Integrazione degli alunni stranieri e rafforzamento del sostegno ai ragazzi con disabilità
Integrazione degli alunni stranieri e rafforzamento del sostegno ai ragazzi con disabilità al centro del decreto approvato dal CdM nella seduta del 24 maggio 2024.
Leggi tuttoItaliano L2 sulla Luna
L'italiano L2 sulla Luna: la seconda lingua più parlata sul nostro satellite è la nostra, grazie all'astronauta David Scott.
Leggi tuttoChatGPT e insegnamento dell’italiano a stranieri
Intelligenza artificiale ed educazione linguistica: l'uso di ChatGPT nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri come L2
Leggi tuttoDoppia immatricolazione e incompatibilità: le FAQ del Ministero
Doppia immatricolazione e incompatibilità. Indicazioni specifiche nelle FAQ del Ministero in seguito all'entrata in vigore della Legge 33/22
Leggi tuttoLa metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche
La metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche: vantaggi, ruoli e strumenti della metodologia nata al MIT di Boston
Leggi tuttoMicrolearning, una nuova metodologia didattica
Approfondiamo il microlearning come nuova metodologia didattica, i suoi sviluppi e le sue implicazioni pratiche nei percorsi di apprendimento.
Leggi tuttoDoppia immatricolazione in un anno accademico: addio alla incompatibilità
Decade il divieto di doppia immatricolazione nello stesso anno accademico. Le novità in seguito all'entrata in vigore, lo scorso 13 maggio, della Legge N. 33/2022
Leggi tuttoDiventare docenti nella scuola pubblica: cambia il sistema di reclutamento
Analizziamo le novità del nuovo sistema di reclutamento dei docenti nella scuola pubblica. I requisiti per ottenere l'abilitazione e quelli per l'accesso ai concorsi a cattedra.
Leggi tuttoProva orale A023: il quadro di riferimento per il concorso ordinario
I quadri di riferimento per la prova orale della classe di concorso A023 nel concorso ordinario 2020/2022. Tutti i dettagli dal MIUR
Leggi tuttoI gerghi nella didattica dell’italiano L2
I gerghi nella didattica dell'italiano L2 possono essere interessanti da introdurre ai livelli sia intermedi che avanzati. Una delle varietà del patrimonio linguistico italiano con un focus sull’utilizzo dei gerghi nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Leggi tuttoDidattica interculturale e italiano L2
L'insegnamento dell'italiano L2 attraverso una prospettiva interculturale. Approcci, tecniche, metodi e ruolo del docente. In questo articolo didattica interculturale e italiano L2, due tematiche strettamente connesse tra di loro.
Leggi tuttoInsegnare italiano L2 con i video
Usare i video a lezione per insegnare italiano L2 è fondamentale per la didattica. Aiutano a tenere alta la motivazione e offrono input contestualizzati che consentono allo studente di avere modelli linguistici e culturali autentici. La selezione dei video dev'essere sempre accurata e adattata alle caratteristiche degli apprendenti.
Leggi tutto