Programma concorsuale classe A023 – Programma dei nostri corsi online di didattica dell’italiano L2

Il programma concorsuale per la A023 messo a confronto con il programma dei nostri corsi online di didattica dell'italiano L2

Il programma concorsuale per ciascuna classe di concorso, compresa la A023, è stato pubblicato dal MIUR, unitamente ai bandi, nell’allegato C.
Abbiamo confrontato il programma concorsuale per la A023 pubblicato dal Ministero con l’indice dei contenuti dei nostri corsi online di didattica dell’italiano a stranieri.
Con grande soddisfazione abbiamo ritrovato nel programma concorsuale gli argomenti di glottodidattica presenti nei nostri corsi online!
Il nostro impegno a migliorare ed aggiornare i contenuti dei corsi è costante, così come la formazione del nostro staff. Questa ne è una ulteriore piccola dimostrazione.
Vi riportiamo di seguito sia il programma concorsuale che l’indice dei contenuti dei nostri corsi online per la preparazione Cedils, Ditals e Dils-PG.

forma mentis - ditals.com

Programma dei corsi online di didattica dell’italiano L2 di Forma Mentis

(corso online in autoapprendimentocorso online con docente)

UNITÀ I: La glottodidattica: teorie sull’apprendimento, approcci e metodi I

  • La glottodidattica: definizione
  • Teorie sull’apprendimento
  • Metodi deduttivi e induttivi
  • Approccio formalistico: metodo grammaticale-traduttivo
  • Approccio naturale: metodi diretti
  • Approccio basato sulla lettura: Reading method
  • Approccio strutturalistico: metodo audio-orale
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ II: La glottodidattica: approcci e metodi II

  • Approccio comunicativo
  • L’evento comunicativo: il modello speaking
  • Metodo comunicativo situazionale
  • Metodo comunicativo nozionale-funzionale
  • Approcci e metodi-umanistico affettivi
  • L’approccio integrato
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ III: Gli attori e le mete del processo glottodidattico. Curricolo e sillabo

  • Gli attori del processo glottodidattico e lo spirito collaborativo
  • Il Cooperative Learning
  • L’allestimento dell’aula
  • Mete educative, glottodidattiche e obiettivi glottodidattici
  • Il curricolo
  • Il sillabo
  • Quale curricolo e quale sillabo
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ IV: Come funziona il cervello. Acquisizione e apprendimento linguistico

  • Come funziona il cervello
  • Le 5 ipotesi di Krashen sull’acquisizione linguistica
  • La motivazione (dovere-bisogno-piacere)
  • L’interlingua
  • La memoria
  • Gli stili cognitivi e i tipi di intelligenza
  • Indicazioni glottodidattiche
  • L’età
  • La personalità
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ V: Gli errori: quali, quando e come correggerli

  • Che cos’è l’errore
  • Classificazione degli errori
  • La correzione
  • L’auto-correzione
  • Quando correggere
  • Come correggere?
  • Correggere lo scritto
  • L’interlingua
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ VI: Modelli operativi: unità didattica, unità di apprendimento, unità di lavoro

  • L’unità didattica
  • Le fasi dell’unità didattica
  • Fase di motivazione
  • Fase di globalità
  • Fase di analisi e sintesi
      • Fase di analisi
      • Fase di sintesi
  • Fase di riflessione
  • Fase di rinforzo
  • Fase di verifica
  • Esempi di unità didattiche
  • L’unità di apprendimento
  • L’unità di lavoro e l’UD basata sul testo
  • Il modulo
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ VII: Le competenze in glottodidattica

  • Le competenze in glottodidattica
  • La competenza linguistica: le grammatiche
  • La competenza metalinguistica
  • La competenza sociolinguistica: culturale, varietà sociolinguistiche, testuale
  • La competenza pragmatica: saper fare con la lingua
  • La competenza testuale
  • Tipologie di testo
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ VIII: Saper fare lingua: le abilità

  • Le abilità
  • La comprensione nelle abilità ricettive
  • L’abilità ricettiva della lettura
  • L’abilità ricettiva dell’ascolto
  • Le abilità di produzione
  • Le abilità integrate
  • Le abilità nel Quadro Comune Europeo
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ IX: Le tecniche didattiche per lo sviluppo delle abilità

  • Mete educative e mete glottodidattiche
  • Le tecniche didattiche per lo sviluppo delle abilità e delle competenze
  • Tecniche per lo sviluppo e la verifica delle abilità di comprensione e per la competenza testuale
  • Tecniche per guidare l’attività di comprensione in classe
  • L’uso delle tecnologie per sviluppare le abilità di comprensione
  • Le tecniche per lo sviluppo delle abilità generali di produzione e delle abilità integrate
  • Tecniche per lo sviluppo della competenza socio-pragmatica
  • Tecniche per lo sviluppo della competenza linguistica
  • Definizioni, esempi e fasi per ogni tecnica
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ X: La didattica della grammatica

