Il primo semestre dell’anno si avvia alla chiusura con importanti novità sul fronte delle certificazioni glottodidattiche Cedils e Dils-PG.
Già nelle sessioni di aprile a Milano ed a Venezia la certificazione Cedils, evidentemente sempre più richiesta dai candidati, per la prima volta ha avuto un numero di candidati tale che ha costretto l’Università Ca’ Foscari a chiudere in anticipo le iscrizioni all’esame, nel caso di Milano addirittura un mese prima della data prevista per la chiusura ordinaria delle iscrizioni, non senza qualche disagio per chi intendeva procedere ad una iscrizione “last minute” per valutare meglio la propria preparazione fino all’ultimo giorno utile. In seguito a questa esperienza, per la sessione straordinaria prevista per il prossimo 6 luglio a Venezia, è stato istituito un numero massimo di 80 iscritti, superati i quali le iscrizioni, questa volta i candidati sono stati avvertiti attraverso il sito, le iscrizioni si sarebbero potute chiudere in anticipo. Ebbene, come era facile prevedere, le iscrizioni si sono aperte ufficialmente il 2 maggio e si sono chiuse il 10 maggio a causa del raggiungimento, in poco più di una settimana appena, del numero massimo di iscritti previsto.
Ovviamente anche in questo caso molti candidati sono rimasti tagliati fuori dalla possibilità di sostenere l’esame entro l’estate visto che la data della sessione straordinaria del 6 luglio era l’ultima data possibile prima delle ferie estive.
Sarebbe auspicabile, in seguito al verificarsi sempre più frequente di questi episodi, che l’università Ca’ Foscari provveda alla istituzione di ulteriori sessioni d’esame, cosa che verosimilmente era già stata prevista se si legge tra le righe della distribuzione delle date d’esame sul calendario 2017. Infatti moltissime sedi, concluso il primo semestre, avranno già somministrato l’esame lasciando quasi completamente spoglio il calendario del secondo semestre 2017 in cui, al momento, sono fissate le date d’esame del 1° dicembre a Roma e del 3 ottobre ad Urbania (PU), l’ultima arrivata tra le sedi d’esame Cedils.
Fino al 2015 in ogni sede d’esame Cedils era prevista una sessione d’esame nell’arco dell’anno solare. Unica eccezione era costituita dalla sede di Venezia in cui veniva istituita una sessione straordinaria. Nel 2016 in moltissime sedi Cedils sono state istituite due sessioni d’esame, distribuite più o meno uniformemente durante l’anno, con la solita eccezione di Venezia che ha somministrato l’esame per ben 3 volte nel 2016, eccezione questa anche rispetto a tutte le altre certificazioni glottodidattiche che non prevedono mai più di due sessioni all’anno. Staremo a vedere se nel 2017, complice anche la domanda sostenuta dei candidati, le sedi d’esame proseguiranno nella scia della doppia sessione inaugurata nel 2016.
Per quanto riguarda la certificazione Dils-PG di II livello la novità è simile. Anche per questa certificazione nel 2016, a causa della grande richiesta dei candidati, venne istituita per la prima volta una sessione straordinaria. La certificazione Dils-PG infatti prevedeva fino al 2015 solo una sessione nell’arco dell’anno solare. L’istituzione della sessione straordinaria per la certificazione Dils-PG di II livello si ripeterà anche quest’anno con una data d’esame fissata per il 22 settembre 2017, data unica per tutte le sedi, come accade per la certificazione Ditals.
Al contrario di quanto stabilito per le altre certificazioni glottodidattiche la Cedils prevede sessioni d’esame con date differenti in ogni sede.
In questo modo la Ca’ Foscari compensa il ridotto numero di sedi rispetto alle altre certificazioni glottodidattiche, moltiplicando le sessioni possibili durante l’anno sul territorio nazionale che, potenzialmente, potrebbero arrivare a prevedere ben 29 sessioni durante l’anno (le sedi d’esame infatti sono 14 ma a Venezia l’esame nel 2016 è stato somministrato ben 3 volte, come dicevamo). Queste sessioni, distribuite uniformemente durante l’anno potrebbero quindi tradursi, se spalmate omogeneamente sul calendario, in una media che sfiora le 2,5 sessioni al mese. Una prospettiva molto interessante se consideriamo che nel 2017 la certificazione Cedils ha visto l’istituzione di due nuove sedi d’esame a Lastra a Signa, unica sede Cedils in Toscana, e ad Urbania.
Il consiglio che scaturisce da queste riflessioni sui fatti esposti e che possiamo rivolgere quindi ai candidati alle certificazioni è quello di iniziare a prepararsi all’esame anche se non si conosce già la data della prossima sessione. Ciò sia perché le sessioni potrebbero essere istituite senza molto preavviso, ma anche perché le iscrizioni potrebbero essere chiuse in anticipo o prevedere un numero massimo di candidati. Ci sarebbe così troppo poco tempo per iscriversi all’esame ed iniziare a prepararsi solo ad iscrizione avvenuta.