Educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale

600,00 

Educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale

  • Tipologia: Master universitario di I livello
  • Codice Master: 153
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità didattica: teledidattica su piattaforma accessibile h24
  • Costo: 600 Euro
  • Prove previste: prove di verifica intermedie online per ogni modulo + discussione della tesi finale
  • Bonus docenti: sì

Requisiti di ammissione

Laurea vecchio ordinamento, triennale, magistrale o specialistica.
Scrivici per richiedere maggiori informazioni.

Approfitta degli SCONTI SUI CORSI DI DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 per l'iscrizione congiunta!

Master Educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale
corso online di didattica dell'italiano a stranieri in autoapprendimento
corso online di didattica dell'italiano a stranieri con docente
Educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale 600,00  600,00 

Prima di completare l'ordine contattaci per chiedere info sulla doppia iscrizione

Destinatari del master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale

Il master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale è mirato a fornire competenze specialistiche spendibili nei contesti formativi, in particolare nella scuola, laddove sono maggiormente richieste competenze musicali dirette a contribuire al più generale quadro dell’offerta educativa che si avvale, inoltre, del canale sonoro-musicale per promuovere l’inclusione scolastica e sociale di ciascun alunno.
Negli ultimi anni, infatti, la ricerca neuroscientifica ha lanciato una serie di evidenze che dimostrano come il training sonoro supporti la crescita equilibrata dell’individuo, con ripercussioni sulla sfera emotiva, cognitiva, gli aspetti motori, la creatività, l’autostima. In special modo, l’esperienza musicale concorre all’acquisizione della percezione fonologica del linguaggio e, conseguentemente, alla creazione dei prerequisiti ed al miglioramento delle competenze di lettoscrittura.
È finalizzato alla formazione della figura dell’educatore musicale professionale, intesa come operatore di profilo europeo, competente nelle metodologie e nelle didattiche musicali storiche (Orff, Dalcroze, Kodaly, Goitre, etc.) ma anche aggiornato sulle nuove tendenze della ricerca applicata (musica e neuroscienze, musica e creatività, didattica della body percussion, etc.).

Il master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale definisce con precisione anche l’ambito dell’intervento formativo, individuato nella didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Tali ordini di scuola coprono infatti età fondamentali non solo per l’individuazione e il potenziamento delle attitudini propriamente musicali dell’individuo ma in generale per tutti gli aspetti legati allo sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo, sociale.
Negli ultimi anni la didattica musicale ha compiuto un ulteriore e decisivo salto in avanti, soprattutto attraverso l’attuazione di didattiche operative e laboratoriali concrete, in grado di tradurre in stimoli reali le premesse teoriche e metodologiche dell’educazione musicale e di operare un definitivo svecchiamento dell’impianto didattico tradizionale.
Da qui la necessità di immettere nel circuito educativo una figura nuova, altamente professionale e aggiornata, capace di proporsi in senso progettuale, dialogare con le agenzie educative istituzionali o private, entrare nel mondo del lavoro con capacità innovativa.
Sono ammessi al master i candidati in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica.

Obbiettivi del master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale

Il master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale mira a fornire competenze psicologiche, relazionali, socio-educative ed organizzative che consentano al coordinatore pedagogico di gestire proficuamente i rapporti con le collaboratrici, le educatrici e gli amministratori.
È finalizzato alla formazione di un profilo professionale completo dotato di competenze educative, che qualifichino in tal senso il sistema territoriale di servizi per l’infanzia, ed in possesso di capacità gestionali e manageriali specifiche per questo settore.

Punteggio del master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale

1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto

Bonus docenti

È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.

Programma del master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale

Il master educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale  è suddiviso in 3 aree formative una afferente tematiche di interesse generale, una caratterizzante ed una comprendente attività specifiche di laboratorio secondo il seguente prospetto per un totale di 1500 ore.
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento relative ad argomenti e aspetti più complessi e da una prova di autovalutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento: M-PED/01 – M-PSI/04 – IUS/09 – SPS/08 – L-ART/07 – L-ART/08 – MED/26

Insegnamenti, CFU e SSD per ciascun modulo

SSD M-PED/01 – M-PSI/04 – SPS/08 – L-ART/07 – IUS/09 | 500 ORE – 20 CFU

MODULO 1. PEDAGOGIA GENERALE
MODULO 2. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
MODULO 3. SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
MODULO 4. FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
MODULO 5. LEGISLAZIONE SCOLASTICA

SSD L-ART/07 – L-ART/08 – MED/26 | 500 ORE – 20 CFU

MODULO 6. TEORIA MUSICALE
MODULO 7. DIDATTICA ORFF
MODULO 8. METODOLOGIE E DIDATTICHE MUSICALI IN EUROPA
MODULO 9. MUSICA E NEUROSCIENZE
MODULO 10. DIDATTICA DELL’ASCOLTO MUSICALE

SSD L-ART/07 – L-ART/08 | 400 ORE – 16 CFU

MODULO 11. DIDATTICA DELLE MUSICHE DI TRADIZIONE
MODULO 12. DIDATTICA DELLA BODYPERCUSSION
MODULO 13. DIDATTICA CREATIVA E DELL’IMPROVVISAZIONE MUSICALE
MODULO 14. DIDATTICA DEL CANTO CORALE

Elaborazione e discussione tesi finale: 100 ore – 4 CFU

    Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

    Titolo di studio*

    ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

    Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

    Esami e CFU nel settore L-lin/02


    Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
    Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

    Sei docente di ruolo?


    Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

     

    Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili

    Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

    Percorsi formativi e titoli già conseguiti

    Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

    Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

    24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

    CFU ed esami singoli da conseguire*

    Il tuo messaggio *

    Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

      TIPO DI ISCRIZIONE*

       

      DATI ANAGRAFICI*

      Nato/a il

       

      RESIDENZA*

       

      DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)

       

       

      MATURITÀ / DIPLOMA*

      Conseguito in data

       

      LAUREA

      Conseguita in data

       

      Attualmente:*

       

      ALTRE COMUNICAZIONI

      Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

      Summary
      product image
      Author Rating
      1star1star1star1star1star
      Aggregate Rating
      no rating based on 0 votes
      Brand Name
      Forma Mentis UniFortunato - I.P.S.E.F.
      Product Name
      Educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale
      Price
      Eur 600
      Product Availability
      Available in Stock

      Informazioni comuni a tutti i percorsi universitari

      Regolamenti studenti da leggere prima di iscrizioni e immatricolazioni

      È importante prendere visione ed accettare consapevolmente i regolamenti in questa pagina.

      Calendari Sedute di Laurea e Sessioni di Esami

      Calendario sessioni d’esame

      Calendario esami post-laurea 2022-2023
      Calendario sessioni d’esame 2022-2023

      1. TUTTI I MASTER MONDO SCUOLA
        La prova finale è costituita da un esame scritto (10 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master).
      2. TUTTI I CORSI DI PERFEZIONAMENTO MONDO SCUOLA DA 60 CFU
        La prova finale è costituita da un unico esame da 30 domande a risposta multipla.
      3. CORSI DI PERFEZIONAMENTO BIENNALI MONDO SCUOLA
        I corsisti dovranno sostenere un esame (10 domande a risposta multipla per ciascuna materia del corso) e predisporre una tesina finale da far approvare e discutere poi di fronte alla commissione.
      4. CORSI DI FORMAZIONE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
        Gli studenti immatricolati dal 1° agosto 2022 sosterranno esami nella modalità prevista per i “corsi singoli” (ovvero 23 domande chiuse e 2 domande aperte) seguendo le regole e i calendari dei corsi di laurea.

      SEDI D’ESAME

      MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ONLINE

      Gli esami si tengono in collegamento Go To Meeting nel corso del quale il docente provvederà al riconoscimento dello studente tramite documento d’identità.
      Al termine delle verifiche sarà il docente a fornire un nuovo link che rimanderà gli studenti alla piattaforma su cui eseguiranno gli ESAMI IN FORMA SCRITTA. Dopo la chiusura delle prenotazioni (che si possono fare tramite il tutor on line o tramite l’App dedicata) si provvederà d’ufficio a suddividere gli studenti nelle varie fasce orarie previste. Gli esami si svolgeranno in un’unica giornata, solo in caso di elevato numero di studenti prenotati, gli uffici invieranno tempestiva comunicazione per aumentare i giorni d’appello.

      Ogni insegnamento prevede un test finale a risposta multipla. Saranno ammessi alla prova finale i corsisti che avranno ottenuto esito positivo in ogni insegnamento previsto.

      REQUISITI TECNICI:

      • Windows 10 e versioni successive (non è possibile accedere all’esame con versioni antecedenti);
      • Mac 10.12 e versioni successive;
      • Browser web Google Chrome (ultima versione disponibile);
      • Webcam e microfono funzionanti e accesi (comprese le fotocamere ed i microfoni integrati nei laptop);
      • Connessione internet stabile con velocità dati non inferiore a 4 Mbps.

      Salvo il caso di PC decisamente obsoleti che non lo supportano è consigliabile procedere all’aggiornamento del sistema operativo.

      COSA SUCCEDE DOPO L’ISCRIZIONE?

      La procedura di iscrizione prevede la compilazione di un modulo in formato PDF personalizzato con informazioni univoche. È possibile che occorrano uno o due invii del modulo se non compilato correttamente. Siamo fiscali da questo punto di vista per evitare rallentamenti in fase di immatricolazione dovuti ad errori o lacune nei moduli.
      La documentazione dovrà esserci inviata in formato digitale via mail ed il candidato dovrà poi inviarla anche a mezzo posta in formato cartaceo all’indirizzo che verrà indicato.
      Una volta ricevuto in formato digitale il modulo compilato correttamente in ogni sua parte e gli ulteriori documenti richiesti (autorizzazione al trattamento dei dati, documento di identità, foto tessere firmate ove richieste, copia dell’attestazione di pagamento…) procediamo con l’inserimento nel sistema di anagrafica che comporta l’invio automatico delle credenziali di accesso.
      Da questo momento occorrono circa 7-10 giorni lavorativi per l’immatricolazione vera e propria ed il contatto con il tutor on line. In tutta la fase di immatricolazione e di frequenza siamo a disposizione del corsista con contatti periodici.


        Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

        Titolo di studio*

        ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

        Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

        Esami e CFU nel settore L-lin/02


        Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
        Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

        Sei docente di ruolo?


        Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

         

        Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili

        Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

        Percorsi formativi e titoli già conseguiti

        Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

        Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

        24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

        CFU ed esami singoli da conseguire*

        Il tuo messaggio *

        Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

          TIPO DI ISCRIZIONE*

           

          DATI ANAGRAFICI*

          Nato/a il

           

          RESIDENZA*

           

          DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)

           

           

          MATURITÀ / DIPLOMA*

          Conseguito in data

           

          LAUREA

          Conseguita in data

           

          Attualmente:*

           

          ALTRE COMUNICAZIONI

          Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*


          Summary
          product image
          Author Rating
          1star1star1star1star1star
          Aggregate Rating
          no rating based on 0 votes
          Brand Name
          Forma Mentis UniFortunato - I.P.S.E.F.
          Product Name
          Educatore musicale professionale: nuove metodologie di didattica musicale
          Price
          Eur 600
          Product Availability
          Available in Stock

          Ti potrebbe interessare…