Doppia immatricolazione e percorsi abilitanti
Doppia immatricolazione e percorsi abilitanti: regole da rispettare, esempi pratici ed errori da evitare per non incorrere in incompatibilità
Leggi tuttoAccorpamento classi di concorso e riforma dei requisiti di accesso al ruolo
Riforma e accorpamento classi di concorso sono oggetto del decreto con cui il MIM disciplina i ruoli della scuola secondaria di I e II grado.
Leggi tuttoNuovi requisiti di accesso per A-26 Matematica e A-28 Matematica e scienze
Nuovi requisiti di accesso per le classi di concorso A-26 e A-28 con il decreto che modifica le classi di concorso di matematica e scienze
Leggi tuttoNuove competenze e nuovi linguaggi: CLIL e italiano L2 col PNRR
L’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” prevede che le scuole presentino progetti in ambito linguistico e glottodidattico per migliorare la propria offerta formativa e le competenze del personale scolastico.
Leggi tuttoConcorso docenti all’estero 2024, anche per il personale ATA
Il bando di concorso docenti all'estero 2024 e il personale della scuola (ATA) da destinare all'estero è stato pubblicato ieri e scade tra 30 giorni. Vediamo quali sono le caratteristiche principali del bando e le novità per l'insegnamento dell'italiano agli stranieri nelle scuole statali italiane all'estero.
Leggi tuttoLa nuova certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, non solo per il personale ATA
La nuova certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, non solo per il personale ATA e utilissima nelle graduatorie docenti. Quale conseguire e come aggiornarla.
Leggi tuttoConcorso straordinario-ter: via alla presentazione delle domande
Concorso straordinario-ter: via alla presentazione delle domande. Scadenze, requisiti e caratteristiche dei bandi con i fondi del PNRR.
Leggi tuttoLauree abilitanti dall’anno accademico 2023/24
Le lauree abilitanti sono la novità dell'anno accademico 2023/24 previste per le facoltà di Psicologia, Farmacia, Veterinaria e Odontoiatria.
Leggi tuttoRequisiti Ditals 2023 e Cedils anche in presenza nel 2024
Date d’esame Cedils, Ditals e Dils-PG per il 2022 in vista della riapertura delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per conseguire in tempo utile la specializzazione in italiano L2.
Leggi tuttoL’italiano e la sostenibilità XXIII SLIM
L'italiano e la sostenibilità XXIII SLIM. Il nostro resoconto dell'evento che da 23 anni celebra la lingua e cultura italiana nel mondo
Leggi tuttoIl nuovo master L2 titolo di specializzazione e il mito del “Master abilitante”
Il nuovo master online che rientra tra i titoli di specializzazione in italiano L2 ha suscitato molto interesse ma contrariamente a quanto indicato da diversi enti che lo propongono non si tratta di un master "abilitante" né consente, autonomamente, di accedere alla classe di concorso A-23. Capiamo allora quali sono i motivi per cui si tratta di un titolo interessante.
Leggi tuttoPunteggio in GPS e doppia immatricolazione: i titoli compatibili
Punteggio in GPS e doppia immatricolazione. L'applicazione della nuova normativa ed esempi pratici di titoli compatibili sia per doppia immatricolazione che per le graduatorie.
Leggi tutto