Destinatari del master in alternanza scuola-lavoro
Il master di I livello in alternanza scuola-lavoro è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Obiettivi del master in alternanza scuola-lavoro
Il master permette di aggiornare e approfondire le tematiche legate ai progetti dell’alternanza scuola-lavoro che sempre di più coinvolgono gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Obiettivo del master è fornire ai partecipanti le principali competenze e metodologie didattiche per preparare e sostenere gli alunni nel percorso formativo di sperimentazione all’interno del contesto professionale.
Modalità esami
1 esame scritto da 30 domande a risposta multipla per ogni macro-area più prova finale costituita da esame con 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master in alternanza scuola-lavoro
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus docenti è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile suddividere la retta in rate mensili da versare con bonifico o con bonus docenti.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
Basi psicopedagogiche | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 |
M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia | 4 |
M-PED/03 | pratiche didattiche per la scuola | 6 |
Aspetti giuridici e fondamenti educativi | ||
IUS/01 | Alternanza scuola-lavoro: nascita, motivazioni (L.107/2015) | 5 |
IUS/09 | Fondamenti normativi | 5 |
M-PED/03 | La didattica dell’alternanza scuola-lavoro | 5 |
M-PED/03 | Rete e ruoli professionali coinvolti nella metodologia didattica | 5 |
M-PED/03 | La progettazione di percorsi alternanza scuola-lavoro | 5 |
M-PED/03 | La progettazione di competenze di percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 |
M-PED/04 | La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 |
Prova finale | 1 | |
TOTALE | 60 |