Insegnare italiano in Germania e Austria nelle Volkshochschulen

Le Volkshochschulen: le università popolari dell'area germanofona.

Insegnare italiano in Germania e Austria nelle VHS

Insegnare italiano in Germania e Austria nelle Volkshochschulen, la prospettiva del lifelong learning all’interno delle università popolari dell’area germanofona.

Conosciute con la sigla VHS, le Volkshochschulen, università popolari o letteralmente scuola (schule) del popolo (volk), costituiscono una storica istituzione tedesca e sono presenti anche in Austria. Ispirate alle scuole popolari danesi, raggiunsero un’ampia diffusione soprattutto negli anni successivi alla seconda guerra mondiale nel processo di ricostruzione in Germania.
Oggi, le quasi 1000 università popolari, gestite generalmente dai singoli comuni sul territorio, offrono corsi di ogni tipo rivolti ad un pubblico prevalentemente adulto, svolgendo per questo un ruolo fondamentale nell’ambito del cosiddetto apprendimento permanente o lifelong learning.

Insegnare italiano in Germania e Austria nelle VHSOgni Volkshochschule, a seconda del comune e del Bundesland di appartenenza, varia nell’offerta e nella struttura dei propri corsi.
I corsi di lingue straniere risultano essere quelli maggiormente diffusi, tanto da offrire anche una propria certificazione nel campo delle lingue, gestita attraverso il TELC (Centro d’esame del Deutscher Volkshoschulverband). Anche nel campo dell’italiano sono previste certificazioni per tutti i livelli del QCER fino al B2.

Insegnare italiano in Germania e Austria nelle VHSMa soffermiamoci in particolare sulla diffusione dei corsi di lingua italiana, in costante crescita fino ai primi anni Duemila. L’italiano è la terza lingua più richiesta, tra quelle straniere, dopo l’inglese e lo spagnolo. Proprio in seguito ai dati emersi durante la XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’Unione Europea è stata indicata come l’area in cui l’Italiano risulta più studiato con quasi 900mila studenti, superando di gran lunga l’America del Nord, l ‘Asia e l’Oceania. I dati, riportati anche nell’infografica, si riferiscono agli anni 2017-2018.

Nel 2018 a Berlino, durante il convegno “L’italiano, una lingua per l’Europa”, promosso dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura, oltre che da varie associazioni tra cui l’ADI (Associazione Docenti di Italiano in Germania), si è notato come l’interesse per l’italiano rimanga alto, in particolar modo, dove l’italiano è lingua di contatto (Baviera e Baden-Württemberg) o dove c’è una forte presenza italiana (Berlino).

La maggior parte degli apprendenti, infatti, è spinta da motivi personali, legati cioè a facilitare la comunicazione nella quotidianità soprattutto di tipo privato, in quanto, vi sono molte persone che hanno un partner oppure parenti ed amici in Italia. Inoltre, tra le principali motivazioni, che portano a studiare questa lingua, abbiamo quelle turistiche o culturali, che riguardano quindi un interesse verso la scoperta della cultura italiana.

Insegnare italiano in Germania e in Austria

Fino ai primi anni ’90 i docenti di italiano nelle università popolari erano persone che affiancavano l’attività d’insegnamento presso la VHS ad una attività lavorativa precedente, come modo per tenere vivo il contatto con la lingua e la cultura del Paese d’origine.
A partire dagli anni 2000 è subentrata poi una nuova visione legata alla figura dell’insegnante, che ha portato a voler investire sulla qualità dell’insegnamento e sull’identificazione dei docenti con l’istituzione stessa della VHS.

Per insegnare italiano in Germania e in Austria nelle VHS è utilissima una formazione glottodidattica ed una certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri (Cedils, Ditals o Dils-PG) che ormai è un requisito minimo per potersi candidare come docente.

Per approfondire e reperire i contatti e le VHS in cui vengono organizzati corsi di italiano in Germania e in Austria ecco i link relativi alle Volkshochschule in Germania e alle Volkshochschule in Austria.

Certificazioni glottodidattiche

Vuoi una consulenza gratuita, personalizzata,
senza obbligo di iscrizione a corsi o esami?

Vuoi insegnare italiano a stranieri?

Impara a farlo efficacemente con i nostri
corsi online di didattica dell’italiano L2

Summary
Insegnare italiano in Germania e Austria nelle Volkshochschulen
Article Name
Insegnare italiano in Germania e Austria nelle Volkshochschulen
Description
Insegnare italiano in Germania e Austria nelle Volkshochschulen, le università popolari dell'area germanofona.
Author
Publisher Name
Forma Mentis
Publisher Logo
Forma Mentis - Ditals.com
      Metodi di pagamento accettati
   

© Forma Mentis Srl Unipersonale
Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
REA: LE - 351193
formamentis.srl(at)pec.it

Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?