La legge di conversione del decreto sostegni-bis, approvato con modifiche al Senato, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Importanti novità per il mondo della scuola con un nuovo concorso straordinario nel 2021 riservato ai docenti precari con tre annualità di servizio.
Read More
Il ricorso alla ludolinguistica e ai relativi giochi di parole sta diventando una costante nella didattica dell'italiano a stranieri. Le recenti ricerche in campo glottodidattico hanno infatti dimostrato che la ludolinguistica è una disciplina idonea ed efficace nell'insegnamento delle lingue soprattutto per gli adulti, perchè segue i principi di una metodologia umanistico-affettiva, consentendo agli apprendenti adulti di conseguire un rapporto significativo con la lingua, di sentirsi protagonisti del loro processo formativo, di divertirsi, di relazionarsi e intrattenere rapporti sociali con i compagni e di mantenere alta la motivazione verso lo studio.
Read More
Se da un lato, è fondamentale che gli apprendenti conoscano le regole della grammatica italiana, d’altra parte risulta altrettanto importante la conoscenza delle varietà dell’italiano, per consentire allo studente di acquisire i mezzi necessari a comprendere ed esprimersi in modo corretto nel contesto comunicativo reale. In questo articolo ci concentreremo, in particolare, sulle varietà diatopiche dell’italiano e sul loro inserimento nella didattica dell’italiano L2.
Read More
L'insegnamento dell'italiano L2 in classi plurilingue assume un valore cruciale. Solo valorizzando la pluralità di lingue e di culture si può creare un dialogo interculturale.
Read More
L'origine di alcuni modi di dire italiani e la loro utilità nella didattica dell'italiano a stranieri.
Read More
Il dibattito sempre più acceso su come rendere la lingua italiana più inclusiva.
Read More
Insegnare italiano L2 con la pubblicità consente agli studenti di analizzare elementi tipici della cultura e società italiane.
Read More
Il Glotto-kit: uno strumento utilissimo per valutare le competenze linguistico-comunicative iniziali in italiano L2 degli studenti con background migratorio.
Read More
Secondo Umberto Eco servono solo 40 regole per scrivere bene in Italiano. Ogni studente e ogni insegnante dovrebbero conoscerle.
Read More
Le olimpiadi di italiano L2 2021 si sono da poco concluse. Ecco le vincitrici della VII edizione. La proclamazione in occasione del Dantedì.
Read More
Italiano della finanza, italiano L2 e l'insegnamento delle microlingue. La testimonianza di Anna Quaranta, insegnante di italiano L2/Ls e creatrice del blog "italiano della finanza"
Read More
Linguaggi settoriali e italiano L2. Le microlingue: definizione, caratteristiche principali, gli scopi pragmatici e le ricadute didattiche.
Read More