Progetti ex SIPROIMI in Italia (ora SAI)

Una mappa interattiva che consente di visualizzare tutti i progetti SPRAR / SIPROIMI / SAI attivi in Italia con gli enti che li promuovono ed il numero dei migranti ospitati

Progetti SIPROIMII progetti SIPROIMI (ex SPRAR) ed ora SAI, su tutto il territorio nazionale sono moltissimi; vi proponiamo una mappa interattiva dei progetti ex SIPROIMI, ora Sistema di Accoglienza e Integrazione, e degli enti che li hanno attivati.

Si tratta di enti in cui spessissimo vengono attivati dei corsi di italiano per stranieri ed in cui sono richieste figure professionali di insegnanti di italiano L2. Per insegnare all’interno di un progetto SIPROIMI / SAI è richiesta una delle certificazioni in didattica dell’italiano a stranieri.

Cos’era il SIPROIMI (ex SPRAR) ora divenuto SAI?

Spar Siproimi SaiIl SIPROIMI (Sistema di Protezione per i titolari di Protezione Internazionale e per minori stranieri non accompagnati) sostituisce il precedente sistema SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) ed è costituito dalla rete degli enti locali che, per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata, accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.

Dallo SPRAR si è passati al SIPROIMI dopo i cosiddetti “decreti sicurezza” e, per comprendere l’evoluzione degli SPRAR in SIPROIMI e le modifiche che ha comportato, è interessante leggere l’articolo in cui abbiamo parlato proprio dell’istituzione del SIPROIMI.

Dal SIPROIMI al SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione si passa invece alla fine del 2020 con il Decreto Legge 21 ottobre 2020, n.130 – convertito con modificazioni in Legge 18 dicembre 2020, n.173.

A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio.
I progetti SIPROIMI (ex SPRAR) ora divenuti SAI, infatti, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

Italiano L2 nei progetti SIPROIMI (ex SPRAR) ora divenuti SAI

Progetti SiproimiProprio in quest’ottica si inseriscono i corsi di alfabetizzazione e i corsi di lingua italiana per stranieri per i quali, dopo una opportuna e specifica formazione glottodidattica, ci si può candidare in qualità di insegnanti. Nel 2020 abbiamo raccolto la testimonianza di una insegnante di italiano L2 in un progetto SIPROIMI e che trasmette perfettamente le peculiarità dell’insegnamento dell’italiano a migranti all’interno di questi progetti.

Gli ultimi dati disponibili sono quelli aggiornati a luglio 2018.
Per maggiori informazioni su SPRAR / SIPROIMI / SAI vi suggeriamo di visitare il sito www.siproimi.it

Clicca sull’immagine della cartina per aprire la mappa interattiva di tutti i progetti SPRAR / SIPROIMI / SAI.

 
Paga a rate con Soisy Paga con AmazonPay Paga a rate con Klarna Paga con PayPal Paga con il circuito Stripe Paga con PostePayPaga con SatisPayPaga con Visa Paga con Mastercard Paga con il circuito Maestro Paga con American Express
 

© Forma Mentis Srl Unipersonale Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756 REA: LE - 351193 [email protected]

Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
Scarica GRATIS la guida
su come avere 3 punti in più
in tutte le classi di concorso

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Seguici su FacebookSeguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su TelegramContattaci su WhatsAppSeguici su TwitterSeguici su GoogleSeguici su YouTubeSeguici su Vimeo

Seguici sui nostri
canali social

Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?