Destinatari del corso sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola
Il Corso è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale, in possesso di idoneo titolo di studio.
Obbiettivi del corso sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola
Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società caratterizzata da una crescente complessità e quantità di informazioni e conoscenza, è richiesta sia agli studenti che agli insegnanti una competenza specifica sull’uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC in italiano, ICT – Information and Communication Technologies nell’acronimo inglese). Solo attraverso l’uso continuo ed efficace delle tecnologie nel processo di scolarizzazione, gli studenti hanno la possibilità di acquisire queste abilità informatiche che oggi sono fondamentali nella società della conoscenza. Pertanto, nell’ambito di un sistema didattico che riconosce il valore pedagogico delle tecnologie, gli studenti devono essere formati a:
- usare con proprietà le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC),
- cercare, analizzare e valutare informazioni,
- trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni,
- usare gli strumenti di produttività (editor di testo, fogli elettronici, presentazioni, ecc.) in modo creativo ed efficace,
- comunicare, collaborare, pubblicare e produrre contenuti digitali,
- essere cittadini informati, responsabili e capaci di contribuire con le proprie competenze e capacità allo
- sviluppo sociale ed economico del proprio Paese.
L’insegnante, in tal senso è colui che ricopre un ruolo chiave nell’aiutare gli studenti a sviluppare queste capacità tecnologiche e comunicative. In particolare l’insegnante ha il compito di creare un ambiente didattico adeguato all’uso delle TIC e di fornire opportunità di apprendimento che implichino l’uso delle tecnologie da parte degli studenti. Il corso qui presentato si pone appunto l’obiettivo di fornire agli insegnanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie ad approcciarsi in modo efficace all’uso delle TIC e a trasmettere le competenze digitali ai propri studenti.
A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi, superato le verifiche relative alle varie discipline e sostenuto la dissertazione di una tesi finale, sarà rilasciato il titolo di Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.
Punteggio del corso sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 3 pagamenti di cui il primo contestuale all’iscrizione e i restanti entro 3 e 5 mesi dall’iscrizione.
MODULO 1 – Le TIC e la scuola di qualità | SSD: M-PED/01 – 350 Ore/14 CFU
MODULO 2 – Le TIC come nuove tecnologie cognitive e didattiche | SSD: M-PED/03 – M-PED/04 – 300 Ore/12 CFU
MODULO 3 – Le TIC nella scuola: tipologie e caratteristiche | SSD: M-PED/04 – 375 Ore/15 CFU
MODULO 4 – Sviluppare le competenze digitali | SSD: M-PED/01 – M-PED/04 – 350 Ore/14 CFU
MODULO 5 – Introduzione alla LIM e al Coding | SSD: M-PED/03 – 25 Ore/1 CFU
APPENDICE – Valutare le competenze digitali | SSD: M-PED/01 – M-PED/03 – M-PED/04
PROVA FINALE (Elaborazione e discussione Tesi finale): 100 Ore/4 CFU





