Il tirocinio in classi di italiano a stranieri e l’importanza della pratica in classe
Parliamo di tirocinio in classi di italiano a stranieri perché oltre ad una adeguata formazione, per diventare un buon insegnante di italiano a stranieri, è senz’altro utile fare esperienza.
L’esperienza in classe è un punto talmente importante in questo lavoro (nessun buon docente potrà mai dire di avere abbastanza esperienza!) che alcune certificazioni di competenza didattica dell’italiano a stranieri lo considerano un requisito di accesso all’esame di certificazione.
Sembra tuttavia un paradosso ed è effettivamente la domanda più frequente: “È un cane che si morde la coda: per insegnare mi chiedono la certificazione, ma per prendere la certificazione ho bisogno di esperienza di insegnamento”. Vediamo di affrontare una volta per tutte questo discorso, da diverse angolazioni, per comprenderne i motivi.
È vero, per insegnare è possibile che venga richiesto il famoso “pezzo di carta” che certifichi che io so realmente fare quello che dico di saper fare. D’altra parte un ente che cerca personale docente non è disposto ad assumere sulla fiducia, una persona che si presenta come docente di italiano a stranieri senza esperienza e senza un titolo. In questi casi è utile dimostrare di aver almeno maturato delle competenze specifiche, ancorché non ancora certificate!
Ma, a ben vedere, acquisire una certificazione che attesti la competenza didattica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri richiede uno studio teorico che da solo resterebbe claudicante, per la natura stessa della materia che si sta trattando, senza un riscontro pratico in classe. Gli enti certificatori, essendo ben consapevoli di ciò, richiedono talvolta un minimo di esperienza in classi di italiano a stranieri, foss’anche un semplice tirocinio, da certificare prima di accedere all’esame. Siamo punto e accapo: per lavorare mi chiedono di avere esperienza o, in alternativa, una certificazione che attesti che lo so fare. Per avere una certificazione, potrei sentirmi chiedere di dimostrare di aver già lavorato.