La certificazione Dils-PG IĀ ĆØ un titolo culturale che certifica la competenza in didattica dell’italiano a stranieri rilasciatoĀ dal CVCL (Centro Valutazione Certificazioni Linguistiche) dell’UniversitĆ per Stranieri di Perugia.
Certificazione Dils-PG I: requisiti
Ma vediamo nel dettaglio i requisiti per la Dils-PG di I livello il cui esame che può essere sostenuto dai candidati italiani e stranieri che siano in possesso di:
1. Laurea (almeno triennale) specifica in āLingua e cultura italianaā, āInsegnamento della lingua italiana a stranieriā, āLingua e cultura italiana in situazioni di contattoā;
N.B. Ulteriori tipologie di laurea triennale potranno essere riconosciute come sostitutive dellāesperienza professionale previa autorizzazione del Comitato Scientifico della DILS-PG.
2a. Laurea (almeno triennale) generica con Master in Didattica dellāItaliano Lingua non materna o Diploma di Scuola di Specializzazione in āDidattica dellāItaliano a stranieriā nel caso in cui si abbia una laurea del vecchio ordinamento;
2b. Laurea (almeno triennale) generica con almeno 200 ore di esperienza di insegnamento certificata di italiano a stranieri o di altra lingua straniera;
3. Diploma di Scuola Superiore con almeno 700 ore di esperienza di insegnamento certificata di italiano a stranieri o di altra lingua straniera.
Ai candidati stranieri, oltre agli stessi requisiti dei candidati italiani, si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli:
- Certificato di conoscenza della lingua italiana di livello B2 rilasciato dai seguenti Enti certificatori: UniversitĆ per Stranieri di Perugia, UniversitĆ per Stranieri di Siena, UniversitĆ Roma Tre, SocietĆ Dante Alighieri;
- Diploma di lingua e cultura italiana almeno di livello B2 conseguito presso lāUniversitĆ per Stranieri di Perugia e di Siena;
- Titolo di studio di scuola secondaria di II grado conseguito in Italia o presso scuole italiane allāestero;
- Una laurea di primo o secondo livello in Italianistica conseguita allāestero;
- Un titolo accademico conseguito in Italia (laurea triennale, laurea magistrale, master, scuola di specializzazione, dottorato).
La certificazione Dils-PG I può essere scelta dai docenti di lingue nelle scuole di ogni ordine e grado che oltre alla laurea possono vantare, se non una esperienza specifica in classi di italiano per stranieri, una minima esperienza (almeno 200 ore) di insegnamento di una lingua straniera, e dai diplomati con almeno 700 ore di insegnamento in classi di italiano a stranieri o di altra lingua straniera.
Non hai i requisiti? Chiedici come fare!
Se non hai i requisiti per poter accedere all’esame o vuoi ottenere direttamente una certificazione di II livello senza sostenere un doppio esame allora possiamo aiutarti con una consulenza gratuita e personalizzata per orientarti al conseguimento di un titolo di specializzazione, partendo dai requisiti che hai giĆ , o maturando i requisiti minimi.
La consulenza non comporta alcun obbligo di iscrizione a corsi o esami, è molto rapida (solitamente non occorre più di mezza giornata lavorativa) avviene via e-mail ed è utilissima per individuare la strada più rapida ed economica per ottenere una certificazione di II livello.
Siamo sicuri di poterti indicare la soluzione più “smart”! Contattaci compilando questo modulo con i dati necessari per indicarti la soluzione ideale per te.
Approfondimenti e info utili!
Tempi necessari per la preparazione agli esami
I fattori che influiscono sui tempi di preparazione agli esami sono molteplici ed alcuni sono legati a fattori personali. Tuttavia abbiamo predisposto una pagina dedicata ad alcuni aspetti da considerare per stilare un programma di preparazione alle certificazioni di italiano L2 che suggeriamo di consultare.
Struttura, schema e durata dell’esame Dils-PG I
L’esame prevede 8 prove, solo scritte, suddivise in tre fascicoli,Ā per una durata complessiva di 4Ā ore.
Le prove sono cosƬ strutturate:
FASCICOLO 1 – 1 ora e 45 minuti
- Prova A – Conoscenze glottodidattiche
- Prova B –Ā Conoscenze metalinguistiche
- Prova C –Ā Conoscenze socio-culturali
FASCICOLO 2 – 45 minuti
- Prova D –Ā Analisi di materiali didattici
- Prova E –Ā Osservazione della classe
FASCICOLO 3 – 1 ora e 30 minuti
- Prova F –Ā Progettazione e costruzione di materiali didattici
- Prova G –Ā CapacitĆ gestionali
- Prova H –Ā Media Education
Scarica lo schema delle prove d’esame Dils-PG di I livello.
