Accedono ai percorsi da 30 CFU ex Art. 13 i docenti
- abilitati su una classe di concorso;
- specializzati sul sostegno;
- abilitati su un altro grado di istruzione.
Specifiche didattiche valide per tutte le edizoni
Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso.
Al momento dell’iscrizione i candidati devono già essere in possesso dei requisiti di ammissione. Verranno predisposte opportune verifiche.
Non è possibile, ad esempio, la contemporanea iscrizione al percorso abilitante ed a corsi singoli necessari per maturare i requisiti mancanti per l’accesso alla classe di concorso.
Al percorso abilitante da 30 CFU, conformemente alla normativa sulla c.d. doppia immatricolazione, ci si può iscrivere solo se l’immatricolazione già attiva non preveda la frequenza obbligatoria.
È possibile conseguire più abilitazioni nello stesso anno accademico a patto che la precedente carriera sia già stata conclusa e che i programmi del secondo corso abilitante a cui ci si iscrive sia differente per almeno due terzi rispetto a quello già frequentato.
Non è previsto il riconoscimento di crediti.
Modalità
Le lezioni si terranno online esclusivamente in modalità sincrona, in aula virtuale con controllo di frequenza ed accessi. È prevista una percentuale minima di presenza pari al 70% per ciascuna attività formativa. I corsisti che supereranno il 30% di assenze non potranno sostenere la prova finale.
Alla fine del percorso il candidato dovrà sostenere una prova finale (sono previste numerose sedi su tutto il territorio nazionale) composta da una parte scritta (che dopo le prime edizioni viene svolta in modalità telematica) ed una lezione simulata in presenza della durata massima di 45 minuti.
La commissione di docenti sarà composta da quattro membri: due docenti dell’Ateneo, un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione.
Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.
Tempistiche
I calendari delle lezioni vengono fissati per ciascuna edizione/ciclo e possono prevedere lezioni nei weekend (prevalentemente) o infrasettimanalmente (meno spesso), sempre in orario pomeridiano.
La durata prevista è di circa 180 ore suddivise in 15-20 ore settimanali per una durata orientativa di un paio di mesi a seconda del ciclo e della distribuzione delle lezioni.
Il costo massimo del percorso è fissato dal decreto per tutte le università. È prevista una marca da bollo da 16,00 Euro, da assolvere virtualmente con bonifico, ed un importo di 150,00 Euro da versare, prima dell’accesso alla prova finale, a titolo di diritti di segreteria.





