Destinatari del master “il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica”
Il master “il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica” è un master di I livello rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Obiettivi del master “il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica”
La professionalità del docente richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi altamente specifici e professionalizzanti. Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire la padronanza e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, anche nella sua matrice tecnologica. Bullismo e cyberbullismo richiedono competenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tali fenomeni quali piaga sociale ed educativa.
Modalità esami
1 esame scritto da 30 domande a risposta multipla per ogni macro-area più prova finale costituita da esame con 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master “il bullismo”
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus docenti è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 4 tranches solitamente suddivise in importi pari a circa (per arrotondamento) il 30% al momento dell’immatricolazione e al 70% in tre rate mensili di pari importo.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
Discipline psico-filosofiche | ||
M-PSI/01 | Psicologia della comunicazione e dei rapporti interpersonali | 9 |
M-PSI/02 | Psicopatologia dell’intersoggettività | 9 |
M-PSI/04 | Analisi psicologica, competenze non cognitive e conseguenze emozionali nel fenomeno del cyberbullismo | 9 |
Discipline psico-pedagogiche | ||
M-PED/01 | Analisi psico-fenomenologica del bullismo | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia dell’educazione e prassi educativa | 15 |
M-PSI/08 | Tecniche di counseling vittimologico | 6 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 5 |
Prova finale | 1 | |
TOTALE | 60 |