Confronto tra certificazioni glottodidattiche

In questa pagina proponiamo, con l’aiuto di alcune infografiche, un confronto tra certificazioni glottodidattiche analizzando alcuni elementi oggettivi.

Il primo grafico che vi proponiamo raccoglie le preferenze dei visitatori del nostro sito che hanno partecipato all’apposito sondaggio. Le preferenze vedono la certificazione Cedils in pole position seguita dalla certificazione Ditals I prima e dalla Ditals II poi. Le certificazioni Ditals BASE, Dils-PG di I e II livello restano invece fanalino di coda.

leggenda Cedils, Ditals, Dils-PG

    Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

    Titolo di studio*

    ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

    Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

    Esami e CFU nel settore L-lin/02


    Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
    Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

    Sei docente di ruolo?


    Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

     

    Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili

    Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

    Percorsi formativi e titoli già conseguiti

    Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

    Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

    24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

    CFU ed esami singoli da conseguire*
    Indica qui il numero di CFU che desideri conseguire ed i relativi settori scientifico disciplinari.

    Il tuo messaggio *

    Puoi indicare qui, ad esempio, se hai necessità di supporti compensativi o dispensativi in caso di BES o DSA.

    Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

    Tirocinio / insegnamento / insegnamento qualificato

    L’esperienza richiesta come requisito di accesso all’esame, a seconda della certificazione, può cambiare in base al livello di certificazione ed alla formazione del candidato. Da questa infografica in cui sono messe a confronto le certificazioni di II livello (Cedils, Dils-PG II e Ditals II) spiccano le 1500 ore richieste ai diplomati per la certificazione Dils-PG II.
    Per la certificazione Ditals II l’esperienza di insegnamento richiesta viene indicata come “insegnamento qualificato”, cioè svolto presso determinate categorie di enti. Per approfondire su questo requisito vi rimandiamo alla pagina della certificazione Ditals II

    NOTE
    * Con laurea specifica in lingua e cultura italiana per stranieri o master in italiano L2
    ** Con laurea generica
    *** Con diploma di scuola media superiore
    (a) Con laurea umanistica
    (b) Con laurea non umanistica

    Tassa d’esame: confronto tra certificazioni glottodidattiche

    La tassa d’esame può cambiare a seconda della sede. In questa infografica vengono riportati i costi standard, non quelli più bassi che solitamente sono applicati nelle sedi d’esame presso la sede centrale degli enti certificatori. Non sono presi in considerazione nemmeno i costi maggiori imputabili alle sedi d’esame che possono richiedere importi più elevati in base alla convenzione stipulata con l’ente certificatore o a causa dei maggiori oneri organizzativi.

      Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

      Titolo di studio*

      ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

      Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

      Esami e CFU nel settore L-lin/02


      Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
      Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

      Sei docente di ruolo?


      Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

       

      Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili

      Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

      Percorsi formativi e titoli già conseguiti

      Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

      Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

      24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

      CFU ed esami singoli da conseguire*
      Indica qui il numero di CFU che desideri conseguire ed i relativi settori scientifico disciplinari.

      Il tuo messaggio *

      Puoi indicare qui, ad esempio, se hai necessità di supporti compensativi o dispensativi in caso di BES o DSA.

      Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

      Numero di sessioni d’esame durante l’anno: confronto tra certificazioni glottodidattiche

      Il numero di sessioni d’esame è un dato utile per capire quante possibilità ci sono, durante l’anno, di sostenere l’esame e, nel malaugurato caso di esito negativo o parzialmente negativo, quando è possibile sostenere nuovamente la prova o le parti della prova non superate in caso di capitalizzazione.

      Città che ospitano sedi d’esame in Italia

      Cedils

      Dils-PG

      Ditals

      Nel caso della certificazione Cedils il numero delle sedi è un dato irrilevante fino a quando gli esami continueranno a tenersi online.
      Il numero delle sedi d’esame tende a cambiare durante l’anno perché dipende dalla scadenza delle convenzioni con gli enti certificatori. In alcune città possono esserci più sedi d’esame ma in questa analisi abbiamo voluto prendere in considerazione il dato generale riguardante non il numero di sedi in assoluto ma il numero di città italiane che ospitano sedi d’esame. Non vengono prese in considerazione le sedi all’estero.
      I dati riportati in questa infografica sono aggiornati a luglio 2022.

        Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

        Titolo di studio*

        ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

        Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

        Esami e CFU nel settore L-lin/02


        Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
        Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

        Sei docente di ruolo?


        Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

         

        Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili

        Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

        Percorsi formativi e titoli già conseguiti

        Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

        Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

        24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

        CFU ed esami singoli da conseguire*
        Indica qui il numero di CFU che desideri conseguire ed i relativi settori scientifico disciplinari.

        Il tuo messaggio *

        Puoi indicare qui, ad esempio, se hai necessità di supporti compensativi o dispensativi in caso di BES o DSA.

        Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

         
        Paga a rate con Soisy Paga con AmazonPay Paga a rate con Klarna Paga con PayPal Paga con il circuito Stripe Paga con PostePayPaga con SatisPayPaga con Visa Paga con Mastercard Paga con il circuito Maestro Paga con American Express
         

        © Forma Mentis Srl Unipersonale Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756 REA: LE - 351193 [email protected]

        Apri la chat
        1
        Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
        Possiamo aiutarti?