Master in scienze informative per la sicurezza

2.500,00 

Master in scienze informative per la sicurezza

  • Tipologia: II livello
  • Durata: 1 anno
  • Date di inizio: on demand
  • Modalità didattica: e-learning su piattaforma accessibile h24
  • Costo: 2.500,00 Euro
  • Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite
  • Descrizione

Requisiti di accesso: Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

Il master in scienze informative per la sicurezza è realizzato, in collaborazione con l’Albo Nazionale degli Analisti di Intelligence, in chiave interdisciplinare.
Il <em>master in scienze informative per la sicurezza</em> ha lo scopo di accrescere la consapevolezza del corsista sui temi dell’interesse nazionale e della sua difesa, in tutte le sue declinazioni di fronte alle sfide della globalizzazione ed alle minacce transnazionali.

Il master si prefigge di formare professionisti in grado di gestire situazioni critiche e operative, fornendo gli strumenti necessari per mitigare il rischio e per la gestione dei rischi in materia di sicurezza ed attività di intelligence.

La rilevanza scientifica e l’obiettivo di alta formazione contenuto nel master mira alla formazione di figure professionali quali il Security Manager e l’Analista di Intelligence in ambito geopolitico e di sicurezza, preposte ad operare in aziende private e in strutture pubbliche.

Destinatari del master in scienze informative per la sicurezza

  • Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Presidenza del Consiglio e Ministeri; Parlamento);
  • Operatori del mondo dell’impresa, con particolare riferimento alle infrastrutture critiche (telecomunicazioni, energia, trasporti, reti finanziarie, ecc.) e ai settori difesa e aerospaziale;
  • Operatori finanziari e dell’import-export;
  • Studiosi e analisti di geopolitica, geoeconomia e geostrategia;
  • Operatori dei mass media;
  • Operatori del settore privato della sicurezza;
  • Ricercatori e studiosi del mondo universitario e della ricerca scientifica;
  • Tutti coloro che, dotati di forte spinta motivazionale, desiderino acquisire un’adeguata conoscenza nelle materie oggetto di trattazione.

Sbocchi professionali

I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:

  • Le diverse figure nel management della security aziendale, della pubblica amministrazione, delle forze dell’ordine, delle aziende pubbliche e private strategiche e operanti nei diversi campi dell’economia nazionale;
  • Funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, operatori delle imprese strategiche, addetti all’industria degli armamenti;
  • Professionisti specializzati nel campo della sicurezza e della progettazione dei piani di sicurezza in territorio nazionale ed internazionale e nei contesti di rischio;
  • Operatori pubblici e privati operanti nell’ambito delle infrastrutture critiche economiche, bancarie, finanziarie
  • Quadri e dirigenti impiegati nelle Authorities e nelle Agenzie nazionali, nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione;
  • Funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all’industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza ed addetti alla security aziendale
  • Specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio.

Docenti e comitato scientifico

Renato Caputo
Docente universitario di Diritto Internazionale e normative sulla sicurezza. Componente dell’Advisory Board dell’European Intelligence Academy di Atene (Grecia). Nel triennio 2014-2017 ha lavorato, come Funzionario della Repubblica Italiana, in Uzbekistan. Nella XIV legislatura ha fatto parte dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Difesa.

Alfredo Mantici
Vice Presidente dell’Albo Nazionale Analisti Intelligence. Già Capo della Scuola di addestramento del Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.), già Capo del Dipartimento Analisi Strategica del Servizio.

Vittorfranco Pisano
Segretario Generale dell’Albo Nazionale Analisti Intelligence. Già Consulente della Sottocommissione sulla Sicurezza e Terrorismo del Senato degli Stati Uniti, già Revisore dei corsi nell’ambito del Programma di Assistenza Anti-Terrorismo del Dipartimento di Stato statunitense

Paolo Salvatori
Consigliere Nazionale dell’Albo Nazionale Analisti Intelligence. Già Direttore della Divisione Controproliferazione e della Divisione Controterrorismo dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE).

Germana Tappero Merlo
Senior Analyst e docente di Politica internazionale e sicurezza del Medio Oriente e Africa – Già docente e coordinatrice di Relazioni internazionali in Medio Oriente presso il Master in Peacekeeping Management dell’Università di Torino

Giovanni Tartaglia Polcini
Magistrato Ordinario – Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari esteri. Docente Universitario di Diritto e legislazione antimafia. Responsabile scientifico del Plan de Apoyo all’ESCA. Coordinatore nel gruppo di studio italo-russo per il contrasto al narcotraffico. Delegato italiano al G20 anticorruzione. Delegato italiano al WGB dell’OECD

Antonello Vitale
Generale Divisione (r). Già Capo di Gabinetto dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE). Ha diretto Reparti operativi nel settore della “Human Intelligence” ed è stato membro del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA). Presidente Albo Nazionale Analisti Intelligence.

Paola Porcelli
Avvocato patrocinante innanzi alle magistrature superiori, curatore fallimentare, commissario giudiziale, delegato alle vendite nonché custode giudiziario. Autrice di numerosi articoli pubblicati sulla Rivista 231, collabora con la Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana e con il Quotidiano della Pubblica Amministrazione.

Piano di studi del master 

SSDINSEGNAMENTICFU
IUS/13Diritto internazionale e normative sulla sicurezza9
SPS/04Sicurezza nazionale ed infrastrutture critiche9
IUS/16Analisi informativa e intelligence12
SPS/04Conflittualità non convenzionale e terrorismo9
IUS/12Finanziamenti illeciti e riciclaggio9
Elaborato finale12

    Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

    Titolo di studio*

    ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

    Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

    Esami e CFU nel settore L-lin/02


    Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
    Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

    Sei docente di ruolo?


    Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

     

    Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili *

    Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

    Percorsi formativi e titoli già conseguiti

    Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

    Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

    24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

    CFU ed esami singoli da conseguire *

    Il tuo messaggio *

    Scrivi qui il motivo della tua richiesta o altro.

    Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

      TIPO DI ISCRIZIONE*

       

      DATI ANAGRAFICI*

      Nato/a il

       

      RESIDENZA*

       

      DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)

       

       

      MATURITÀ / DIPLOMA*

      Conseguito in data

       

      LAUREA

      Conseguita in data

       

      Attualmente:*

       

      ALTRE COMUNICAZIONI

      Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

      Summary
      product image
      Author Rating
      1star1star1star1star1star
      Aggregate Rating
      no rating based on 0 votes
      Brand Name
      Forma Mentis eCampus
      Product Name
      Master in scienze informative per la sicurezza
      Price
      Eur 2500,00
      Product Availability
      Available in Stock

      Informazioni comuni a tutti i percorsi universitari

      Regolamenti studenti da leggere prima di iscrizioni e immatricolazioni

      È importante prendere visione ed accettare consapevolmente i regolamenti d’ateneo.

      Calendario sessioni d’esame A.A. 2024/2025

      Calendario esami percorsi post-laurea (master e corsi di perfezionamento)
      Calendario sessioni d’esame per esami singoli e corsi post laurea
      Calendario esami 2024-2025

      1. I MASTER MONDO SCUOLA
        Ove non diversamente indicato la prova finale è costituita da un esame scritto (10 o 30 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master a seconda che il master preveda prove intermedie con esami su macroarea o meno).
      2. TUTTI I CORSI DI PERFEZIONAMENTO MONDO SCUOLA DA 60 CFU
        La prova finale è costituita da un unico esame da 30 domande a risposta multipla.
      3. CORSI DI PERFEZIONAMENTO BIENNALI MONDO SCUOLA
        I corsisti dovranno sostenere un esame (10 domande a risposta multipla per ciascuna materia del corso) e predisporre una tesina finale da far approvare e discutere poi di fronte alla commissione.
      4. CORSI DI FORMAZIONE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
        Gli studenti immatricolati dal 1° agosto di ogni anno sosterranno esami nella modalità prevista per i “corsi singoli” (ovvero 24 domande chiuse e 2 domande aperte) seguendo le regole e i calendari dei corsi di laurea.

      SEDI D’ESAME

      MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ONLINE

      Gli esami si tengono in collegamento Go To Meeting nel corso del quale il docente provvederà al riconoscimento dello studente tramite documento d’identità.
      Al termine delle verifiche sarà il docente a fornire un nuovo link che rimanderà gli studenti alla piattaforma su cui eseguiranno gli ESAMI IN FORMA SCRITTA. Dopo la chiusura delle prenotazioni (che si possono fare tramite il tutor on line o tramite l’App dedicata) si provvederà d’ufficio a suddividere gli studenti nelle varie fasce orarie previste. Gli esami si svolgeranno in un’unica giornata, solo in caso di elevato numero di studenti prenotati, gli uffici invieranno tempestiva comunicazione per aumentare i giorni d’appello.

      Ogni insegnamento prevede un test finale a risposta multipla. Saranno ammessi alla prova finale i corsisti che avranno ottenuto esito positivo in ogni insegnamento previsto.

      REQUISITI TECNICI:

      • Windows 10 e versioni successive (non è possibile accedere all’esame con versioni antecedenti);
      • Mac 10.12 e versioni successive;
      • Browser web Google Chrome (ultima versione disponibile);
      • Webcam e microfono funzionanti e accesi (comprese le fotocamere ed i microfoni integrati nei laptop);
      • Connessione internet stabile con velocità dati non inferiore a 4 Mbps.

      Salvo il caso di PC decisamente obsoleti che non lo supportano è consigliabile procedere all’aggiornamento del sistema operativo.

      COSA SUCCEDE DOPO L’ISCRIZIONE?

      La procedura di iscrizione prevede la compilazione di un modulo in formato PDF precompilato con i dati del candidato trasmessi tramite la compilazione del form online.
      Siamo fiscali da questo punto di vista ma è nell’interesse del corsista e per evitare rallentamenti in fase di immatricolazione dovuti ad errori o lacune nei moduli.
      La documentazione dovrà esserci inviata in formato digitale via mail ed il candidato dovrà poi inviarla anche a mezzo posta in formato cartaceo all’indirizzo che verrà indicato.
      Una volta ricevuto in formato digitale il modulo compilato correttamente in ogni sua parte e gli ulteriori documenti richiesti (autorizzazione al trattamento dei dati, documento di identità, foto tessere firmate ove richieste, copia dell’attestazione di pagamento, ecc.) procediamo con l’inserimento in anagrafica che comporta l’invio in automatico delle credenziali di accesso alla piattaforma.
      Da questo momento in circa 7-10 giorni lavorativi l’immatricolazione sarà completata ed avverrà anche il contatto con il tutor on line.
      In tutte le fasi di immatricolazione e frequenza siamo a disposizione del corsista per assistenza di tipo amministrativo, di segreteria e di orientamento in uscita.

      Summary
      product image
      Author Rating
      1star1star1star1star1star
      Aggregate Rating
      no rating based on 0 votes
      Brand Name
      Forma Mentis eCampus
      Product Name
      Master in scienze informative per la sicurezza
      Price
      Eur 2500,00
      Product Availability
      Available in Stock

      Ti potrebbe interessare…

      Metodi di pagamento accettati

      © Forma Mentis Srl Unipersonale
      Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
      REA: LE - 351193
      formamentis.srl(at)pec.it

      Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
      Apri la chat
      1
      Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
      Se hai una domanda su Master in scienze informative per la sicurezza scrivici pure