Destinatari del master dirigente scolastico: funzioni, competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano
Il master dirigente scolastico: funzioni, competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano è rivolto ai dirigenti scolastici e agli aspiranti dirigenti scolastici che intendono approfondire le principali tematiche legate al ruolo e alla professione.
Obiettivi del master dirigente scolastico: funzioni, competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano
Il master dirigente scolastico: funzioni, competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano è un master di II livello e vuole essere un momento di riflessione sui nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola” (L. 13 luglio 2015, n. 107).
Il coordinamento scientifico del master è affidato a Francesco de Sanctis, professionista nella Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione con incarichi regionali e nazionali, oggi docente universitario di Principi, legislazione e management scolastico.
Il master affronta una serie di temi – autonomia, sicurezza, responsabilità, valutazione, leadership, rapporti istituzionali, innovazione, per citarne alcuni – con la doppia finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare Dirigente Scolastico e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire gli aspetti ricorrenti della professione.
Modalità esami
1 esame scritto da 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento più prova finale costituita sempre da esame con 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master dirigente scolastico: funzioni, competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
da 1,5 a 3 punti nel concorso per dirigente scolastico
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile suddividere la retta in rate mensili da versare con bonifico o con bonus docenti.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
IUS/09 | Lineamenti di Diritto scolastico | 12 |
SECS-P/10 | Il ruolo del dirigente scolastico tra responsabilità, management e leadership | 15 |
IUS/09 | Normativa di riferimento del Dirigente Scolastico | 6 |
IUS/09 | Legislazione scolastica riferita all’integrazione e all’inclusione | 12 |
INF/01 | La scuola, innovazione e progettualità | 9 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 5 |
Prova finale | 1 |