Tutto ciò che bisogna sapere sulle nuove certificazioni Ditals per la scuola e Ditals digitale.
La Certificazione DITALS per la scuola è rivolta a tutti coloro che insegnano o aspirano ad insegnare nelle scuole italiane di ogni ordine e grado (inclusi i CPIA) e nelle scuole italiane all’estero.
Questa nuova certificazione, istituita nel 2021, costituisce un “secondo profilo” dell’esame DITALS BASE e dell’esame DITALS di II livello, e certifica conoscenze e le competenze necessarie per insegnare ad alunni di madrelingua diversa dall’italiano e per facilitare il loro inserimento nella scuola italiana.
Certificazione Ditals BASE per la scuola italiana: requisiti di accesso
La certificazione DITALS BASE per la scuola italiana consiste in un esame che attesta una competenza iniziale in didattica dell’italiano L2, integrata da competenze specifiche in riferimento all’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei CPIA e nelle scuole italiane all’estero.
I requisiti per l’ammissione all’esame DITALS BASE per la scuola italiana sono gli stessi previsti per l’esame DITALS BASE, ad eccezione del livello di competenza linguistica in italiano di livello C1 del QCER per i candidati di madrelingua non italiana, che dovrà essere certificata.
Elenco dei titoli richiesti:
– Laurea almeno triennale di ambito umanistico.
Possono essere ammessi all’esame DITALS BASE per la scuola italiana i candidati in possesso di:
– Laurea di ambito diverso ma integrata da almeno 15 ore di insegnamento o di tirocinio di Italiano come Lingua Seconda/Straniera; oppure
– Diploma di scuola superiore (valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui è stato conseguito) ma integrato da almeno 30 ore di insegnamento in qualsiasi materia (di cui almeno 15 ore in insegnamento di Italiano come Lingua Seconda/Straniera) o di tirocinio in classi di Italiano come Lingua Seconda/Straniera Italiano.
Non hai i requisiti? Chiedici come fare!
Se non hai i requisiti per poter accedere all’esame e vuoi ottenere una certificazione di II livello possiamo aiutarti con una consulenza gratuita e personalizzata per orientarti al conseguimento di un titolo di specializzazione, partendo dai requisiti che hai già, o maturando i requisiti minimi.
La consulenza non comporta alcun obbligo di iscrizione a corsi o esami, è molto rapida (solitamente non occorre più di mezza giornata lavorativa) avviene via e-mail ed è utilissima per individuare la strada più rapida ed economica per ottenere una certificazione di II livello.
Siamo sicuri di poterti indicare la soluzione più “smart”! Contattaci compilando questo modulo con i dati necessari per indicarti la soluzione ideale per te.
Certificazione Ditals per la scuola italiana di II livello
La certificazione DITALS per la scuola italiana di II livello è un esame che attesta una competenza avanzata in didattica dell’italiano L2, integrata da competenze specifiche in riferimento all’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei CPIA e nelle scuole italiane all’estero.
L’ente certificatore propone la certificazione Ditals II per la scuola come “secondo profilo della certificazione Ditals II”.
Dovrebbe quindi riconoscere punteggio nelle graduatorie e nei concorsi della scuola pubblica.
Utilizziamo il condizionale in quanto non risultano ancora note ufficiali da parte del ministero né casistica pregressa che attestino l’attribuzione di punteggio.
La questione assume rilevanza fondamentale per chi intende conseguire il titolo per questo scopo e sarebbe auspicabile un chiarimento esplicito dal ministero, vista la recente istituzione di questo profilo ed il riferimento tassativo ai titoli contenuti nel D.M. 92/2016. All’epoca infatti il legislatore non poteva prevedere l’istituzione di ulteriori profili, rispetto ai titoli tassativamente indicati, e l’interpretazione autentica della norma è a nostro avviso fortemente auspicabile.
Sono ammessi all’esame i candidati in possesso dei seguenti titoli:
Certificato DITALS di I livello (o certificazione equivalente o di livello superiore);
Diploma di laurea;
Esperienza didattica: 300 ore di insegnamento di cui almeno 60 di italiano L2;
Se non hai i requisiti per poter accedere all’esame e vuoi ottenere una certificazione di II livello possiamo aiutarti con una consulenza gratuita e personalizzata per orientarti al conseguimento di un titolo di specializzazione, partendo dai requisiti che hai già, o maturando i requisiti minimi.
La consulenza non comporta alcun obbligo di iscrizione a corsi o esami, è molto rapida (solitamente non occorre più di mezza giornata lavorativa) avviene via e-mail ed è utilissima per individuare la strada più rapida ed economica per ottenere una certificazione di II livello.
Siamo sicuri di poterti indicare la soluzione più “smart”! Contattaci compilando questo modulo con i dati necessari per indicarti la soluzione ideale per te.
La Certificazione DITALS DIGITALE è pensata per docenti di italiano L2 in vari contesti di insegnamento-apprendimento, con buona competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Le conoscenze e le competenze che vengono testate riguardano l’uso delle moderne tecnologie digitali applicate alla didattica dell’italiano L2. Ditals DIGITALE non è, al momento, una certificazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e non consente quindi di maturare punteggio in graduatorie e concorsi per la scuola pubblica.
