Alberto Manzi: un maestro senza tempo

Il maestro Alberto Manzi nella trasmissione "Non è mai troppo tardi"Alberto Manzi è stato maestro di alfabetizzazione popolare, educatore negli istituti carcerari, animatore culturale in America Latina, sindaco e promotore di giustizia sociale. La sua idea di istruzione era profondamente democratica: la scuola come diritto e come strumento di emancipazione.
Ricordarlo oggi, a 101 anni dalla nascita e a poco meno di 30 dalla sua scomparsa, significa rinnovare uno sguardo sulla scuola come luogo di emancipazione linguistica, culturale e sociale, e ritrovare il senso profondo dell’educare: aprire strade, non definire confini.

In un tempo segnato da migrazioni, disuguaglianze e sfide interculturali, la sua intuizione resta valida: una scuola che sa includere alfabetizza non solo alla lingua, ma alla cittadinanza.
Quando si parla di alfabetizzazione il nome di Alberto Manzi risuona come simbolo di innovazione, coraggio pedagogico e impegno civile: la sua eredità appare ancora attualissima e straordinariamente fertile.

Legato indissolubilmente alla trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, che negli anni ’60 contribuì in modo decisivo all’alfabetizzazione di massa, è stato ispiratore di una idea di scuola e di apprendimento che provoca nostalgia e desiderio di un ritorno alle origini.

Per Alberto Manzi, educare non era mai “riempire teste”, ma liberare le persone attraverso la conoscenza. La sua didattica metteva al centro la relazione, la curiosità, la ricerca autonoma, il rispetto reciproco. Il Maestro Manzi non è stato mai un mero “erogatore di contenuti”, ma un facilitatore di crescita, un accompagnatore nel processo di scoperta al di là della sola istruzione scolastica.

Per chi vive e a volte subisce l’attuale contesto educativo, segnato da continue riforme, standard e sistemi di valutazione sempre più stringenti, la visione manziana è un utile monito a non perdere di vista la missione fondamentale, il senso pratico delle cose, lo scopo per cui si fa scuola e cioè che l’apprendimento autentico nasce da motivazione, relazione e senso.

Innovatore della didattica prima del digitale

Dai primi anni 2000 si parla di e-learning e di uso della tecnologia nella didattica, in pandemia abbiamo tutti sperimentato la DAD, direttamente o indirettamente.
Anche in questo il Maestro Manzi è stato un precursore con l’utilizzo di strumenti innovativi ben prima dell’era digitale: la televisione educativa, la comunicazione visuale, metodologie attive, didattica laboratoriale e cooperativa. La sua modernità sta nel principio che la tecnologia è utile solo se mette le persone in condizione di pensare meglio e più liberamente. Quello a cui si sta cercando di ritornare anche con le nuove normative sull’uso dei dispositivi mobili a scuola.

Nell’affrontare le sfide della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, la lezione manziana resta chiara: non è lo strumento a fare la differenza, ma la qualità della relazione educativa e l’intenzionalità pedagogica.

L’alfabetizzazione nella L1: una visione ancora necessaria e utile per la L2

Il contributo di Alberto Manzi all’alfabetizzazione degli italiani nella propria lingua madre (L1) non può consisteva nella mera trasmissione elle abilità di letto-scrittura. Non era un fine. Per lui, imparare a leggere e scrivere significava acquisire potere culturale, diventare cittadini capaci di comprendere e di partecipare.

Quanto è attuale questo messaggio in un momento storico in cui il problema dell’analfabetismo funzionale diventa sempre più urgente! Manzi ricorda che non basta “insegnare a leggere”: bisogna insegnare a capire, interpretare, agire attraverso il linguaggio.

Sebbene il contesto di Manzi fosse principalmente quello dell’alfabetizzazione in L1, la sua metodologia offre spunti preziosi per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri (L2), specialmente in contesti multiculturali e multilingui come quelli che costituiscono il panorama della scuola di oggi.

I principi manziani che possono guidare anche in contesti di alfabetizzazione in L2 vanno dall’apprendimento attivo alle strategie multimodali, dalla concezione dell’errore visto non come un fallimento ma come risorsa, dalla didattica cooperativa e inclusiva alla centralità della motivazione.

La sua attenzione alle identità e alle biografie linguistiche si traduce oggi in un principio educativo centrale: non si insegna solo una lingua, si accoglie una persona con il suo mondo linguistico e culturale.

  • Corso L2 online per la preparazione agli esami Cedils, Ditals e Dils-PG

    Corso di didattica dell’italiano a stranieri online in autoapprendimento

    350,00 

    In unica soluzione con carta/bonifico oppure a rate

    AGGIUNGI AL CARRELLO Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Corso L2 online per la preparazione agli esami Cedils, Ditals e Dils-PG

    Corso on-line di didattica dell’italiano a stranieri con docente

    570,00 

    In unica soluzione con carta/bonifico oppure a rate

    AGGIUNGI AL CARRELLO Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • l'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri

    Corso sull’insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri

    500,00 
    ISCRIVITI
  • L'insegnamento dell'Italiano agli stranieri, L2

    L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri, L2

    1.500,00 
    ISCRIVITI
giovedì 6 Novembre 2025
  • Forma Mentis - Ditals.com
  • Metodi di pagamento accettati
  • © Forma Mentis Srl Unipersonale
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
  • REA: LE - 351193
  • formamentis.srl(at)pec.it