I titoli di specializzazione in italiano L2 richiesti per il concorso A023 conferiscono punteggio in tutte le altre classi di concorso
La classe di concorso A023 è stata istituita nel 2016 ed il MIUR con il D.M. 92 del 25 febbraio 2016 a firma del Ministro Giannini, recante disposizioni per il riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2, individua i criteri per il riconoscimento dei titoli conseguiti entro l’anno accademico 2015/2016 ai fini dell’utilizzo del personale docente in compiti connessi all’insegnamento dell’italiano lingua seconda (Italiano L2).
Detti titoli sono titoli specifici, congiuntamente ai titoli di abilitazione e ai titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente, ai fini della partecipazione alle procedure concorsuali per titoli ed esami finalizzate all’immissione in ruolo del personale docente.
I titoli di specializzazione in italiano l2 sono attualmente i seguenti
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE | ||
ATENEO | DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA | DURATA / CREDITI |
Università per Stranieri di Siena | Scuola di specializzazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri | 2 anni / 120 CFU |
MASTER DI I LIVELLO | ||
ATENEO | DENOMINAZIONE DEL MASTER | DURATA / CREDITI |
Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara | Master in Didattica dell’italiano lingua seconda e lingua straniera intercultura e mediazione | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi dell’Insubria | Master in Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri – FILIS | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi di Macerata | Master in Didattica dell’Italiano L2/LS in prospettiva interculturale | 1 anno / 60 CFU |
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Master in Didattica dell’Italiano L2 | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi di Milano | Master PROMOITALS Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri | 9 mesi / 60 CFU |
Università degli Studi di Padova | Master in Didattica dell’italiano come L2 | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi di Palermo | Master di I livello in didattica dell’italiano come Lingua non materna | 1 anno / 60 CFU |
Università per Stranieri di Perugia | Master in didattica dell’italiano lingua non materna | 9 mesi / 60 CFU |
Università per Stranieri di Perugia e Università per Stranieri di Siena (erogato dal Consorzio ICoN) | Master in Didattica della Lingua e della Letteratura Italiana | 1 anno / 60 CFU |
Università per Stranieri di Siena | Master DITALS | 1 anno / 60 CFU |
Università per Stranieri di Siena | Contenuti, metodi ed approcci per insegnare la lingua italiana ad adulti stranieri | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi di Torino | Master in Didattica dell’italiano L2 (MITAL2) | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi di Udine | Master Italiano lingua seconda e interculturalità | 8 mesi / 60 CFU |
Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino | Master Insegnare italiano a stranieri: scuola, università , impresa – limitatamente al Percorso A dedicato alla didattica dell’italiano L2 | 1 anno / 60 CFU |
Università “Ca’ Foscari” di Venezia | Master ITALS Didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri | 1 anno / 60 CFU |
MASTER DI II LIVELLO | ||
ATENEO | DENOMINAZIONE DEL MASTER | DURATA / CREDITI |
Università della Calabria | Master in Didattica dell’italiano come L2 | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli | Master in Didattica dell’italiano L2 | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi di Palermo | Master in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera | 1 anno / 60 CFU |
Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma | Master Insegnare Lingua e Cultura Italiana a Stranieri (LCS) | 1 anno / 60 CFU |
Università per stranieri di Siena | Master Inter – Imm Intercomprensione e Immigrazione: italiano per le professioni e per il carcere | 1 anno / 60 CFU |
Università per stranieri di Siena | Master ELIIAS E-learning per l’insegnamento dell’italiano a stranieri | 1 anno / 60 CFU |
Università “Ca’ Foscari” di Venezia | Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri | 1 anno / 60 CFU |
In tabella sono riportate anche le certificazioni di italiano L2 di II livello
Le certificazioni di II livello in didattica dell’italiano L2 che attestano la competenza in didattica dell’italiano a stranieri sono titoli di specializzazione validi per il concorso a cattedra. Per l’accesso al concorso a cattedra nella classe di concorso A023 assolvono quindi al requisito di titolo di specializzazione e negli ultimi concorsi hanno garantito 1,5 punti in tutte le classi di concorso ed anche per il concorso a cattedra infanzia e primaria.
Oltre ai titoli elencati nella precedente tabella, infatti, l’art. 2 del D.M. 92, al comma 1, lett. c., riconosce quali titoli di specializzazione in Italiano L2, congiuntamente ai titoli di abilitazione previsti dalla normativa vigente, “il possesso delle seguenti certificazioni di glottodidattica di II livello:
i. DILS-PG di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia;
ii. DITALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena;
iii. CEDILS rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.”
Restano quindi fuori dai giochi le certificazioni di I livello (Ditals di I livello e Dils-PG di I livello) che non sono considerate titoli di specializzazione sufficienti dal MIUR in quanto certificano competenze di base.
Il bando del concorso per la scuola pubblica 2016 riconosce 0,5 punti alle certificazioni di II livello che a questo punto si possono individuare nei tre titoli appena elencati. La valorizzazione di questi titoli fino al concorso 2018 è stata quindi crescente arrivando a triplicare il punteggio assegnato dal 2016 ad oggi.
Il MIUR con questo intervento normativo stabilisce la parità di valutazione tra i tre titoli influenzando in modo significativo il panorama delle certificazioni e dei master.
