Al via il concorso straordinario-ter con la pubblicazione del bando 2023 consultabile sul sito del MIUR. Sono stati banditi 30.216 posti previsti dal DPCM del 3 agosto 2023, di cui 20.575 posti per la secondaria e 9.641 per la primaria e infanzia, di questi 9.115 destinati ai posti di sostegno. Nello specifico, i posti riguardanti la scuola secondaria di II grado ammontano a 12.929, mentre sono 7.646 quelli per le scuole secondarie di I grado, 8.326 quelli destinati alla scuola primaria e, infine, 1.315 le cattedre nella scuola dell’infanzia.
Chi può partecipare al concorso straordinario-ter?
Ricapitoliamo di seguito i requisiti necessari per presentare la domanda di partecipazione, facendo presente che è sufficiente essere in possesso di una sola opzione tra quelle elencate, per ogni tipologia di posto.
Posto comune scuola secondaria
- – Titolo di accesso alla classe di concorso + abilitazione
- – Titolo di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio (il servizio deve essere stato svolto nella scuola statale, anche in modo non continuativo, negli ultimi cinque anni, di cui almeno un anno sulla classe di concorso per cui si presenta domanda)
- – Titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
- – Per gli ITP: diploma che consente di accedere alla classe di concorso oppure laurea triennale + abilitazione
Posto comune infanzia e primaria
- – Diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002
- – Laurea in scienze della formazione primaria oppure abilitazione estera riconosciuta in Italia
Posto sul sostegno
- – Titolo di specializzazione (è possibile partecipare anche con riserva nel caso in cui il titolo, conseguito all’estero, sia in fase di riconoscimento)
Come presentare domanda per candidarsi al concorso straordinario-ter 2023?
Le domande di partecipazione si presentano in via telematica dall’11 dicembre 2023 al 9 gennaio 2024 tramite il portale inPa.
Si fa inoltre presente che è possibile partecipare per una sola Regione; inoltre, per la scuola secondaria è possibile scegliere una sola classe di concorso per grado scolastico (ovvero, al massimo una classe di concorso per il I grado e una classe di concorso per il II grado).
La tassa di partecipazione al concorso è pari a 10 euro per ogni posizione per la quale si intende presentare domanda (se ad esempio si vuole partecipare per la classe di concorso A012 e A022, occorrerà corrispondere 20 Euro).
Le prove del concorso straordinario-ter
Il punteggio delle graduatorie dei concorsi sarà basato sia sui punteggi delle prove che sulla valutazione dei titoli.
Nello specifico, è prevista una prima prova scritta comune per tutte le classi di concorso della durata massima di 100 minuti, computer-based, formata da 50 domande a risposta multipla a 4 opzioni di risposta di cui solo una risposta esatta così ripartite:
- – 40 domande su discipline in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico;
- – 5 domande di inglese livello B2 del QCER;
- – 5 domande sull’uso didattico delle tecnologie.
La prova orale, a cui potranno accedere i candidati che avranno superato la prova scritta con un punteggio pari almeno a 70/100, verterà invece sulla disciplina di insegnamento, nonché sulla progettazione didattica, e sarà inoltre mirata ad accertare le competenze in lingua inglese. Per questa prova è prevista una durata massima di 45 minuti.
Valutazione titoli
Il punteggio finale sarà inoltre completato anche dalla valutazione dei titoli in possesso del candidato, secondo la tabella. Si ricorda a questo riguardo che i titoli devono essere conseguiti entro la scadenza del bando di concorso per cui è ancora possibile mirare ad aumentare il proprio punteggio, ad esempio:
- – 3,75 punti per una certificazione linguistica di livello C1;
- – 5 punti per una certificazione linguistica di livello C2;
- – 3, 75 punti per un Titolo di specializzazione in italiano L2;
- – 2,5 per il corso CLIL, purché congiunto alla relativa certificazione linguistica di livello almeno B2.
In vista delle scadenze concorsuali alcuni Atenei stanno creando appelli straordinari. L’Università Telematica E-campus ad esempio ha istituito una sessione straordinaria per consentire di conseguire il titolo in tempo utile per l’inserimento del relativo punteggio nei concorsi ai candidati che ne abbiano i requisiti di sostenere esami singoli e prove finali di master e corsi di perfezionamento.
