Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2021

Eventi, opere e progetti, che sono stati realizzati in tutto il mondo in occasione la XXI edizione Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2021Il 14 ottobre si è tenuta, al Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, la conferenza per la presentazione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo 2021.

L’evento celebra ogni anno la lingua e la creatività italiane nel mondo ed è realizzato dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica. In programma dal 18 al 24 ottobre, la XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo presenta come tema “Dante, l’italiano”, in occasione del 700esimo anniversario della scomparsa del Sommo Poeta. Quest’anno lo spot video, che si può guardare cliccando sull’immagine accanto, è stato prodotto dal Salone del Libro di Torino.

Alcuni eventi della #SLIM 2021

A New York, la Settimana si è aperta con “Il suono di Dante”, una nuova opera musicale di Mariateresa Sartori. La composizione si basa sul materiale sonoro della “Divina Commedia”, abbinato al brano “Queste parole di colore oscuro”, di Paolo Marzocchi, che insieme cercano di svelare la dimensione materica del terzo Canto dell’Inferno. L’opera musicale e i vari incontri online di “Dante oggi”, tenuti con diversi studiosi, sono reperibili nelle “Stanze italiane” sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di New York.

VideoDante #Indonesia” è invece la web serie performativa, prodotta dall’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta e ideata dalla Compagnia italiana Instabili Vaganti, in una collaborazione a distanza con vari artisti indonesiani. La serie è un raro esempio di teatro virtuale che porta in scena l’universo dantesco, unendo tradizione e innovazione, letteratura e arti performative, in un dialogo interculturale tra Italia e Indonesia.

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con il Teatro Petruzzelli e l’Università IULM, presenta il film “Dante in musica“, uscito in prima visione il 18 ottobre. Il film offre un suggestivo viaggio dentro l’opera di Dante, attraverso l’interpretazione di capolavori musicali italiani e internazionali ispirati dai lavori del Sommo Poeta. Protagonisti del video sono i professionisti e solisti dello storico Teatro Petruzzelli.

Sempre il 18 ottobre, l’Istituto di Chicago inaugura online “Dante Plus 700”, una mostra collettiva sul web, che presenta il lavoro di 150 artisti grafici e di strada, con installazioni, performance e realtà aumentata. La sede scelta per questa iniziativa culturale è la Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna, biblioteca che vanta oltre 170 mila volumi dedicati alla storia, alla sociologia e alla economia contemporanea, situata di fianco alla tomba del Sommo Poeta.

Dante, l'Italiano - Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2021

Italiano L2 e Settimana della Lingua italiana nel mondo

Anche quest’anno, l’Accademia della Crusca ha realizzato un volume dedicato al tema della Settimana, “Dante, l’italiano“. L’ebook può essere scaricato gratuitamente, nel periodo fra il 18 e il 24 ottobre. Gli autori, Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, affrontano temi legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante, delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia. La varietà degli argomenti (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti) trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che possono essere utilizzati a scopo didattico, anche nell’insegnamento dell’italiano come L2.

“Dalla selva oscura al Paradiso” è invece il titolo dell’audiolibro ideato e progettato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con trentadue Istituti Italiani di Cultura, che hanno inviato ciascuno la registrazione nella propria lingua di competenza di una lettura di passi scelti del Divina Commedia interpretati da attori locali. Anche questo audiolibro, un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, è uno strumento utile e innovativo, da poter utilizzare come materiale didattico in classi di italiano a stranieri.

In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2021, infine, è stata organizzata anche la IV edizione delle Universiadi della lingua italiana, una gara tra studenti di italiano L2, ideata dall’Università Statale di Bielorussia e dall’ANILS, l’Associazione Nazionale degli insegnanti di Lingua Straniera. Le prove sono suddivise secondo i sei livelli del QCER/CEFR, dall’A1 al C2, e comprendono: ascolto, lettura, scrittura, oralità e morfosintassi. I risultati ufficiali saranno pubblicati in occasione della “Cerimonia di Chiusura” che si svolgerà on-line il 24 ottobre.

Insegnare italiano a stranieri

In Italia, all’estero, online.

Chiedici una consulenza gratuita e
personalizzata, senza impegno.

Specializzati in italiano L2!

Inizia subito!

Con i nostri corsi avrai una solida
preparazione e un metodo efficace.

  • Forma Mentis - Ditals.com
  • Metodi di pagamento accettati
  • © Forma Mentis Srl Unipersonale
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
  • REA: LE - 351193
  • formamentis.srl(at)pec.it
Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?