Sei in:
Home » titoli di specializzazione in italiano L2
titoli di specializzazione in italiano L2
Abbiamo scritto più volte sui titoli di specializzazione in italiano L2 ma vogliamo proporvi due link fondamentali e un video in cui facciamo chiarezza.
Di seguito invece trovate il link a cui si fa riferimento nel video.
Nel secondo link invece vi proponiamo un riepilogo dei contesti in cui i queste specializzazioni L2 riconoscono punteggi nella scuola pubblica, non solo nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Quale titolo di specializzazione conseguire?
Spesso chi è interessato a conseguire uno di questi titoli non ha bene chiaro quale sia il più conveniente da conseguire. Una scuola di specializzazione, master di I o II livello? O forse è meglio prendere una certificazione glottodidattica di II livello? Abbiamo già risposto a questa domanda nelle nostre FAQ alla cui consultazione invitiamo i nostri lettori.
Da quando è nata la classe di concorso A023 alle certificazioni glottodidattiche di II livello è stata riconosciuta, nel corso degli anni, un’importanza sempre maggiore sino a diventare titoli valutabili per tutte le classi di concorso e per tutti i gradi di istruzione. Il punteggio attribuito a questi titoli è infatti 3 volte superiore a quello di un master. Inoltre le certificazioni sono titoli culturali e di conseguenza non presentano incompatibilità con altri percorsi formativi o universitari.
Per qualunque domanda su questi titoli e su come conseguirli abbiamo predisposto un apposito modulo di contatto tramite il quale è possibile indicare i dati necessari per avere una consulenza gratuita e personalizzata per conoscere il titolo di specializzazione da conseguire nel modo più agevole, rapido ed economico, partendo dai requisiti già in proprio possesso.
AGGIORNAMENTO 2023
L’elenco dei titoli di specializzazione in italiano L2, di cui al D.M. 92/2016, è stato aggiornato dal D.M. 130 del 6 luglio 2023 a firma del Ministro Valditara con l’inserimento di ulteriori 3 master all’elenco dei titoli di specializzazione.
L’Allegato A al decreto ministeriale 23 febbraio 2016, n. 92, è aggiornato con l’introduzione dei seguenti titoli:
i Master di II livello in “Didattica dell’italiano lingua non materna”, istituito e attivato dall’Università per gli stranieri di Perugia;
iii Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come lingua seconda L2” istituito e attivato dall’Università degli Studi di Verona.
Il decreto ministeriale 130/2023 che reca Disposizioni modificative del Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 23 febbraio 2016, n. 92, recante “Riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2” modifica anche una dicitura controversa del D.M. 92/2016 che è stata in passato oggetto di una nota chiarificatrice: All’articolo 1 , comma 1 , del decreto ministeriale 23 febbraio 2016 ,n. 92, le parole “conseguiti entro l’anno accademico 2015/2016” sono espunte.
Date d’esame Cedils, Ditals e Dils-PG per il 2022 in vista della riapertura delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per conseguire in tempo utile la specializzazione in italiano L2.
Il nuovo master online che rientra tra i titoli di specializzazione in italiano L2 ha suscitato molto interesse ma contrariamente a quanto indicato da diversi enti che lo propongono non si tratta di un master "abilitante" né consente, autonomamente, di accedere alla classe di concorso A-23. Capiamo allora quali sono i motivi per cui si tratta di un titolo interessante.
I titoli di specializzazione in didattica dell'Italiano L2 e le certificazioni glottodidattiche di secondo livello: una guida definitiva alla comprensione di questa tipologia di titoli.
Concorso a cattedra, Graduatorie Provinciali per le Supplenze e Graduatorie di Istituto: il MIUR fa confusione sui requisiti ma si possono maturare 12 punti in un anno accademico nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Le nuove tabelle di valutazione titoli per le Graduatorie Provinciali delle Supplenze e per le Graduatorie di Istituto attribuiscono 3 punti alle certificazioni glottodidattiche di II livello (Cedils, Ditals II e Dils-PG II).
Pratici e intuitivi, ideali per la preparazione all'esame e all'aggiornamento professionale preparano agli esami Cedils, Ditals e Dils-PG con percorsi specifici per ciascuna certificazione.
Se vuoi provare personalmente le funzionalità del corso online di didattica dell'italiano L2, familiarizzando con l'ambiente di studio prima di iscriverti, chiedici un accesso dimostrativo.
Corsi online Cedils, Ditals e Dils-PG
Inizi subito, paghi dopo. Fino a 9 rate
Newsletter
Consenso ai Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.