Il corso asincrono “Insegnare italiano online – Obiettivo Esperto“ affronta tre temi fondamentali per la gestione della propria attività di insegnanti online: come usare i materiali didattici nel rispetto del copyright, come fare una lezione di prova efficace e come creare un video di qualità.
REQUISITI: Per accedere al corso non sono richiesti requisiti.
DESTINATARI: È rivolto a tutti i neofiti dell’insegnamento online che vogliono dotarsi delle competenze necessarie per lanciare la propria attività online da liberi professionisti. Il corso è adatto anche a chi, già attivo online, desideri affinare le proprie competenze.
DURATA: La durata complessiva del corso è di 5 ore. Una volta effettuato l’acquisto, l’accesso ai video è illimitato e può essere seguito in qualsiasi momento, senza scadenze o limiti di tempo.
OBIETTIVI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Scegliere ed usare i materiali didattici secondo la legislazione del diritto di autore, senza incorrere in sanzioni e problemi legali.
- Progettare e gestire in modo efficace una lezione di prova finalizzata a vendere i propri corsi online.
- Garantire il massimo della qualità video durante le proprie lezioni online sincrone e scegliere la strumentazione tecnica migliore per creare video di qualità.
I PUNTI DI FORZA DEL CORSO
- Modalità di svolgimento asincrona – La formazione può essere seguita da pc, tablet e telefonino, comodamente da casa, in qualsiasi momento.
- Focus mirato – Tutte le formazioni vertono esclusivamente sulla didattica online.
- Approccio pratico – Le formazioni forniscono soluzioni e idee pratiche che consentono al corsista di mettere in pratica subito quanto appreso.
- Materiale integrativo – Tutte le formazioni includono un’ampia sezione registrata di Q&A.
- Facilità di fruizione – Ogni contenuto video prevede l’indicazione dettagliata dei contenuti trattati e il relativo minutaggio, per facilitare la selezione dei temi durante la visione.
CONTENUTI
Formazione 1
Didattica online: come utilizzare i materiali didattici nel rispetto del copyright.
La formazione tratta tutti i principi chiave del diritto d’autore e fornisce una solida base di conoscenze sulle licenze d’uso dei materiali didattici nella didattica online. La formazione fornisce altresì ai docenti nozioni relative alla protezione dei materiali didattici, in qualità di creatori di contenuti didattici originali.
RELATORE
Simone Aliprandi è un avvocato tra i massimi esperti italiani in materia di diritto d’autore e licenze. Ha un dottorato in Società dell’informazione e da anni svolge consulenza e formazione nel campo del diritto d’autore e del diritto dell’ICT.
Formazione 2
Insegnare online: come fare una lezione di prova efficace.
Biglietto da visita fondamentale per acquisire nuovi studenti, la lezione di prova necessita di essere organizzata e gestita secondo modalità ben precise, affinché si trasformi in un potente strumento di marketing. Questa formazione spiega in modo dettagliato tutti i passaggi per una corretta ed efficace gestione della lezione di prova online.
RELATRICE
Silvia Maneschi insegna italiano LS dal 2006 e dal 2013 si occupa di didattica online sincrona. Formatrice di insegnanti di italiano, aiuta docenti di tutto il mondo a vivere del proprio lavoro da liberi professionisti.
Formazione 3
Formazione online: tecniche e competenze essenziali per creare video di qualità.
In una società come la nostra, basata sull’immagine, sapersi presentare bene in un video rappresenta una competenza fondamentale per lanciare efficacemente una attività online. Questa formazione fornisce tutte le informazioni pratiche fondamentali per gestire adeguatamente la propria immagine in una lezione online e per creare video di alta qualità dal punto di vista tecnico.
RELATORE
Il videomaker Pietro Fantuzzi lavora da anni nel campo della produzione video ed è formatore aziendale nel campo della comunicazione online attraverso contenuti video.