Destinatari del master in area linguistica – per l’insegnamento negli Istituti secondari di I e II grado (classi A24 e A25)
Il master in area linguistica (classi A24 e A25) è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche che, in possesso rispettivamente di una delle lauree che consentono l’accesso alla classe di concorso A-24 e di una delle lauree che consentono l’accesso alla classe di concorso A-25, vogliono aggiornarsi ed integrare il proprio curriculum con nuove competenze e con i requisiti mancanti per l’accesso alle classi di concorso A24 e A25.
Obiettivi del master in area linguistica (classi A24 e A25)
Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di: Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A24) e Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A25) per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nelle predette classi o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento delle lingue all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.
Modalità esami
1 esame scritto da 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento. Prova finale da 1 CFU costituita da un esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master in area linguistica (classi A24 e A25)
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile suddividere la retta in rate mensili da versare con bonifico o con bonus docenti.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
L-LIN/01 | Linguistica Generale 1 | 9 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 1 | 6 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 2 |
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfu, a scelta tra: | ||
L-LIN/01 | Linguistica Generale 2 | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 1 | 6 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 2 | 12 |
L-LIN/03 | Letteratura Francese 3 | 6 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 2 | 12 |
L-LIN/10 | Letteratura Inglese 3 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 1 | 6 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 2 | 12 |
L-LIN/05 | Letteratura Spagnola 3 | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 1 | 6 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 2 | 12 |
L-LIN/13 | Letteratura Tedesca 3 | 6 |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 1 | 12 |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 2 | 12 |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 3 | 6 |
L-LIN/04 | Lingua e Traduzione Francese 4 | 12 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 1 | 12 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 2 | 12 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 3 | 6 |
L-LIN/12 | Lingua e Traduzione Inglese 4 | 12 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 1 | 12 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 2 | 12 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 3 | 6 |
L-LIN/07 | Lingua e Traduzione Spagnola 4 | 12 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 1 | 12 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 2 | 12 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 3 | 6 |
L-LIN/14 | Lingua e Traduzione Tedesca 4 | 12 |
Prova finale | 1 |