Il modo più rapido ed economico per avere punteggio in più per il concorso a cattedra 2016, quindi, ad oggi, non è un master, ma la somma di due certificazioni. Conseguendo le due certificazioni più economiche, infatti, si spenderebbero poco più di 300,00 Euro per ottenere un risultato migliore, in termini di punteggio per il concorso, di un master della durata di 1 anno con 60 CFU. Un notevole risparmio anche in termini di tempo se si considera che, mentre per le certificazioni sono necessari pochi mesi, per un master di I o di II livello la durata va da 9 mesi a 1 anno.
È indubbio che la certificazione Cedils risulti più appetibile sotto alcuni profili pratici: per quanto riguarda i requisiti di accesso all’esame (con una laurea anche non umanistica è possibile accedere all’esame), per quanto riguarda il numero di sessioni d’esame durante l’anno (durante l’anno si potrebbe sostenere l’esame in almeno 14 date differenti!). Per contro è la certificazione che ha meno sedi d’esame (18 sedi d’esame sul territorio nazionale). Sotto il profilo dei costi invece si posiziona nella fascia medio alta con costi che comunque non superano i 200,00 Euro.
Al secondo posto si posiziona la certificazione Dils-PG di II livello che sembra attagliarsi di più a chi è già docente di italiano L2 o di lingue straniere che possa vantare la laurea e almeno 400 ore di insegnamento continuativo in queste discipline. Mentre per il Dils-PG le sedi d’esame sono decisamente più numerose (sedi d’esame in 31 città italiane) ed anche il costo si posizione nella fascia bassa, non superando i 150,00 Euro, questa certificazione è fanalino di coda per quanto riguarda il numero di sessioni d’esame che sono solo una all’anno.
Resta, a nostro avviso, penalizzata la certificazione Ditals di II livello che risulta essere la più costosa (260,00 Euro previsti per l’iscrizione all’esame) e quella che tra le tre richiede requisiti di accesso all’esame più rigidi (almeno 300 ore di insegnamento qualificato e un corso erogato dall’ente certificatore o da enti convenzionati). La Ditals di II livello prevede solo due sessioni annuali ed ha il vantaggio di avere il maggior numero di sedi d’esame rispetto alle altre certificazioni (ci sono sedi d’esame in 53 città italiane differenti).
Per un confronto tra le certificazioni vi invitiamo a visitare questa pagina.
Leggi la nostra guida definitiva sui titoli di specializzazione in italiano L2
Per fare finalmente chiarezza su questa tipologia di titoli abbiamo realizzato una guida definitiva sui titoli di specializzazione in italiano L2 per tutte le classi di concorso.
Concorsi a cattedra e titoli di specializzazione in italiano L2
Il possesso di un titolo di specializzazione è solo uno dei requisiti richiesti per l’accesso alla classe di concorso A023.
I concorsi a cattedra 2020 saranno due.
Per conoscere gli altri titoli di accesso alla classe di concorso A023 vi rimandiamo alla lettura della risposta che abbiamo dato ad una delle domande frequenti contenute nelle FAQ in cui si può trovare il link alla Tabella A del MIUR in cui sono contemplate diverse casistiche a seconda della formazione di provenienza. Infatti occorre che la laurea sia tra quelle a cui il MIUR concede l’accesso alla classe di concorso A23, ma occorrono anche determinati CFU (Crediti Formativi Universitari), per le lauree del nuovo ordinamento, o annualità , per le lauree del vecchio ordinamento. A seconda della classe di laurea i CFU e le annualità richieste cambiano.
Come fare a capire se si può accedere alla classe di concorso A23?
Il primo passo è capire se la propria laurea rientra tra quelle a cui il MIUR, nella nuova formulazione della Tabella A, consente l’accesso alla classe di concorso A023.
In secondo luogo occorre verificare, piano di studi alla mano, se CFU/annualità richiesti sono già stati conseguiti in tutto o in parte (durante la triennale, la magistrale o eventuali master) o se occorra conseguirne alcuni, o tutti, con esami singoli.
È possibile verificare autonomamente questi due aspetti. Vi rimandiamo alla lettura di questo articolo in cui è possibile scaricare una versione attuale della Tabella A, utilizzata nel concorso 2018.
Verificato il possesso del titolo di accesso al concorso a cattedra, costituito dalla laurea tra quelle indicate corredata dai CFU/annualità , occorre valutare il conseguimento di un titolo di specializzazione.  Su questo punto, per rapidità , vi suggeriamo di compilare questo modulo per avere una consulenza gratuita e personalizzata sul titolo di specializzazione che potete conseguire con i requisiti in vostro possesso (visto che l’accesso agli esami di certificazione di italiano L2 prevede, a sua volta, dei requisiti).
Un punteggio altissimo in tutte le classi per concorsi e GPS
Le certificazioni di II livello in didattica dell’italiano L2, come dicevamo, attestano una competenza in didattica dell’italiano a stranieri e sono considerate titolo di specializzazione per la A023. La cosa interessante però è che questi titoli sono utili anche per le altre classi di concorso perché, riconoscendo competenze trasversali, vengono valorizzate dal MIUR che nei bandi di concorso a cattedra riconoscendo 1,5 punti in tutte le classi di concorso e per il concorso a cattedra infanzia e primaria. Si tratta di un punteggio altissimo se si considera che equivale allo stesso punteggio conseguibile con 3 master o con 3 anni di servizio.
AGGIORNAMENTO
Con l’istituzione nel 2020 delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze i titoli di specializzazione in Italiano L2 riconoscono 3 punti in tutte le altre classi di concorso.