Quanto tempo occorre per preparare l'esame Cedils, Ditals e Dils-PG?
Preparazione alle certificazioni di Italiano L2: in quanto tempo prepararsi a Cedils, Ditals e Dils-PG?
Per la preparazione alle certificazioni di italiano L2 è necessario considerare non solo il tempo da dedicare allo studio, ma anche e soprattutto quello necessario a simulazioni d’esame con prove pratiche ed esercitazioni.
Calcolare bene i tempi per la preparazione alle certificazioni di Italiano L2 è fondamentale per:
Pianificare il tempo da dedicare al corso, alle simulazioni ed ai test
Non tralasciare parti di programma ritenute erroneamente non importanti
Prevedere il tempo extra necessario a ripetere il programma di studio
Avere la possibilità di colmare eventuali le lacune emerse con lo svolgimento di test e simulazioni d’esame
Preparazione alle certificazioni di italiano L2: per ciascuno tempistiche differenti
Sulla valutazione del tempo da dedicare allo studio influiscono fattori personali che solo ciascun candidato può valutare, quali il tempo a disposizione, le competenze pregresse, lo studio per formazioni già in corso.
A seconda dei casi questi fattori possono incidere abbreviando o allungando i tempi necessari per la preparazione alle certificazioni di italiano L2, ma in ogni caso sono dati che è necessario valutare visto l’impatto positivo o negativo.
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio*
Utilizzando questo modulo di contatto dichiaro di aver preso visione ed accettato i Termini Generali di utilizzo e la Privacy Policy autorizzando il trattamento dei miei dati personali per le finalità previste. In caso di mancato consenso sono consapevole che non sarà possibile sollecitare ed ottenere le informazioni richieste.
Regola N. 1: non sottovalutare gli esami
Quando si parla di esami ciascuno di noi fa riferimento alla propria esperienza pregressa e nella maggior parte dei casi si fa riferimento agli esami universitari. La preparazione alle certificazioni di italiano L2 però va affrontata in modo differente per diversi motivi:
La durata degli esami. Si tratta di prove che prevedono una durata uguale o superiore alle 5 ore, non proprio una passeggiata di salute quindi. Gli esami universitari con una durata temporale così lunga sono rarissimi e quasi mai ci sarà capitata in passato un’esperienza con esami del genere.
La modalità di somministrazione della prova. Anche se la struttura degli esami di certificazione in italiano L2 è differente a seconda dell’esame la caratteristica comune è che si tratta di esami solo scritti o che prevede la maggior parte scritta con una parte orale che, ove prevista, è di pochi minuti rispetto alla durata complessiva della prova.
Il tipo di domande. Le domande a scelta multipla o vero/falso sono limitate. Gli esami testano competenze prevalentemente pratiche e quindi prevedono delle tracce da svolgere partendo spesso da testi di input. La difficoltà maggiore quindi nella preparazione alle certificazioni di italiano L2 non è costituita dalle competenze teoriche ma da quelle pratiche.
Un paio di mesi di studio consentono, nella maggior parte dei casi, di acquisire queste competenze ma poi bisogna essere in grado di utilizzarle disinvoltamente e riuscire a metterle in pratica nel tempo richiesto dall’esame. Di qui il consiglio di esercitarsi con le simulazioni d’esame.
In questo video alcune considerazioni sui tempi necessari per la preparazione alle certificazioni di italiano L2: Cedils, Ditals e Disl-PG.
Il programma per la preparazione alle certificazioni di italiano L2
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio*
Utilizzando questo modulo di contatto dichiaro di aver preso visione ed accettato i Termini Generali di utilizzo e la Privacy Policy autorizzando il trattamento dei miei dati personali per le finalità previste. In caso di mancato consenso sono consapevole che non sarà possibile sollecitare ed ottenere le informazioni richieste.
Pratici e intuitivi, ideali per la preparazione all'esame e all'aggiornamento professionale preparano agli esami Cedils, Ditals e Dils-PG con percorsi specifici per ciascuna certificazione.
Se vuoi provare personalmente le funzionalità del corso online di didattica dell'italiano L2, familiarizzando con l'ambiente di studio prima di iscriverti, chiedici un accesso dimostrativo.
Scopri i corsi online Cedils, Ditals e Dils-PG
Inizia il corso e paga fino a 6 rate
Newsletter
Scarica GRATIS la guida su come avere 3 punti in più in tutte le classi di concorso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.