  • Cos’è la grammatica
  • La grammatica come rappresentazione mentale
  • Grammatica implicita o esplicita
  • La didattica della grammatica
  • Tecniche per l’induzione alle regole (fase della creazione delle ipotesi)
  • Tecniche per la fissazione e il reimpiego delle regole
  • Tecniche per la riflessione sulla lingua e la verifica dell’acquisizione delle regole
  • Grammatica pedagogica
  • I materiali
  • Il ruolo della metalingua
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ XI: Il Quadro Comune Europeo e la politica europea sulle lingue

  • Il Quadro Comune Europeo di riferimento
  • Principi fondamentali del quadro comune europeo
  • Le competenze nel quadro comune europeo
  • La struttura del Common European Framework
  • Indicazione del Framework per un sillabo di italiano
  • Il profilo della lingua italiana

Documenti di politica linguistica successivi al QCER

  • PROFILO europeo per la formazione dei docenti di lingue
  • La Sfida Salutare
  • Il PEFIL (o EPOSTL)
  • La griglia EPG
  • Integrazioni 2018 al QCER
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ XII: Le varietà dell’italiano

  • Le varietà dell’italiano
  • Le varietà diatopiche
      • Varietà diatopiche: gli italiani regionali
      • Dialetti e minoranze linguistiche
  • Le varietà diastratiche
      • Le varietà diastratiche: l’italiano standard
      • L’italiano neostandard
      • L’italiano popolare
      • Il gergo
  • Le varietà diafasiche
      • Le varietà diafasiche: i registri
      • Le microlingue
  • Le varietà diamesiche
      • Le varietà diamesiche: la lingua parlata
      • La lingua scritta
      • Italiano parlato vs italiano scritto
      • Il trasmesso
      • L’italiano che cambia: sms, chat, e-mail
      • Il linguaggio dei giornali
      • Il linguaggio della letteratura e del cinema
      • Bilinguismo, Diglossìa, Dilalìa
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

UNITÀ XIII: L’analisi dei materiali

  • L’analisi dei materiali
  • Approcci e metodi nei materiali didattici
  • La suddivisione del manuale
  • Adeguatezza rispetto al destinatario
  • Abilità linguistiche su cui si lavora nel manuale
  • Analisi delle consegne e indicazioni degli esercizi ed attività
  • Tipologia di testi proposti
  • La lingua usata nei materiali
  • Materiali di L2 (corsi di italiano in Italia) o di LS (corsi di italiano all’estero)?
  • Elementi extralinguistici
  • Consigli operativi per affrontare la prova d’esame
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ XIV: Verifica e valutazione in un’ottica umanistico affettiva

  • Verifica e valutazione in un’ottica umanistico affettiva
  • Verifica vs valutazione
  • Valutazione formativa e sommativa
  • Test o verifica
  • Requisiti di un test
  • Le diverse modalità di verifica e valutazione linguistica in L2
  • Le tecniche per la verifica
  • Cosa testare
  • Prima, durante e dopo il test
  • La valutazione delle competenze orali
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ XV: I contesti d’insegnamento dell’italiano a stranieri

  • I contesti di insegnamento dell’italiano a stranieri
  • Italiano come L2
  • Italiano insegnato a immigrati
  • Italiano come LS
  • Italiano lingua di contatto e italiano lingua etnica (o d’origine)
  • L’italiano lingua veicolare
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ XVI: La glottodidattica in prospettiva interculturale

  • Lingua e cultura
  • La cultura nell’insegnamento linguistico
  • Didattica interculturale
  • Maggiori problemi di misunderstanding
  • Il ruolo dell’insegnante nella didattica interculturale
  • Competenza comunicativa interculturale
  • Attività didattiche da proporre in classe
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ XVII: Profili di apprendenti

Apprendenti bambini

  • Una glottodidattica a misura di bambino
  • Aspetti neurologici e psicolinguistici
  • Aspetti psicologici ed educativi
  • Elementi di glottodidattica per l’infanzia
  • L’educazione plurilingue del bambino
  • Le mete glottodidattiche dell’insegnamento dell’italiano a bambini
  • Tesi neuro-psicologiche a favore dell’accostamento precoce alle lingue straniere
  • Uno sfondo metodologico: la glottodidattica esperienziale
  • La glottodidattica ludica
  • Modelli operativi per bambini
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

