Certificazioni linguistiche riconosciute dal ministero

Il nuovo panorama in seguito al riordino degli enti certificatori del novembre 2024

certificazioni linguistiche riconosciute dal ministero per il personale scolasticoLe certificazioni linguistiche per i docenti della scuola pubblica sono state recentemente al centro di un provvedimento del ministero dell’istruzione che aggiorna l’elenco dei soggetti qualificati al rilascio dei titoli.

In particolare, con il decreto dipartimentale del 21 novembre 2024 a firma della Dott.ssa Carmela Palumbo, è stato costituito il nuovo elenco degli enti certificatori per le competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico.

Gli enti certificatori riportati nell’allegato A sono solo 8 a fronte dei 40 soggetti proponenti che da marzo a giugno 2023 si erano candidati con la presentazione di ben 56 istanze.
A seguito di un approfondimento da parte del ministero vi è stata la presentazione di controdeduzioni da parte di 20 soggetti proponenti.
In seguito a questo passaggio sono stati riscontrati i requisiti richiesti per il riconoscimento solo per 8 dei 40 enti certificatori inizialmente candidati.

Gli enti certificatori delle competenze linguistico comunicative in lingua straniera al personale scolastico ai sensi del D.M. 10 marzo 2022, n. 62 quindi, al momento, coprono solo 4 lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
L’elenco degli enti certificatori accreditati per il rilascio delle certificazioni linguistiche per il personale scolastico è stato aggiornato a seguito del decreto sul sito del ministero.
Con il nuovo elenco si è persa traccia degli enti certificatori riconosciuti in precedenza non riportati più sul sito ufficiale e che erano stati individuati nel precedente elenco degli enti certificatori con il decreto direttoriale del 9 febbraio 2021 estremamente utile da ricordare per chi volesse far valere il titolo conseguito in un periodo in cui l’ente certificatore era riconosciuto.

La situazione attuale quindi limita a 4 lingue la possibilità di certificare le competenze per il personale scolastico tramite enti riconosciuti. Va da sé che questo costituisca un problema perché altre lingue, che pure sono previste dall’ordinamento scolastico, restano ad oggi prive di un ente certificatore di riferimento riconosciuto.
Pensiamo al cinese ad esempio che, se pur poco diffuso, è previsto in diversi istituti come lingua curricolare.

Cosa succede quindi al personale scolastico che aveva conseguito un titolo erogato da un ente non più riconosciuto?
Ovviamente il decreto dello scorso 21 novembre non opera retroattivamente e se la certificazione linguistica è stata ottenuta nel periodo in cui l’ente certificatore che l’ha rilasciata era accreditato conserva validità a tutti gli effetti sia per i punteggi nei concorsi a cattedra che per le varie graduatorie in cui le tabelle di valutazione titoli attribuiscono punteggio.
Anche i corsi di perfezionamento CLIL quindi, abbinati alle relative certificazioni linguistiche, mantengono il punteggio.

Discorso diverso invece per chi deve ancora conseguire un titolo che, al momento, sarebbe preferibile conseguire con un ente accreditato.

È facilmente prevedibile che il ministero tornerà a breve a lavorare sul quadro attuale per due motivi. Prima di tutto perché alcune lingue restano al momento orfane di enti certificatori accreditati. In secondo luogo perché è scontato che enti, pur prestigiosissimi (come IELTS ad esempio), che non si sono visti rinnovare l’accreditamento, non facciano facilmente acquiescenza al provvedimento di riordino e lo impugnino chiedendo revisioni e chiarimenti al ministero.

Altro problema all’orizzonte è legato al fatto che certificazioni in lingue come Francese, Tedesco e Spagnolo, che hanno un solo ente certificatore, rischiano di essere ancora più difficilmente conseguibili in quanto è verosimile che gli enti certificatori vedranno aumentare il carico di lavoro e le sessioni d’esame saranno prese d’assalto.

LanguageCert, l’ente certificatore di cui siamo online examinations partner, ha emesso a stretto giro una nota ufficiale proprio in tal senso per rassicurare che sono sotto esame tutte le opzioni a disposizione riservandosi di comunicare tutti gli aggiornamenti sul caso.

Al momento quindi, in attesa di ulteriori sviluppi, suggeriamo a docenti ed aspiranti docenti di optare per le certificazioni linguistiche ESOL rilasciate da British Institutes che conservano il riconoscimento e che sono presenti anche nel catalogo della nostra offerta formativa.

Occorre precisare che il panorama relativo ai riconoscimenti è variegato. Infatti mentre le certificazioni linguistiche ESOL rilasciate da British Institutes sono sicuramente utili per il personale scolastico, non è detto che sia sempre così per altri ambiti, ad esempio per l’ambito universitario.

Ciascun ateneo, infatti, riconosce autonomamente enti certificatori delle competenze linguistiche ed è frequente che la platea dei providers sia più ampia per gli atenei che per il ministero trattandosi di riconoscimenti che vanno ad impattare in ambiti differenti (ammissione all’università/riconoscimento CFU e competenze del personale scolastico).

LanguageCert conserva ancora una percentuale altissima di accreditamento presso gli atenei italiani con circa l’80% delle università che valorizzano le certificazioni linguistiche ESOL, oltre all’approvazione ricevuta dall’AICLU, associazione che comprende i Centri Linguistici Universitari dei maggiori atenei italiani.
La stessa cosa non può dirsi per tutti gli altri enti certificatori.

In attesa di ulteriori sviluppi non possiamo che suggerire di valutare caso per caso verso quale certificazione orientarsi, a seconda delle esigenze specifiche. Al momento le certificazioni British Institutes sono sicuramente una valida opzione per i docenti mentre le certificazioni LanguageCert sono senz’altro da prendere in considerazione per l’accesso alla maggior parte delle università.

mercoledì Dicembre 4 2024
Metodi di pagamento accettati

© Forma Mentis Srl Unipersonale
Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
REA: LE - 351193
formamentis.srl(at)pec.it

Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS