Destinatari del Master per A23 – Insegnare lingua italiana per discenti di lingua straniera
Il master per il completamento dei requisiti di accesso alla classe di concorso A23 denominato “Insegnare italiana per discenti di lingua straniera negli istituti secondari di II grado” è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze fisico-matematiche che, in possesso rispettivamente di una delle lauree che consentono l’accesso alla classe di concorso A-23, vogliono aggiornarsi ed integrare il proprio curriculum con nuove competenze e con i requisiti mancanti per l’accesso alla classe di concorso A23.
Obiettivi del master per A23 – Insegnare lingua italiana per discenti di lingua straniera negli istituti di secondo grado
Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso e dei crediti necessari per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento della lingua italiana per apprendenti di lingua straniera nella scuola pubblica. È rivolto a coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A-23 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento dell’italiano per apprendenti stranieri all’interno della scuola, con particolare riferimento ai CPIA.
Modalità esami
1 esame scritto da 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento. Prova finale da 1 CFU costituita da un esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master A23 – Insegnare lingua italiana per discenti di lingua straniera
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 4 tranches solitamente suddivise in importi pari a circa (per arrotondamento) il 30% al momento dell’immatricolazione e al 70% in tre rate mensili di pari importo.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
L-LIN/02 | Glottodidattica | 12 |
47 CFU a scelta tra: | ||
L-FIL-LET/12 | Linguistica italiana 2 | 12 |
L-FIL-LET/12 | Linguistica italiana 1 | 6 |
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana 2 | 12 |
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana 1 | 6 |
L-LIN/01 | Linguistica generale 2 | 12 |
L-LIN/01 | Linguistica generale 1 | 6 |
L-FIL-LET/04 | Lingua latina | 12 |
L-FIL-LET/04 | Letteratura latina 2 | 6 |
M-STO/01 | Storia medioevale 2 | 6 |
L-ANT/02 | Storia greca | 6 |
M-GGR/01 | Geografia culturale | 6 |
M-STO/01 | Storia medioevale 1 | 6 |
M-GGR/01 | Geografia | 6 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola 1 | 17 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola 2 | 5 |
L-FIL-LET/12 | Lingua italiana | 12 |
L-LIN/01 | Glottologia | 12 |
L-FIL-LET/12 | Didattica della lingua italiana | 12 |
Prova finale | 1 |
![product image](https://www.ditals.com/wp-content/uploads/2024/03/master-A23-2.jpg)
![1star](https://www.ditals.com/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://www.ditals.com/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://www.ditals.com/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://www.ditals.com/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://www.ditals.com/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)