Corso di laurea magistrale Lm-56 indirizzo Green economy e sostenibilità
Il corso di laurea in Scienze dell’economia, curriculum Green economy e sostenibilità, risponde alle necessità del mondo del lavoro, di operatori che sappiano porre in essere scelte economiche e aziendali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Il corso forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico; fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per svolgere analisi sui fenomeni economici e aziendali, con particolare riferimento ai modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile e ai temi dell’economia circolare. Il corso pone particolare attenzione alle tematiche del green marketing e della sostenibilità.
Obiettivi del corso di laurea magistrale Lm-56 indirizzo Green economy e sostenibilità
L’obiettivo del corso di laurea è fornire approfondite conoscenze in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico, con una attenzione particolare alle tematiche del “green” e della sostenibilità. Il laureato:
- › Ha maturato una piena padronanza di nozioni e strumenti che gli consente di gestire in modo competente e consapevole tematiche anche trasversali a più discipline
- › È in grado di analizzare sistemi economici complessi, conosce a fondo le teorie economiche e comprende le dinamiche dello sviluppo economico sostenibile
- › È in grado di operare come esperto di modelli produttivi sostenibili e di politiche di crescita e sviluppo sostenibili
- › Possiede gli strumenti per definire politiche di marketing aziendale orientate al verde, all’ecologico e al sostenibile
- › Sa analizzare criticamente i principi e le metodologie di strategia e politica aziendale
- › Possiede gli strumenti di natura giuridica, di ambito commerciale e tributario, che gli consentono di operare in aziende e/o nella libera professione
- › Possiede le competenze per analizzare, attraverso indicatori quantitativi, le dinamiche e i fenomeni dei sistemi economici
Didattica
Il corso di laurea prevede un primo anno caratterizzato dalla presenza di discipline afferenti all’area economico-aziendale, alla crescita e allo sviluppo sostenibile, all’economia circolare. Il secondo anno si distingue per una spiccata interdisciplinarità: tratta temi in ambito economico, matematico-statistico, giuridico e del green marketing. Il percorso formativo prevede, tra l’altro:
- › Attività di didattica erogativa (videolezioni, lezioni in web conference, ecc.)
- › Attività di didattica interattiva (quiz, faq, wiki, ecc.)
- › Esercitazioni, prove pratiche e studio di casi
- › Partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e aziendali
- › Approfondimento della lingua inglese
- › Predisposizione e redazione di un elaborato finale
Il percorso formativo prevede inoltre una rosa di insegnamenti a scelta che consentono al laureato di ampliare il bagaglio di conoscenze e competenze, anche in tema di sostenibilità. Completa il percorso la possibilità di soggiorni di studio all’estero, in armonia con gli accordi di cooperazione internazionale stipulati dall’Ateneo.
Sbocchi occupazionali e professionali del corso di laurea magistrale Lm-56 indirizzo Green economy e sostenibilità
I principali ambiti lavorativi aperti ai laureati sono:
- › La libera professione di commercialista (previa abilitazione), nonché di consulente aziendale, anche a supporto di progetti di economia circolare
- › Il settore della pubblica amministrazione, anche ricoprendo ruoli di alto livello che richiedono una approfondita conoscenza dei sistemi economici
- › La gestione aziendale, sia per quanto concerne gli aspetti strategici che direzionali
- › Il settore del marketing e delle analisi di mercato
- › Il settore fiscale, tributario e finanziario
- › L’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza