Destinatari del master professionalità e competenze nel processo educativo
Il master professionalità e competenze nel processo educativo ha l’obiettivo di approfondire le competenze sui principali temi della pedagogia scientifica, sociale e politica collegando gli aspetti sociali delle teorie e delle pratiche pedagogicoeducative con quelli politici ed epistemologici, anche sulla base dei contesti storici di riferimento.
La scuola di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre più personalizzate in cui la figura del docente deve disporre di sicure padronanze nel traslocare saperi-linguaggi-valori.
Il master fornisce una panoramica disciplinare con approfondimenti epistemologici, ontologici e metodologici e le riflessioni a cui il master richiama, quindi, appaiono sicuramente necessarie per la formazione dei docenti e degli aspiranti tali.
Il master si propone, inoltre, di fornire un efficace aggiornamento scientifico e giuridico relativamente alle nuove sfide e responsabilità della scuola, chiamata a progettare, controllare, valutare e certificare traguardi di apprendimento, conseguibili con didattiche sempre più innovative.
Destinatari del master professionalità e competenze nel processo educativo
Il master professionalità e competenze nel processo educativo è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.
Punteggio del master professionalità e competenze nel processo educativo
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.
Programma del master professionalità e competenze nel processo educativo
Il master professionalità e competenze nel processo educativo è suddiviso in 8 moduli che comprendono specifici strumenti e proposte di intervento didattico secondo il seguente prospetto per un totale di 1500 ore.
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento relative ad argomenti e aspetti più complessi e da una prova di autovalutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento: M-PED/01 – M-PED/03
MODULO 1 – La professionalità pedagogica del lavoro educativo | SSD: M-PED/01 – M-PED/03 | 200 ore/ 8 CFU
MODULO 2 – Didattiche divergenti nella società della conoscenza | SSD: M-PED/01 – M-PED/03 | 250 ore / 10 CFU
MODULO 3 – Rapporti tra la pedagogia generale e le scienze pedagogiche: la posizione unitaria, la posizione pluralista, la posizione sincretica della pedagogia pedagogica del lavoro educativo | SSD: M-PED/01 – M-PED/03 | 150 ore / 6 CFU
MODULO 4 – La pedagogia generale alla luce delle conoscenze neuroscientifiche cognitive | SSD: M-PED/01 – M-PED/03 | 150 ore / 6 CFU
MODULO 5 – Le scienze pedagogiche alla luce delle conoscenze neuroscientifiche cognitive | SSD: M-PED/01 – M-PED/03 | 150 ore / 6 CFU
MODULO 6 – Funzioni mentali pertinenti alle attività formative: l’apprendimento, la memorizzazione, il pensiero, l’intelligenza, l’emozionalità, il linguaggio pedagogica del lavoro educativo | SSD: M-PED/01 | 150 ore / 6 CFU
MODULO 7 – Le neuroscienze cognitive e l’apporto di nuove conoscenze alla pedagogia speciale | SSD: M-PED/01 – M-PED/03 | 250 ore / 6 CFU
MODULO 8 – Didattica digitale nella società crossmediale | SSD: M-PED/03 | 200 ore / 8 CFU
PROVA FINALE (Elaborazione e discussione della tesi finale): 100 ore / 4 CFU