativi al software e materiali cartacei: soluzioni pratiche
- Skype e Zoom a confronto
Modulo C
Come gestire la lezione 1:1 in modo efficace
- Creare attività originali per le lezioni individuali
- Adattare i manuali alle lezioni individuali
- Problematicità e soluzioni delle lezioni online ad adolescenti
- Problematicità e soluzioni delle lezioni online ad adulti
Modulo D
Come progettare un corso online e gestire la relazione con lo studente
- Aspetti chiave della progettazione e della vendita di un corso online
- Feedback e resoconto: differenze e tecniche per l’elaborazione efficace
- Tecniche per la gestione del follow up della lezione sincrona
- La gestione efficace della comunicazione asincrona con lo studente
Modulo E
Web app fondamentali per la lezione online
- Web app e digitalizzazione delle attività cartacee
- Web app e abilità linguistiche
- Esplorazione delle funzionalità chiave per la didattica
- Soluzioni pratiche per l’uso delle web app durante la lezione sincrona
Modulo F
Come progettare una lezione online dalla A alla Z
- Mettere a punto una lezione online sincrona
- Scegliere le attività da svolgere
- Valutare la tecnologia migliore
- Simulazione e riflessioni finali