Destinatari del master in psicologia scolastica
Il master in psicologia scolastica è un master di I livello rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; a professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
Obiettivi del master in psicologia scolastica
ll Master Universitario di I livello in Psicologia Scolastica intende fornire conoscenze e abilità inerenti l’intervento psicologico, con particolare riferimento ai diversi contesti formativi ed educativi. Nello specifico, il corso è volto a corredare ogni studente di una cassetta degli attrezzi necessaria per attuare un efficace e pertinente processo di monitoraggio, osservazione, consulenza e assistenza psicologica nelle varie fasi dello sviluppo e del comportamento. Inoltre, il percorso didattico permette di aggiornarsi in merito alla strategia relazionale e di rete che deve sussistere all’interno della scuola tra territorio, famiglia e team di insegnanti. Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare con professionalità nell’ambito formativo sia pubblico che privato.
Modalità esami
1 esame scritto da 30 domande a risposta multipla per ogni macro-area più prova finale costituita da esame con 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master in psicologia scolastica
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus docenti è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 4 tranches solitamente suddivise in importi pari a circa (per arrotondamento) il 30% al momento dell’immatricolazione e al 70% in tre rate mensili di pari importo.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
Psicologia e apprendimento | ||
M‐PSI/06 | Psicologia scolastica | 9 |
M‐PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione | 9 |
M‐PSI/04 | Aspetti psicologici dell’educazione online | 6 |
M‐PSI/01 | Stili di pensiero e stili di apprendimento | 5 |
Pedagogia e basi motivazionali | ||
M‐PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 6 |
M‐PSI/04 | Competenze emozionali e motivazionali di alunni e insegnanti | 12 |
M‐PED/01 | Pedagogia del corpo | 6 |
M‐PED/03 | Pedagogia speciale | 6 |
Prova finale | 1 | |
TOTALE | 60 |
Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)
Titolo di studio*
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Sei docente di ruolo?
Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio *
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*
TIPO DI ISCRIZIONE*
DATI ANAGRAFICI*
Nato/a il
RESIDENZA*
DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)
MATURITÀ / DIPLOMA*
Conseguito in data
LAUREA
Conseguita in data
Attualmente:*
ALTRE COMUNICAZIONI
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*