Integrazione degli alunni stranieri e rafforzamento del sostegno ai ragazzi con disabilità
Integrazione degli alunni stranieri e rafforzamento del sostegno ai ragazzi con disabilità al centro del decreto approvato dal CdM nella seduta del 24 maggio 2024.
Leggi tuttoNuove competenze e nuovi linguaggi: CLIL e italiano L2 col PNRR
L’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” prevede che le scuole presentino progetti in ambito linguistico e glottodidattico per migliorare la propria offerta formativa e le competenze del personale scolastico.
Leggi tuttoCorsi di perfezionamento CLIL e punteggi in GPS e graduatorie interne di istituto
Corsi di perfezionamento CLIL e punteggi in GPS e graduatorie interne di istituto: quali le differenze tra CLIL e quanti punti riconoscono.
Leggi tuttoSi fa presto a dire e-learning. Le 8 caratteristiche che una formazione online deve avere
Sulla base della nostra esperienza di oltre 15 anni di formazione online abbiamo fatto il punto sulle caratteristiche che deve avere una formazione in e-learning di qualità.
Leggi tuttoFormazione dei docenti CLIL: le competenze linguistiche e metodologiche
Formazione dei docenti CLIL: competenze linguistiche e metodologiche. Intervento della Prof.ssa Coonan al seminario del Ministero dell'Istruzione
Leggi tuttoProva orale A023: il quadro di riferimento per il concorso ordinario
I quadri di riferimento per la prova orale della classe di concorso A023 nel concorso ordinario 2020/2022. Tutti i dettagli dal MIUR
Leggi tuttoCLIL: teoria e buone pratiche per l’applicazione didattica
L'insegnamento CLIL è una innovazione nella didattica: sviluppa la competenza linguistica e accresce le competenze nelle discipline non linguistiche.
Leggi tuttoIl punteggio per italiano L2 aumenta ancora nei concorsi
Aumento considerevole di punteggio per italiano L2 nella nuova tabella di valutazione titoli per il concorso ordinario 2021 infanzia e primaria.
Leggi tuttoTitoli di specializzazione in italiano L2: la guida definitiva per tutte le classi di concorso
I titoli di specializzazione in didattica dell'Italiano L2 e le certificazioni glottodidattiche di secondo livello: una guida definitiva alla comprensione di questa tipologia di titoli.
Leggi tuttoItaliano inclusivo e schwa, una nuova prospettiva
Il dibattito sempre più acceso su come rendere la lingua italiana più inclusiva.
Leggi tuttoInsegnare italiano L2 con la pubblicità
Insegnare italiano L2 con la pubblicità consente agli studenti di analizzare elementi tipici della cultura e società italiane.
Leggi tuttoIl Glotto-kit per l’italiano L2: valutazione delle competenze iniziali
Il Glotto-kit: uno strumento utilissimo per valutare le competenze linguistico-comunicative iniziali in italiano L2 degli studenti con background migratorio.
Leggi tutto