Apprendenti adolescenti

  • Apprendenti adolescenti
  • La fascia 10-13 anni e la fascia 14-18
  • L’adolescente e l’apprendimento linguistico
  • Rapporto insegnante-studente
  • Cooperative learning
  • Glottodidattica ludica per adolescenti
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

Apprendenti immigrati

  • Apprendenti immigrati
  • Il background culturale degli immigrati
  • I contesti di insegnamento dell’italiano L2 a immigrati
  • I bisogni e la motivazione dell’immigrato
  • I modelli operativi per immigrati
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

Apprendenti adulti e anziani

  • Insegnare ad adulti
  • La dimensione neurologica: rigenerazione cerebrale
  • La dimensione psicologica e relazionale
  • Principi di glottodidattica per adulti
      • La ridistribuzione dei ruoli nel processo glottodidattico
      • Lo sfondo metodologico: ludicità, socializzazione, multimedialità
      • Glottodidattica ludica per adulti
      • L’approccio andragogico
      • Tecniche didattiche per adulti
      • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

UNITÀ XVIII: Didattica dell’italiano a stranieri e web 2.0

  • Sviluppi della glottodidattica moderna e web 2.0
  • Gli strumenti del web 2.0 e i nuovi generi testuali
  • Implicazioni didattiche
  • Esempi di blog per l’italiano L2
  • Strumenti e tecnologie per l’e-learning
  • Riepilogo e schematizzazione dei contenuti di questa unità

 

SIMULAZIONE DI PROVA D’ESAME

Esercitazione con una prova d’esame di una precedente sessione.

+3 punti in graduatoria

Per tutte le classi di concorso

Aumenta il punteggio in GPS e
nei concorsi ordinari e straordinari.

Specializzati in italiano L2!

Preparati online agli esami!

Titoli valutati per sostegno, graduatorie
all’estero, ITP, infanzia e primaria.

docenti della classe di concorso a023

Programma concorsuale classe A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera

Il programma concorsuale per la A023 è reperibile a questo link ed è uguale per il concorso ordinario e per quello straordinario.

Il candidato dovrà dimostrare adeguate conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:

Lingua

  • conoscenze linguistiche: funzionamento delle lingue e dei linguaggi; il sistema linguistico italiano
  • conoscenze sociolinguistiche e pragmatiche: sociolinguistica dell’italiano contemporaneo; la variabilità linguistica; elementi di pragmatica

Acquisizione e apprendimento

  • acquisizione e apprendimento linguistico: concetti, teorie, metodi
  • linguistica educativa

Approcci e metodologie

  • le diverse metodologie di insegnamento linguistico, le tecniche e le attività per il raggiungimento di diversi risultati di apprendimento in relazione ai bisogni dei soggetti che apprendono e ai contesti di apprendimento diversi sia nella scuola secondaria di primo sia di secondo grado;
  • i principi chiave della progettazione didattica, in relazione all’italiano L2/LS e alla gestione della classe plurilingue (anche in relazione ai documenti della Commissione europea): abilità linguistico-comunicative; livelli di competenza; approcci e metodi; sillabo e curricolo; unità di lavoro; la comunicazione didattica
  • i materiali, le risorse didattiche e gli strumenti anche digitali per l’italiano L2;
  • la valutazione (e l’auto-valutazione) della competenza linguistico-comunicativa di una

L2/LS: teorie, approcci, tecniche

Politiche linguistiche. Il quadro europeo e la situazione italiana

le politiche europee ed italiane per l’insegnamento delle lingue e l’integrazione linguistico-culturale dei cittadini stranieri; i diritti linguistici

L’italiano in Italia e nel mondo

  • i contesti di insegnamento dell’italiano come L2/LS in Italia e all’estero
  • le motivazioni allo studio dell’italiano LS fuori d’Italia: le indagini e i relativi risultati
  • i principali profili di apprendenti e i loro bisogni linguistico-comunicativi

+3 punti in graduatoria

Per tutte le classi di concorso

Aumenta il punteggio in GPS e
nei concorsi ordinari e straordinari.

Specializzati in italiano L2!

Preparati online agli esami!

Titoli valutati per sostegno, graduatorie
all’estero, ITP, infanzia e primaria.

+3 punti in graduatoria

Per tutte le classi di concorso

Aumenta il punteggio in GPS e
nei concorsi ordinari e straordinari.

Specializzati in italiano L2!

Preparati online agli esami!

Titoli valutati per sostegno, graduatorie
all’estero, ITP, infanzia e primaria.

giovedì Maggio 21 2020
Metodi di pagamento accettati

© Forma Mentis Srl Unipersonale
Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
REA: LE - 351193
formamentis.srl(at)pec.it

Scopri le offerte di Forma Mentis com per la Black Week 2023!
Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?