didattica

29

Set'22

La metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche

La metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche: vantaggi, ruoli e strumenti della metodologia nata al MIT di Boston

Read More

23

Giu'22

Microlearning, una nuova metodologia didattica

Approfondiamo il microlearning come nuova metodologia didattica, i suoi sviluppi e le sue implicazioni pratiche nei percorsi di apprendimento.

Read More

17

Feb'22

I gerghi nella didattica dell’italiano L2

I gerghi nella didattica dell'italiano L2 possono essere interessanti da introdurre ai livelli sia intermedi che avanzati. Una delle varietà del patrimonio linguistico italiano con un focus sull’utilizzo dei gerghi nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Read More

27

Lug'21

Nuovo concorso straordinario 2021 in Gazzetta Ufficiale

La legge di conversione del decreto sostegni-bis, approvato con modifiche al Senato, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Importanti novità per il mondo della scuola con un nuovo concorso straordinario nel 2021 riservato ai docenti precari con tre annualità di servizio.

Read More

06

Lug'21

Ludolinguistica e didattica dell’italiano a stranieri

Il ricorso alla ludolinguistica e ai relativi giochi di parole sta diventando una costante nella didattica dell'italiano a stranieri. Le recenti ricerche in campo glottodidattico hanno infatti dimostrato che la ludolinguistica è una disciplina idonea ed efficace nell'insegnamento delle lingue soprattutto per gli adulti, perchè segue i principi di una metodologia umanistico-affettiva, consentendo agli apprendenti adulti di conseguire un rapporto significativo con la lingua, di sentirsi protagonisti del loro processo formativo, di divertirsi, di relazionarsi e intrattenere rapporti sociali con i compagni e di mantenere alta la motivazione verso lo studio.

Read More

22

Giu'21

Le varietà diatopiche nell’insegnamento dell’italiano L2

Se da un lato, è fondamentale che gli apprendenti conoscano le regole della grammatica italiana, d’altra parte risulta altrettanto importante la conoscenza delle varietà dell’italiano, per consentire allo studente di acquisire i mezzi necessari a comprendere ed esprimersi in modo corretto nel contesto comunicativo reale. In questo articolo ci concentreremo, in particolare, sulle varietà diatopiche dell’italiano e sul loro inserimento nella didattica dell’italiano L2.

Read More

17

Giu'21

Insegnare Italiano L2 in classi plurilingue e pluriculturali

L'insegnamento dell'italiano L2 in classi plurilingue assume un valore cruciale. Solo valorizzando la pluralità di lingue e di culture si può creare un dialogo interculturale.

Read More

07

Giu'21

I modi di dire in italiano L2, una prospettiva didattica

L'origine di alcuni modi di dire italiani e la loro utilità nella didattica dell'italiano a stranieri.

Read More
 
Paga a rate con Soisy Paga con AmazonPay Paga a rate con Klarna Paga con PayPal Paga con il circuito Stripe Paga con PostePayPaga con SatisPayPaga con Visa Paga con Mastercard Paga con il circuito Maestro Paga con American Express
 

© Forma Mentis Srl Unipersonale Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756 REA: LE - 351193 [email protected]

Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
Scarica GRATIS la guida
su come avere 3 punti in più
in tutte le classi di concorso

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Seguici su FacebookSeguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su TelegramContattaci su WhatsAppSeguici su TwitterSeguici su GoogleSeguici su YouTubeSeguici su Vimeo

Seguici sui nostri
canali social

Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?