Destinatari del master La metodologia CLIL: la nuova didattica per le lingue
Il master La metodologia CLIL: la nuova didattica per le lingue è rivolto a:
- Insegnanti ed aspiranti insegnanti di discipline non linguistiche in servizio nelle scuole secondarie di II grado;
- Docenti di lingua straniera di scuole secondarie di I e II grado che intendano specializzarsi in questo tipo di didattica innovativa;
- Docenti della scuola primaria che intendano introdurre la metodologia CLIL in questo grado di scuola in via sperimentale;
- Laureati che aspirano a intraprendere la professione docente.
Obbiettivi del master La metodologia CLIL: la nuova didattica per le lingue
La metodologia CLIL è un metodo d’apprendimento innovativo, introdotto nella scuola italiana già dal 2010 e ribadito dalla Legge 107/2015 come obiettivo formativo prioritario.
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze disciplinari in lingua straniera.
Il master si prefigge di far conseguire ai partecipanti le competenze utili per progettare e gestire un corso di insegnamento non linguistico, o soltanto una parte di esso, in lingua straniera a scelta tra Inglese/Francese/Tedesco/Spagnolo.
Modalità esami
Sono previste prove di verifica intermedie on-line che aiuteranno il corsista a valutare la propria preparazione.
L’esame finale consisterà nell’elaborazione e discussione di una tesi basata su una lezione CLIL in una specifica disciplina non linguistica. A conclusione del corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi, superato le verifiche relative alle varie discipline e sostenuto la prova finale, sarà rilasciato il titolo di master in “La metodologia CLIL: la nuova didattica dell’insegnamento” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.
Punteggio del master La metodologia CLIL: la nuova didattica dell’insegnamento
- 1 punto in GPS
- 1,25 punti nei concorsi a cattedra
- 1 punto nelle graduatorie interne d’istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.
Il master La metodologia CLIL: la nuova didattica per le lingue è suddiviso in 8 moduli che comprendono specifici strumenti e proposte di intervento didattico secondo il seguente prospetto per un totale di 1500 ore.
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento e link relativi ad argomenti ed aspetti più complessi e da una prova di valutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
Insegnamenti, CFU e SSD per ciascun modulo
SSD M-PED/01 | 75 ORE – 3 CFU
1. Europa 2020
- Crescita intelligente e scuola
- Crescita inclusiva e scuola
2. L’Agenda 2030
- Le prospettive per il 2030
- Corollari pedagogici
3. Le competenze chiave per i 16 anni dei cittadini europei
- Il documento 2006
- Il documento 2018
4. La competenza digitale nella Raccomandazione del Consiglio Europeo per l’apprendimento permanente
- Corollari pedagogici: strategie e tecniche educative
5. Raccomandazione del Consiglio d’Europa 22 maggio 2019
- Corollari pedagogici: strategie e tecniche educative
SSD IUS/09 | 75 ORE – 3 CFU
1. Il diritto all’istruzione nella Costituzione Italiana
- L’Art. 3 della Costituzione
- L’Art. 4 della Costituzione
- L’Art. 33 della Costituzione
- L’Art. 97 della Costituzione
2. Il concetto di innovazione dai decreti delegati all’autonomia
- L’innovazione nei decreti delegati
- L’innovazione nel DPR 275/1999
- L’innovazione nella L. 107/2015
- L’innovazione dopo il 2015
- In quale direzione va l’innovazione
- L’innovazione degli apprendimenti in Italia in vista del 2030
3. L’ innovazione della professione docente
- Il Piano Nazionale della Scuola Digitale
SSD M-PSI/04 | 100 ORE – 4 CFU
- Lo sviluppo: cenni storici, teorie e metodi
- Tipi di sviluppo: intellettivo, emozionale, sociale
- Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
- Sviluppo e riabilitazione
SSD M-PED/03 | 300 ORE – 12 CFU
1. Didattica Generale
- La didattica come scienza del processo di insegnamento
- Lo statuto epistemico
- I rapporti con la pedagogia e le scienze pedagogiche
2. Didattica Speciale
- La didattica e l’ insegnamento ai soggetti con BES
- Lo statuto epistemico
- Il processo dell’ inserimento scolastico dalla Costituzione alla normativa sull’inclusione
3. Tecnologie didattiche
- Gli ipertesti
- I manufatti multimediali
- Internet e la formazione online
SSD L-LIN/02 | 175 ORE – 7 CFU
- Principali metodi dell’insegnamento linguistico contemporaneo
- La metodologia CLIL
- Diversi modelli di CLIL
- Metodi per la preparazione dei materiali multimediali specifici per l’insegnamento CLIL
SSD L-LIN/02 | 225 ORE – 9 CFU
- Motivazione all’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera
- Apprendimento di una lingua veicolare
- Ruolo del docente CLIL e i contesti di insegnamento
- Strategie di scaffolding e di mediazione concettuale
- Tecniche a sostegno dell’apprendimento disciplinare
- Forme di supporto verbale, visivo, grafico, filmico
- Interazione e lavoro di gruppo
- Monitoraggio, valutazione e feedback del percorso CLIL
SSD L-LIN/12 o L-LIN/07 o L-LIN/04 o L-LIN/14 | 250 ORE – 10 CFU
- Linguaggi specialistici in L2: aspetti lessicali e strutturali
- Lingua veicolare e le 4 abilità linguistiche (ascoltare, leggere, parlare, scrivere)
- Adattamento dei contenuti disciplinari alle competenze linguistiche
- Interferenze linguistiche e interventi sul messaggio linguistico
- I task degli studenti: saper la lingua, sapere fare lingua e fare con la lingua
- Applicazioni pragmatiche di lingua e contenuti
- Attività CLIL in classe e online
- Lingua e contenuti disciplinari attraverso strumenti multimediali
- Cinema ed educazione interculturale
- Monitoraggio, valutazione e feedback degli studenti
150 ORE – 6 CFU
- Lingua Inglese – L-LIN/02 – L-LIN/12
- Lingua Spagnola – L-LIN/05 – L-LIN/07
- Lingua Tedesca – L-LIN/14 – L-LIN/13
- Lingua Francese – L-LIN/04 – L-LIN/03
Elaborazione e discussione tesi finale: 150 ore – 6 CFU
Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)
Titolo di studio*
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Sei docente di ruolo?
Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio *
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*
TIPO DI ISCRIZIONE*
DATI ANAGRAFICI*
Nato/a il
RESIDENZA*
DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)
MATURITÀ / DIPLOMA*
Conseguito in data
LAUREA
Conseguita in data
Attualmente:*
ALTRE COMUNICAZIONI
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*





