Destinatari del master in nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL
Destinatari del master in nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL sono innanzitutto docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il master è rivolto anche a docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso, veicolare o strumentale, di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.
Obiettivi del master in nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL
Il master forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.
In particolare, il master è incentrato su tre diverse metodologie:
- il web learning e la didattica multimodale
- la didattica capovolta (o flipped learning)
- la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Modalità esami
1 esame scritto da 30 domande a risposta multipla per ogni macro-area più prova finale costituita da esame con 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus docenti è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile suddividere la retta in rate mensili da versare con bonifico o con bonus docenti.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
Basi psicopedagogiche | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 4 |
Fondamenti linguistici e applicativi | ||
L-LIN/02 | Processi specifici dell’apprendimento linguistico | 3 |
L-LIN/02 | Principi di didattica delle lingue straniere | 3 |
L-LIN/02 | Valutazione delle competenze linguistiche e comunicative | 3 |
ING-INF/05 | Competenze informatiche di base | 3 |
ING-INF/05 | Didattica multimodale e creazione di contenuti multimediali | 6 |
L-LIN/02 | La classe capovolta: laboratorio di flipped learning | 4 |
L-LIN/02 | Principi della metodologia clil | 4 |
L-LIN/02 | Didattica delle microlingue | 4 |
L-LIN/02 | Didattizzazione di materiali autentici | 2 |
Un macromodulo a scelta tra: | ||
LINGUA INGLESE | ||
L-LIN/10 | Didattica del testo letterario in lingua inglese | 3 |
L-LIN/12 | Perfezionamento della lingua inglese | 6 |
LINGUA FRANCESE | ||
L-LIN/03 | Didattica del testo letterario in lingua francese | 3 |
L-LIN/04 | Perfezionamento della lingua francese | 6 |
LINGUA SPAGNOLA | ||
L-LIN/05 | Didattica del testo letterario in lingua spagnola | 3 |
L-LIN/07 | Perfezionamento della lingua spagnola | 6 |
LINGUA TEDESCA | ||
L-LIN/13 | Didattica del testo letterario in lingua tedesca | 3 |
L-LIN/14 | Perfezionamento della lingua tedesca | 6 |
Prova finale | 1 |