Griglie di valutazione Dils-PG I
Lāesame Dils-PG di I livello si suddivide in tre fascicoli, che rimandano ai tre saperi individuati: il sapere, il saper riflettere e il saper fare. Le aree che vengono verificate sono le seguenti: le conoscenze teoriche, suddivise in conoscenze glottodidattiche, metalinguistiche e socio-culturali; la consapevolezza metodologica-didattica, composta dallāanalisi dei materiali didattici e dallāosservazione della classe; ed infine le capacitĆ operative, che comprendono la progettazione e costruzione di materiali didattici, le capacitĆ gestionali e i āmedia educationā. Nella valutazione della prova, il primo fascicolo vale 27 punti, il secondo 22 e il terzo 27, con un punteggio massimo totale di 76 punti. Il risultato finale ĆØ calcolato sommando i punteggi conseguiti nelle singole prove e il numero ottenuto viene poi trasformato in lettera:
- A per un punteggio tra 76 e 66;
- B per un punteggio tra 65 e 56;
- C per un punteggio tra 55 e 46;
- D per un punteggio inferiore a 46.
Per superare la prova ĆØ necessario ottenere almeno la sufficienza (il grado C), che ĆØ data dal 60% del punteggio complessivo. Al termine delle prove, gli elaborati dei candidati vengono inviati al CVCL, Centro Valutazione e Certificazioni Linguistiche, dellāUniversitĆ per stranieri di Perugia.
Le prove vengono corrette e valutate da specifici esaminatori del CVCL, seguendo determinati criteri e scale di punteggi, in particolare:
- Per gli item oggettivi vengono calcolati 0 punti, per ogni risposta omessa o errata, e da 0,2 a 1 punto per ogni risposta corretta, a seconda del compito richiesto. Mentre, per gli item soggettivi, il punteggio e la valutazione variano a seconda del fascicolo di riferimento:
- Per gli item soggettivi, il punteggio e la valutazione variano a seconda dellāarea di riferimento:
- Per le domande relative alle conoscenze glottodidattiche, sono utilizzati i seguenti criteri: rilevanza e pertinenza del contenuto e chiarezza espositiva, con scale che variano da 0,5 a 1,5 a seconda della domanda.
- Per le domande relative agli aspetti socio-culturali, allāosservazione della classe, alle capacitĆ gestionali e alla Media Education sono utilizzati i seguenti criteri: rilevanza e pertinenza del contenuto e chiarezza espositiva, con scale che variano da 0,5 a 1 a seconda della domanda.
- Per le domande relative alle capacitĆ operative, finalizzate, in modo particolare, alla creazione di attivitĆ didattiche, sono utilizzati i seguenti criteri: coerenza delle attivitĆ proposte con gli obiettivi indicati e strutturazione/articolazione chiara delle attivitĆ proposte, con scale che variano da 0,5 a 3 a seconda del compito richiesto.
Ć disponibile il pdf con criteri eĀ griglie di valutazione Dils-PG I.
Punti di forza della certificazione Dils-PG I
La certificazione Dils-PG di I livello può essere agevolmente accessibile per i laureati con laurea triennale generica che abbiano avuto esperienza di insegnamento certificata di italiano a stranieri o di altra lingua straniera.
Per i diplomati sono richieste 700 ore di insegnamento. In vantaggio di questo requisito consiste nel fatto che può essere acquisito nel tempo in quanto le ore richieste non devono essere  continuative.
Punti deboli della certificazione Dils-PG IĀ
La certificazione Dils-PG di I livello, come la certificazione Ditals di I livello, non ĆØ riconosciuta dal MIUR che in occasione dei concorsi a cattedra non attribuisce punteggio alle certificazioni di I livello.
Non sono reperibili gratuitamente prove d’esame e ad oggi non sono stati mai pubblicati testi guida con simulazioni d’esame, come per esempio per la Dils-PG di II livello.
Il primo requisito stabilito per l’accesso al Dils-pg di I livello consente altresƬ l’accesso al II livello. Non ĆØ chiaro il motivo per cui, avendo i requisiti per accedere alla certificazione di II livello, si debba preferire quella di livello inferiore.
Sedi d’esame Dils-PG in Italia
La mappa interattiva delle sedi d’esame Dils-PG in Italia ĆØ un contenuto riservato agli utenti registrati.
Registrati o fai il log-in per visualizzarla.
Calendario delle sessioni d’esame
Il calendario delle sessioni d’esame Dils-PG I ĆØ un contenuto riservato ai membri registrati al sito ed alla Newsletter.
Iscriviti, registrati o fai il log-in per visualizzarlo.
Newsletter
Costi e tasse d’iscrizione
La certificazione Dils-PG di I livello ha un costo di 170,00 Euro nella sede di Perugia. La riscossione della tassa dāesame avviene a cura della Sede contestualmente alla presentazione della domanda dāiscrizione.
Ogni sede può prevedere dei costi d’esame differenti in quanto la tassa d’esameĀ ĆØ regolato dalle convenzioni stipulate dal CVCL con le singole sedi; deve essere dunque richiesto presso la sede dāesame prescelta.
La scadenza delle iscrizioni ĆØ regolata dalle singole sedi d’esame. I certificati vengono rilasciati ed emessi dal CVCL dellāUniversitĆ per Stranieri di Perugia e consegnati ai candidati dalla sede d’esame. Come da regolamento d’esame lāemissione del certificato conseguito presso Sedi dāesame in Italia eĢ soggetto ad una imposta di bollo del valore di ⬠16,00.
In caso di superamento dell’esame, i candidati dovranno versare alla Sede d’esame, entro la data stabilita dalla sede stessa, l’importo della marca da bollo virtuale necessaria ai fini del rilascio del certificato.
Bibliografia per la certificazione Dils-PG I
