Le certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri
Le certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri che attestano la competenza didattica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri si sono sempre più diffuse. Le più note certificazioni in didattica dell’italiano a stranieri sono fondamentalmente tre:
– La Certificazione CEDILS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (le cui prove d’esame vengono valutate dal Laboratorio ITALS)
– La certificazione DILS-PG (di I e II livello) dell’Università per Stranieri di Perugia (le cui prove d’esame vengono valutate dal CVCL)
– La certificazione DITALS (di I e II livello) dell’Università per Stranieri di Siena (le cui prove d’esame vengono valutate dal Centro Ditals)
In pochi sanno che le prime due certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri (la certificazione Ditals e la certificazione Cedils), nascono ad opera del Prof. Paolo E. Balboni che crea la certificazione Ditals a Siena e la ripropone, con un nome differente, una volta trasferitosi a Venezia. Inizialmente non avevano sostanziali differenze, ma si sono differenziate in seguito. La più giovane certificazione è invece la certificazione Dils-PG.
Cosa sono le certificazioni di competenza in didattica dell’italiano a stranieri
Prima di passare ad un confronto tra le certificazioni di italiano a stranieri però, ci corre l’obbligo di capire meglio cosa siano queste certificazioni, perché spesso sui siti Internet ufficiali, non c’è traccia di una presentazione della certificazione e si passa direttamente ad elencare date d’esame, date dei corsi, sedi e costi.
Partiamo in primo luogo dal concetto di certificazione. L’Italia ci arriva un po’ in ritardo rispetto agli altri Paesi perché, per dirla con Balboni “la certificazione è un concetto mercantile legato alla spendibilità sociale” mentre la lingua italiana era considerata una lingua “di cultura” più che “di mercato”; quest’idea dell’italiano ha condizionato la nascita delle certificazioni.
Le certificazioni sono dei titoli culturali, dei titoli che sono valutabili in graduatorie interne, nei concorsi per l’assunzione di personale, per l’attribuzione di scatti di carriera, per l’attribuzione di borse di studio e/o di crediti universitari. Fate attenzione alle parole, rileggete la frase precedente. C’è scritto “valutabili”, non “valutate”. Esplicitando questa differenza possiamo dire che un titolo culturale potrebbe riconoscere, ma non garantire, crediti formativi; potrebbe dare, ma non garantisce punteggio nei concorsi e attualmente potrebbe aiutare a trovare un lavoro ma non ne garantisce alcuno.
Tutto ciò, però, non vi illuda. Infatti, anche a causa del numero delle certificazioni, delle differenze tra le stesse, dei criteri non unificati di valutazione delle prove sostenute dai candidati, in una parola dalla frammentarietà del panorama italiano, non viene attribuita una validità universale a questi titoli culturali. Può succedere quindi che in un caso venga valutato il possesso di una certificazione e nell’altro caso no, può capitare che in un concorso si dia un punteggio maggiore ad un titolo di I livello che a uno di II livello. Può altresì accadere che in una università vengano riconosciuti X crediti e in un’altra ne vengano riconosciuti il doppio, la metà, o non vengano riconosciuti affatto.
Inoltre, e questo discorso vale anche e soprattutto per l’estero, la validità di un titolo dipende sempre dagli ordinamenti dei singoli stati e delle singole istituzioni. In alcuni stati (vogliamo chiamarli più pragmatici?) è sufficiente essere capaci di insegnare, essere esperti, per farlo; in altri è necessario un titolo, uno qualunque, a volte anche un esame universitario in didattica.
A questo punto un altro problema è costituito dalla discrezionalità nella valutazione delle certificazioni; prevedibilmente fino a quando gli enti certificatori non si parleranno e non renderanno più omogenee le prove e i criteri di valutazione non si potrà avere una univoca valutazione di tali titoli culturali. Purtroppo questo punto di arrivo, auspicabilissimo per chi è in possesso di una certificazione, in quanto conferirebbe alla stessa maggior valore se non addirittura maggiore autorevolezza, ancora non si intravede all’orizzonte.
Le certificazioni di I livello e quelle di II livello
L’elemento che salta subito all’occhio è che ci sono certificazioni di I e di II livello. Cosa significa praticamente questa distinzione? Le certificazioni di I livello attestano solitamente una competenza di base in didattica dell’italiano a stranieri mentre quelle di II livello attestano una competenza avanzata. Tuttavia solo le certificazioni di II livello (Cedils, Ditals II e Dils-PG II) sono valorizzate dal MIUR nei concorsi a cattedra e riconoscono, in qualità di titolo culturale, 1,5 punti in occasione dei concorsi. Più nello specifico, inoltre, per la classe di concorso A023, le certificazioni di II livello costituiscono titolo di specializzazione e possono sostituire alcuni tra i master elencati dal MIUR che assolvono allo stesso requisito. Il vantaggio delle certificazioni rispetto ai master, in questo caso, è evidente se si confrontano i costi e i tempi per il conseguimento dei relativi titoli.
Come confrontare le certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri
Abbiamo predisposto una pagina specifica con alcuni grafici per confrontare le certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri, per consentirvi di valutare meglio la più adatta alle vostre esigenze.
In base alla nostra esperienza suggeriamo, a parità di valore del titolo conseguito, di non sottovalutare nella scelta elementi che non sono affatto secondari quali la sede d’esame più vicina, i costi, le date d’esame oltre che, ovviamente, la struttura della prova ed il tempo a disposizione per svolgerla in sede d’esame.
Ecco il LINK alla pagina con i grafici che illustrano le differenze principali relativamente agli elementi appena elencati.
Il confronto si basa su dati ricavati dai siti Internet ufficiali delle certificazioni. Tali dati, di cui viene riportata la fonte e la data di aggiornamento. Qualora riscontriate differenze tra quanto riportato su questo sito e quanto invece riportato sui siti ufficiali in seguito ad aggiornamenti, vi chiediamo di segnalarcele.