Concorso a cattedra, Graduatorie Provinciali per le Supplenze e Graduatorie di Istituto: il MIUR fa confusione sui requisiti ma si possono maturare 12 punti in un anno accademico nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Read More
Le nuove tabelle di valutazione titoli per le Graduatorie Provinciali delle Supplenze e per le Graduatorie di Istituto attribuiscono 3 punti alle certificazioni glottodidattiche di II livello (Cedils, Ditals II e Dils-PG II).
Read More
Esame DILS-PG ONLINE: sarà solo orale e l'esito verrà comunicato quasi immediatamente, in tempo utile per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi a cattedra.
Read More
L’esame Ditals online per la prima volta. Una sessione a distanza con requisiti "attenuati" ed esito in tempo utile per il concorso a cattedra.
Read More
L’esame Cedils online costituisce una storica novità nel panorama delle certificazioni e cambierà il mondo degli esami di certificazione glottodidattica.
Read More
I bandi per i concorsi a cattedra 2020: requisiti, prove, posti per regione, termini di presentazione delle domande, titoli valutabili.
Read More
Il concorso a cattedra ordinario 2020 partirà a brevissimo. Tra le novità la tabella di valutazione titoli in cui il punteggio delle certificazioni glottodidattiche di II livello è pari a tre volte quello di un master.
Read More
Le novità introdotte per i prossimi concorsi a cattedra: ordinario, straordinario e PAS 2019. I requisiti d'accesso, i posti disponibili e le tempistiche.
Read More
Classe di concorso A23. Numero record di supplenze e l'opportunità della MAD in attesa dei concorsi a cattedra 2020.
Read More
Le 10 tesi di glottodidattica: un testo collettivo preparato dai soci del GISCEL (Gruppo di Intervento e di Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) per un'educazione linguistica democratica.
Read More
Accordo tra sindacati e MIUR sull'istituzione di percorsi abilitanti speciali e di un concorso a cattedra straordinario entro il 2019.
Read More
La griglia EPG: cos'è e a cosa serve, riflessioni e considerazioni su uno strumento per la formazione professionale degli insegnanti di lingue.
Read More