Come si ottiene l’abilitazione?
È bene precisare che il superamento di questo concorso non rilascia alcuna abilitazione. Il concorso rientra infatti nella cosiddetta fase transitoria (si veda la legge 79/2022). In particolare:
- Coloro che partecipano al concorso con i 24 CFU, dopo il superamento del concorso, dovranno completare a formazione con ulteriori 36 CFU di cui 10 di tirocinio diretto e 3 di tirocinio indiretto;
- Coloro che partecipano al concorso con le 3 annualità di servizio svolte negli ultimi 5 anni, dopo il superamento del concorso, dovranno completare la formazione con ulteriori 30 CFU di cui 9 CFU di tirocinio indiretto;
- Coloro che sono già in possesso di abilitazione nella specifica classe di concorso stipuleranno direttamente un contratto a tempo indeterminato e svolgeranno il tradizionale anno di formazione e prova;
- Coloro che sono già in possesso di specializzazione per il sostegno (e concorrono per tale tipologia di posto) stipuleranno direttamente un contratto a tempo indeterminato e svolgeranno il tradizionale anno di formazione e prova.
Una volta superata la fase transitoria, ovvero a partire dal 2025, oltre ad essere in possesso dei titoli di accesso per la classe di concorso a cui si è interessati, per accedere ai concorsi occorrerà anche aver già ottenuto 60 CFU abilitanti in materie pedagogiche, metodologiche e didattiche.
Focus sulla classe di concorso A023
I posti totali banditi per la classe di concorso A023 (Italiano per alloglotti) risultano essere 36, così distribuiti nelle diverse regioni: 1 Abruzzo, 1 Basilicata, 4 Calabria, 1 Emilia-Romagna, 7 Friuli Venezia Giulia, 2 Lazio, 1 Liguria, 2 Lombardia, 8 Piemonte, 1 Puglia, 4 Sardegna, 2 Sicilia, 1 Toscana e 1 Veneto.
Nell’allegato 2 sono indicati come USR responsabili delle distinte procedure concorsuali: l’USR della Sicilia per le regioni Basilicata, Puglia, Calabria, Lazio e Sardegna, mentre l’USR della Toscana per l’Abruzzo, Liguria, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Come prepararsi al concorso straordinario ter
Tra i manuali per la preparazione al concorso straordinario ter suggeriamo i seguenti testi:
- 1. Concorso scuola straordinario Ter: Strategie, Mappe concettuali e Schemi degli argomenti comuni a tutte le classi di concorso per superare la prova con metodo. Con espansione On-line.
- 2. Concorso docenti scuola straordinario TER 2023-2024. Manuale con teoria e test di verifica per la prova scritta. Nuova ediz.
- 3. Concorso Scuola Straordinario Ter 2023 – Manuale per la prova scritta e orale con teoria e SIMULAZIONI
- 4. Concorso Scuola Straordinario Ter – Quiz commentati per posti comuni e di sostegno – Prova Scritta
- 5. Concorso docenti scuola straordinario TER 2023-2024. Quiz commentati per la prova scritta
- 6. Concorso scuola straordinario ter
- 7. Concorso Scuola Straordinario Ter 2023 – Insegnante di Sostegno – Manuale per tutte le prove: Teoria e Simulazioni
- 8. Kit concorso scuola straordinario ter. Parte generale. Legislazione scolastica+Manuale completo+Quiz commentati. Con espansioni online. Con software di simulazione
- 9. Concorso Docenti Scuola Straordinario Ter 2023/2024. Kit Manuale + Quiz Commentati per la prova scritta. II Edizione. Novembre 23
- 10. Manuale Concorso Straordinario Ter. Parte Generale con Quiz Commentati. Per Tutti gli Ordini di Scuola. Guida Pratica alla Preparazione.
- 11. Concorso Scuola Straordinario Ter – Manuale per la Prova scritta e orale: Competenze Pedagogiche, Psico-pedagogiche e Didattico-metodologiche per il Concorso Scuola 2023