titoli di specializzazione in italiano L2

Abbiamo scritto più volte sui titoli di specializzazione in italiano L2 ma vogliamo proporvi due link fondamentali e un video in cui facciamo chiarezza.

Titoli di specializzazione in italiano L2

Di seguito invece trovate il link a cui si fa riferimento nel video.

Nel primo l’elenco tassativo dei titoli di specializzazione in didattica dell’italiano L2 riportati nell’apposito provvedimento del MIUR.

Nel secondo link invece vi proponiamo un riepilogo dei contesti in cui i queste specializzazioni L2 riconoscono punteggi nella scuola pubblica, non solo nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Quale titolo di specializzazione conseguire?

Spesso chi è interessato a conseguire uno di questi titoli non ha bene chiaro quale sia il più conveniente da conseguire. Una scuola di specializzazione, master di I o II livello? O forse è meglio prendere una certificazione glottodidattica di II livello? Abbiamo già risposto a questa domanda nelle nostre FAQ alla cui consultazione invitiamo i nostri lettori.

Da quando è nata la classe di concorso A023 alle certificazioni glottodidattiche di II livello è stata riconosciuta, nel corso degli anni, un’importanza sempre maggiore sino a diventare titoli valutabili per tutte le classi di concorso e per tutti i gradi di istruzione. Il punteggio attribuito a questi titoli è infatti 3 volte superiore a quello di un master. Inoltre le certificazioni sono titoli culturali e di conseguenza non presentano incompatibilità con altri percorsi formativi o universitari.

Per qualunque domanda su questi titoli e su come conseguirli abbiamo predisposto un apposito modulo di contatto tramite il quale è possibile indicare i dati necessari per avere una consulenza gratuita e personalizzata per conoscere il titolo di specializzazione da conseguire nel modo più agevole, rapido ed economico, partendo dai requisiti già in proprio possesso.

AGGIORNAMENTO 2023

L’elenco dei titoli di specializzazione in italiano L2, di cui al D.M. 92/2016, è stato aggiornato dal D.M. 130 del 6 luglio 2023 a firma del Ministro Valditara con l’inserimento di ulteriori 3 master all’elenco dei titoli di specializzazione.

 

L’Allegato A al decreto ministeriale 23 febbraio 2016, n. 92, è aggiornato con l’introduzione dei seguenti titoli:

  1. i  Master di II livello in “Didattica dell’italiano lingua non materna”, istituito e attivato dall’Università per gli stranieri di Perugia;
  2. ii  Master di I livello in “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri, L2” istituito e attivato dall’Università eCampus;
  3. iii  Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come lingua seconda L2” istituito e attivato dall’Università degli Studi di Verona.

 

Il decreto ministeriale 130/2023 che reca Disposizioni modificative del Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 23 febbraio 2016, n. 92, recante “Riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2” modifica anche una dicitura controversa del D.M. 92/2016 che è stata in passato oggetto di una nota chiarificatrice: All’articolo 1 , comma 1 , del decreto ministeriale 23 febbraio 2016 ,n. 92, le parole “conseguiti entro l’anno accademico 2015/2016” sono espunte.

Di seguito invece una selezione di articoli del nostro blog in cui  trattiamo di questo argomento.

    Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

    Titolo di studio*

    ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

    Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

    Esami e CFU nel settore L-lin/02


    Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
    Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

    Sei docente di ruolo?


    Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

     

    Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili *

    Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

    Percorsi formativi e titoli già conseguiti

    Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

    Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

    24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

    CFU ed esami singoli da conseguire *

    Il tuo messaggio *

    Scrivi qui il motivo della tua richiesta o altro.

    Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

    25

    Ott'23

    Requisiti Ditals 2023 e Cedils anche in presenza nel 2024

    Date d’esame Cedils, Ditals e Dils-PG per il 2022 in vista della riapertura delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per conseguire in tempo utile la specializzazione in italiano L2.

    Leggi tutto

    19

    Set'23

    Il nuovo master L2 titolo di specializzazione e il mito del “Master abilitante”

    Il nuovo master online che rientra tra i titoli di specializzazione in italiano L2 ha suscitato molto interesse ma contrariamente a quanto indicato da diversi enti che lo propongono non si tratta di un master "abilitante" né consente, autonomamente, di accedere alla classe di concorso A-23. Capiamo allora quali sono i motivi per cui si tratta di un titolo interessante.

    Leggi tutto

    01

    Dic'21

    Il punteggio per italiano L2 aumenta ancora nei concorsi

    Aumento considerevole di punteggio per italiano L2 nella nuova tabella di valutazione titoli per il concorso ordinario 2021 infanzia e primaria.

    Leggi tutto

    28

    Ott'21

    Cedils o Ditals? Perché scegliere invece di conseguire due certificazioni?

    Cedils o Ditals? Quando conviene non scegliere ma conseguirne due certificazioni e quali sono i percorsi ideali per il secondo titolo.

    Leggi tutto

    23

    Set'21

    Titoli di specializzazione in italiano L2: la guida definitiva per tutte le classi di concorso

    I titoli di specializzazione in didattica dell'Italiano L2 e le certificazioni glottodidattiche di secondo livello: una guida definitiva alla comprensione di questa tipologia di titoli.

    Leggi tutto

    25

    Feb'21

    Elenchi aggiuntivi GPS: un aggiornamento delle graduatorie entro luglio

    Elenchi aggiuntivi GPS: una mini riapertura delle Graduatorie Provinciali e di istituto con nuovi inserimenti entro luglio.

    Leggi tutto

    21

    Gen'21

    Griglie di valutazione Cedils, Ditals e Dils-PG: dove nascono i voti

    Griglie di valutazione Cedils, Ditals e Dils-PG: conoscerle per capire come verrà valutato il proprio elaborato in sede d'esame.

    Leggi tutto

    16

    Set'20

    Specializzazione in italiano L2 e punti nella scuola: non solo GPS

    Specializzazione in italiano L2 e punteggio nella scuola pubblica. Tutti i contesti in cui sono utili e quanti punti riconoscono questi titoli.

    Leggi tutto

    09

    Set'20

    Assegnazione delle supplenze da GPS, GI e MAD

    Pubblicata la circolare del Miur che dà disposizioni in merito all'assegnazione delle supplenze da GPS, GI e MAD per il biennio 2020/22

    Leggi tutto

    26

    Lug'20

    Specializzazioni in italiano L2: concorso ordinario e punti in GPS

    Concorso a cattedra, Graduatorie Provinciali per le Supplenze e Graduatorie di Istituto: il MIUR fa confusione sui requisiti ma si possono maturare 12 punti in un anno accademico nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

    Leggi tutto

    02

    Lug'20

    Graduatorie Provinciali delle Supplenze e Graduatorie d’Istituto: 3 punti per l’Italiano L2

    Le nuove tabelle di valutazione titoli per le Graduatorie Provinciali delle Supplenze e per le Graduatorie di Istituto attribuiscono 3 punti alle certificazioni glottodidattiche di II livello (Cedils, Ditals II e Dils-PG II).

    Leggi tutto

    27

    Feb'16

    Titoli di specializzazione in italiano L2 non solo per A023: certificazioni di italiano L2

    Titoli di specializzazione in italiano L2: le certificazioni di II livello riconoscono punti in tutte le classi di concorso, non solo su A023

    Leggi tutto
    Metodi di pagamento accettati

    © Forma Mentis Srl Unipersonale
    Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
    REA: LE - 351193
    formamentis.srl(at)pec.it

    Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
    Apri la chat
    1
    Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
    Possiamo aiutarti?