Abbiamo scritto più volte sui titoli di specializzazione in italiano L2 ma vogliamo proporvi due link fondamentali e un video in cui facciamo chiarezza.
Di seguito invece trovate il link a cui si fa riferimento nel video.
Nel primo l’elenco tassativo dei titoli di specializzazione in didattica dell’italiano L2 riportati nell’apposito provvedimento del MIUR.
Nel secondo link invece vi proponiamo un riepilogo dei contesti in cui i queste specializzazioni L2 riconoscono punteggi nella scuola pubblica, non solo nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Spesso chi è interessato a conseguire uno di questi titoli non ha bene chiaro quale sia il più conveniente da conseguire. Una scuola di specializzazione, master di I o II livello? O forse è meglio prendere una certificazione glottodidattica di II livello? Abbiamo già risposto a questa domanda nelle nostre FAQ alla cui consultazione invitiamo i nostri lettori.
Da quando è nata la classe di concorso A023 alle certificazioni glottodidattiche di II livello è stata riconosciuta, nel corso degli anni, un’importanza sempre maggiore sino a diventare titoli valutabili per tutte le classi di concorso e per tutti i gradi di istruzione. Il punteggio attribuito a questi titoli è infatti 3 volte superiore a quello di un master. Inoltre le certificazioni sono titoli culturali e di conseguenza non presentano incompatibilità con altri percorsi formativi o universitari.
Per qualunque domanda su questi titoli e su come conseguirli abbiamo predisposto un apposito modulo di contatto tramite il quale è possibile indicare i dati necessari per avere una consulenza gratuita e personalizzata per conoscere il titolo di specializzazione da conseguire nel modo più agevole, rapido ed economico, partendo dai requisiti già in proprio possesso.
Di seguito invece una selezione di articoli del nostro blog in cui trattiamo di questo argomento.