I titoli di specializzazione in italiano L2 dal 2016 costituiscono un requisito necessario per la classe di concorso A023, unitamente al titolo di accesso principale.
A partire dal luglio 2020, con l’istituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e con il rimaneggiamento delle tabelle di valutazione titoli, viene attribuito punteggio a questa tipologia di titoli in tutte le classi di concorso.
Di conseguenza l’interesse è cresciuto enormemente anche se il grande pubblico ancora stenta a comprendere come inquadrare i titoli di specializzazione in italiano L2.
Con il crescente interesse verso questi titoli ci vengono sempre più spesso rivolte domande del tipo: “Posso ottenere un titolo di specializzazione in italiano L2 anche se insegno matematica?”, “Con la laurea in giurisprudenza posso ottenere una specializzazione in italiano L2?” o “Quanto tempo è necessario per il conseguimento di questo titolo e quali sono i costi?”.
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in omaggio la Guida ai titoli di specializzazione in italiano L2
Hai già fatto l’iscrizione alla Newsletter e non hai ricevuto la guida? Aggiorna le preferenze di ricezione delle mail, senza modificarle per avere il link!