Destinatari del master in nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze
Il master in nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire un chiaro quadro scientifico e giuridico relativamente alle nuove responsabilità della scuola nel progettare, controllare, valutare e certificare traguardi di apprendimento inclusivi.
Sono ammessi al master i candidati in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica.
Obbiettivi del master in nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze
Il master in nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze ha lo scopo di trasmettere ai destinatari il concetto di che si presenta come uno dei più interessanti interrogativi su cui si sta cimentando la ricerca e la letteratura delle scienze dell’educazione e della formazione. Nella competenza si incarna la connessione tra apprendimento e lavoro, tra esistenza personale e vita professionale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Le riflessioni a cui il master richiama, quindi, appaiono sicuramente necessarie per la formazione dei docenti e degli aspiranti tali. Il master si propone, inoltre, di fornire un efficace aggiornamento relativamente alle nuove sfide e responsabilità della scuola in tema di valutazione, chiamata oggi a svolgere una funzione di autoregolazione della programmazione, assumendo una connotazione funzionale alla situazione educativa alla quale si riferisce.
Il master si propone, infine, di offrire un utile aggiornamento su specifiche materie d’insegnamento (in relazione alla propria classe di concorso).
Punteggio del master in nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.
Programma del master in nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze
Il master in nuovi approcci alla conoscenza: cultura sistemica e processi di potenziamento delle competenze è suddiviso in 6 moduli afferenti tematiche di interesse generale ed un’area caratterizzante (Laboratorio disciplinare) che comprende argomenti funzionali alle discipline di riferimento per la specifica classe di concorso, secondo il seguente prospetto per un totale di 1500 ore.
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento relative ad argomenti e aspetti più complessi e da una prova di autovalutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento: M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04
Insegnamenti, CFU e SSD per ciascun modulo
SSD M-PED/03 | 205 ORE – 8 CFU
1. Presentazione
2. Epistemologia della pedagogia e della didattica
3. La Pedagogia sperimentale: inquadramento storico
4. Ricerca docimologica e cultura valutativa nella complessità
5. La valutazione educativa tra riflessione pedagogica e mediazione didattica
6. Il concetto di valutazione
7. Il lemma valutazione
8. La valutazione tra ricerca e pratica
SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 250 ORE – 10 CFU
1. Presentazione
2. I sistemi formativi e la crisi sociale nella società della conoscenza
3. Complessità e ricerca pedagogica nel Novecento aspetti diacronici e sincronici
4. Epistemologia pedagogica e società
5. La ricerca educativa nel Novecento: excursus storico
6. Postmodernità e paradigmi della ricerca educativa
7. Connessionismo e società complessa
8. L’educazione come processo dinamico ecologico-sistemico
SSD M-PED/01 – M-PED/03 | 250 ORE – 10 CFU
1. Presentazione
2. L’educazione come processo dinamico ecologico
3. L’approccio sociale all’apprendimento
4. Didattica, tra stili d’attribuzione ed enazione
5. Le teorie dell’empowerment in educazione
6. Modello flipped inclusion e nuovi bisogni formativo-educativi
7. La didattica tras-formativa del modello flipped inclusion
SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 250 ORE – 10 CFU
1. Presentazione
2. Approcci trasformativi
3. La cultura della valutazione nel XXI secolo
4. Qualità, valutazione e logica sistemica
5. Valutare nel sistema scolastico tra passato e presente
6. Agire educativo e profilo del valutatore
7. I passaggi evolutivi della valutazione multidimensionale
8. I cambiamenti nell’apprendimento e i nuovi indirizzi nella valutazione
SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 250 ORE – 10 CFU
1. Presentazione
2. I processi di sviluppo della competenze: l’approccio integrato tripolare
3. Dal costrutto di competenza trasversale al concetto di bilancio
4. Valutare le competenze
5. La valutazione autentica delle competenze
6. Valutare le competenze in ottica trifocale, modalità e strumenti
7. La certificazione delle competenze
8. Esempio didattico per una cultura educativo-sistemica e progetto di vita – il modello flipped inclusion
SSD M-PED/01 – M-PED/03 – M-PSI/04 | 200 ORE – 8 CFU
1. Presentazione
2. Teorie ed approcci alla valutazione
3. Le funzioni e le procedure per valutare gli apprendimenti
4. Le competenze e le variabili del processo di apprendimento
5. Valutazione della qualità del sistema educativo e scolastico
6. La valutazione di sistema multilivello della qualità
7. Le tendenze internazionali della valutazione ad approcci misti nel sistema scolastico
8. I principi ispiratori della valutazione educativa olistica e analitica nel panorama internazionale
9. Test di autovalutazione
50 ORE – 2 CFU
AREA ARTISTICA
AREA GIURIDICO-ECONOMICA
AREA LINGUISTICA
AREA MUSICALE
AREA PSICOMOTORIA
AREA SCIENTIFICA
AREA TECNICA
AREA UMANISTICA
AREA INFANZIA-PRIMARIA
Elaborazione e discussione tesi finale: 50 ore – 2 CFU