Destinatari del corso sulla didattica inclusiva: approcci e metodologie dell’insegnante curriculare e di sostegno
Il corso sulla didattica inclusiva: approcci e metodologie dell’insegnante curriculare e di sostegno è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire un chiaro quadro scientifico e giuridico relativamente alle nuove responsabilità della scuola nel progettare, controllare, valutare e certificare traguardi di apprendimento inclusivi.
Sono ammessi al corso i candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica.
Obbiettivi del corso sulla didattica inclusiva: approcci e metodologie dell’insegnante curriculare e di sostegno
Le competenze professionali oggetto del corso sulla didattica inclusiva: approcci e metodologie dell’insegnante curriculare e di sostegno appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico della scuola di oggi è includere motivando attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.
Punteggio del corso sulla didattica inclusiva: approcci e metodologie dell’insegnante curriculare e di sostegno
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.
Programma del corso sulla didattica inclusiva: approcci e metodologie dell’insegnante curriculare e di sostegno
Il corso sulla didattica inclusiva: approcci e metodologie dell’insegnante curriculare e di sostegno è suddiviso in 8 moduli che comprendono specifici strumenti e proposte di intervento didattico secondo il seguente prospetto per un totale di 1500 ore.
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento relative ad argomenti e aspetti più complessi e da una prova di autovalutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
Insegnamenti, CFU e SSD per ciascun modulo
SSD M-PED/01 | 200 ORE – 8 CFU
1. Europa 2020: il disegno strategico della UE
– Quali determinazioni europee per il 2020 in materia di inclusione?
2. Come includono le scuole degli altri Paesi dell’UE?
3. Quali strategie per l’inclusione nella ricerca internazionale
SSD IUS/09 | 125 ORE – 5 CFU
1. L’art. 3 della Costituzione
2. L’art. 38 della Costituzione
3. La relazione Falcucci del 1975
4. La legge 517/1977: l’integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap
5. Il D.M. 27 dicembre 2012: l’inclusione scolastica
6. Le disposizioni applicative
SSD M-PED/01 | 125 ORE – 5 CFU
1. Le strategie didattiche inclusive per alunni affetti da disturbi di apprendimento
2. Le strategie didattiche inclusive per alunni affetti da disabilità
3. Le strategie didattiche inclusive per alunni stranieri
4. Le strategie didattiche inclusive per alunni svantaggiati dal punto di vista socio-culturale
SSD M-PED/03 | 200 ORE – 8 CFU
1. Le costanti di ogni forma di apprendimento
– Le discipline come strumenti
– Le metodologie di pensiero e l’orientamento
2. I criteri per controllare la funzionalità dell’inclusione
– La progettazione per impianti di pensiero
– L’unitarietà dell’apprendimento
– La significatività dell’apprendimento
3. La digitalizzazione per apprendimenti motivanti
– Il protagonismo attivo
– L’autocontrollo
– La meta cognizione
SSD M-PSI/04 – M-PED/03 | 200 ORE – 8 CFU
1. Introduzione
2. La procedura non contingente (NCR)
3. Toilet training
4. La deambulazione assistita
5. Ipercorrezione, blocco e costo della risposta
6. Casi clinici:
– Caso clinico I: Autismo e disabilità intellettive gravi
– Caso clinico II: Il mutismo selettivo
– Caso clinico III: cerebrale infantile e deficit di comunicazione
SSD M-PSI/04 – M-PED/03 | 250 ORE – 10 CFU
1. Introduzione
2. Incontinenza urinaria e toilet rraining
3. Isolamento e occupazione
4. Programma cluster
5. Sindrome di Rett
6. Paralisi celebrale infantile e video-scrittura
7. ADHD e automonitoraggio
8. Autismo, alto funzionamento e impegno costruttivo
SSD M-PED/04 | 250 ORE – 10 CFU
1. L’innovazione didattica: natura e scopi nell’attuale scenario
2. La ricerca di strategie innovative: quale professionalità per i docenti
SSD M-PED/04 | 100 ORE – 4 CFU
1. La valutazione di esiti di apprendimenti inclusivi nel primo ciclo di istruzione
2. La valutazione di esiti di apprendimenti inclusivi nel secondo ciclo di istruzione
Elaborazione e discussione tesi finale: 50 ore – 2 CFU
Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)
Titolo di studio*
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Sei docente di ruolo?
Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio *
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*
TIPO DI ISCRIZIONE*
DATI ANAGRAFICI*
Nato/a il
RESIDENZA*
DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)
MATURITÀ / DIPLOMA*
Conseguito in data
LAUREA
Conseguita in data
Attualmente:*
ALTRE COMUNICAZIONI
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*





