Il master in comunicazione istituzionale e politica si propone di fornire un livello avanzato di conoscenze e competenze riguardo la comunicazione politico-elettorale-istituzionale e le strategie comunicative, intese anche come strumento di governo, e declinate nelle nuove forme di partecipazione politica.
Più in generale, il master in comunicazione istituzionale e politica prepara ad operare con profilo professionale nel campo dell’informazione e della comunicazione politica così come delle dinamiche d’opinione, mirando a fornire un quadro pratico e complessivo delle teorie e ricerche elaborate nel campo della comunicazione istituzionale e politica, con particolare attenzione alle strategie implementate online e attraverso il social network e alle modalità con cui le Pubbliche Amministrazioni si relazionano all’esterno. Infine, grande spazio sarà dedicato all’analisi degli effetti della comunicazione politica sulla socializzazione, sulla conoscenza, sulla partecipazione, sulle scelte di voto e sull’opinione pubblica in generale, con l’obiettivo di far acquisire ai frequentanti le nozioni utili a gestire crisi e conflitti di comunicazione politica.
Il master in comunicazione istituzionale e politica è rivolto a chi intende continuare ad approfondire il funzionamento delle istituzioni nazionali, regionali e locali nonché gli strumenti di comunicazione istituzionale e politica di tali enti:
- Professionisti della comunicazione: coloro che lavorano nel campo della comunicazione istituzionale politica o elettorale, inclusi giornalisti e operatori dell’informazione che seguono la comunicazione digitale nella pubblica amministrazione o per conto di eletti nelle istituzioni;
- Funzionari pubblici: dipendenti e funzionari che desiderano migliorare le loro competenze comunicative e relazionali;
- Consulenti politici: consulenti e professionisti che offrono servizi di comunicazione politica e strategica, specialmente nell’ambito delle nuove forme di partecipazione politica e dei social network;
- Chiunque voglia acquisire una preparazione completa e pratica nelle teorie e nelle ricerche della comunicazione politica e istituzionale, con un focus particolare sulle strategie online e sui social network, nonché sugli effetti della comunicazione sulla partecipazione politica e sull’opinione pubblica.
Piano di studi del master in comunicazione istituzionale e politica
SSD | MODULI E INSEGNAMENTI | CFU |
ATTIVITÀ I: POLITICA E ISTITUZIONI | 18 | |
IUS/08 | DIRITTO PUBBLICO | 6 |
IUS/08 | DIRITTO PARLAMENTARE | 3 |
IUS/10 | DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI | 3 |
M-STO/04 | STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI | 6 |
ATTIVITÀ II: I MEDIA | 21 | |
M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO | 3 |
SPS/08 | L’INFORMAZIONE NEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO | 3 |
SPS/08 | COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE | 6 |
IUS/01 | DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 6 |
SPS/08 | SOCIAL MEDIA | 3 |
ATTIVITÀ III: COMUNICAZIONE STRATEGICA E DIGITALE | 18 | |
SPS/08 | STRATEGIE DI COMUNICAZIONE | 3 |
SPS/04 | COMUNICAZIONE POLITICA ED ELETTORALE | 6 |
SPS/08 | TECNICHE DI FRAMING E DIGITAL STORYTELLING | 3 |
SPS/04 | CAMPAIGNING E ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO | 3 |
SPS/08 | REPUTATION E IMMAGINE COORDINATA | 3 |
PROVA FINALE | 3 |