Certificazione Ditals DIGITALE: requisiti di accesso
È richiesto il superamento della certificazione Ditals di I livello o di certificazioni omologhe o di livello più avanzato) ed il possesso di una certificazione ECDL di base.
Non hai i requisiti? Chiedici come fare!
Se non hai i requisiti per poter accedere all’esame e vuoi ottenere una certificazione di II livello possiamo aiutarti con una consulenza gratuita e personalizzata per orientarti al conseguimento di un titolo di specializzazione, partendo dai requisiti che hai già, o maturando i requisiti minimi.
La consulenza non comporta alcun obbligo di iscrizione a corsi o esami, è molto rapida (solitamente non occorre più di mezza giornata lavorativa) avviene via e-mail ed è utilissima per individuare la strada più rapida ed economica per ottenere una certificazione di II livello.
Siamo sicuri di poterti indicare la soluzione più “smart”! Contattaci compilando questo modulo con i dati necessari per indicarti la soluzione ideale per te.
Struttura, durata e date dell’esame Ditals Digitale
L’esame prevede 2 sezioni per una durata complessiva di 3 ore. Le prove sono somministrate mediante la piattaforma Exam.net e i candidati possono svolgerle dalla propria postazione digitale privata. La sorveglianza della regolarità prevede 1 somministratore per la verifica a video per massimo 6 candidati. Il punteggio massimo totalizzabile sull’intero esame di 100 punti.
Le prove sono così strutturate:
Sezione 1 – Domande a risposta chiusa su conoscenze teorico-scientifiche nell’uso delle tecnologie digitali per la didattica delle lingue moderne ed in particolare dell’italiano L2
(5 domande vero/falso; 10 domande a scelta multipla con 3 opzioni; 5 domande a scelta multipla con 5 opzioni). Punteggio minimo per superare la sezione 25 punti / punteggio massimo 40 punti. Durata consigliata 1 ora.
Sezione 2 – Competenze operative con lo studio di un caso volto a valuta la progettualità didattica. (Una domanda aperta contenente la presentazione di uno scenario in base al quale progettare un intervento didattico che coinvolta l’uso delle tecnologie più adeguate). Punteggio minimo per superare la sezione 35 punti / punteggio massimo 60 punti. Durata consigliata 2 ore.
Date dell’esame Ditals Digitale
L’esame di certificazione “DITALS digitale” si svolge una sola volta all’anno, il terzo venerdì di settembre, a partire dal 15 settembre 2023.
Criteri di valutazione Ditals Digitale, costi e capitalizzazione delle prove
Criteri per la sezione 1:
1 punto per ogni risposta giusta alle domande vero/falso;
2 punti per ogni risposta giusta nelle domande a 3 opzioni;
3 punti per ogni risposta giusta nelle domande a 5 opzioni.
Criteri per la sezione 2:
VARIABILE
PARAMETRI
PUNTI
Correttezza formale
Valuta la correttezza espositiva
0-5
Completezza delle informazioni e attinenza alla traccia
Valuta la qualità e la quantità delle informazioni fornite nel testo, sul piano contenutistico
0-15
Modalità di sviluppo dell’argomento
Valuta la coerenza e l’articolazione del testo, sul piano contenutistico
0-10
Appropriatezza stilistica
Valuta le scelte stilistiche e lessicali
0-5
Originalità e contributo personale
Valuta il contributo originale del candidato nell’elaborazione della proposta didattica mediante le tecnologie
0-20
Citazioni appropriate
Valuta la citazione di fonti autorevoli
0-5
COSTI
Il costo dell’iscrizione all’esame è di 110,00 Euro comprensivi della preiscrizione di 20,00 Euro da versare entro 20 giorni dalla data d’esame). 90,00 Euro verranno versati in seguito alla validazione dei requisiti di accesso.
CAPITALIZZAZIONE
Caratteristica peculiare della certificazione Ditals è la cosiddetta capitalizzazione delle prove superate che viene mantenuta anche per la certificazione Ditals Digitale.
Chi non ha superato una delle due prove può iscriversi pagando una tassa di 50 Euro entro tre anni dalla prima prova sostenuta. In seguito ad un secondo fallimento la prova prevede la perdita della capitalizzazione e l’esame dovrà essere sostenuto per intero.
La certificazione Ditals di II livello: tutto quello che bisogna sapere
Description
La certificazione Ditals di II livello: i requisiti di accesso, la bibliografia e come prepararsi al meglio, informazioni sulle le date d'esame e le sedi.
Pratici e intuitivi, ideali per la preparazione all'esame e all'aggiornamento professionale preparano agli esami Cedils, Ditals e Dils-PG con percorsi specifici per ciascuna certificazione.
Se vuoi provare personalmente le funzionalità del corso online di didattica dell'italiano L2, familiarizzando con l'ambiente di studio prima di iscriverti, chiedici un accesso dimostrativo.
Corsi online Cedils, Ditals e Dils-PG
Inizi subito, paghi dopo. Fino a 6 rate
Newsletter
Consenso ai Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.