Formazione del personale docente – 5 CFU / 40 ore
Il corso di formazione del personale docente è un corso destinato a coloro che hanno superato il concorso per docenti straordinario-bis. I vincitori di questo concorso, infatti, sono obbligati a seguire e concludere tale un percorso equivalente a 40 ore di formazione entro la data del 15 giugno 2023.
Il percorso è disciplinato dall’art. 18 del D.M. 108/2022
Il corso si compone di 5 CFU, equivalenti appunto a 40 ore di attività formative.
Disposizioni MIUR D.M.108/2022
Con l’approvazione del Decreto Legge 73/2021 art. 59 c. 9-bis, il Miur ha attivato la procedura concorsuale straordinaria per la scuola secondaria e ha attivato con D.D. n. 108/2022 il Concorso straordinario per la copertura dei posti comuni della scuola secondaria di I e II grado. La norma prevede che i vincitori siano assunti a tempo determinato nell’A.S. 2022/2023 e partecipino con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione pari a 5 CFU, attivato dalle Università, che ne integri le competenze professionali entro il 15 giugno 2023.
Requisiti di ammissione
Diploma o Laurea. L’iscrizione al percorso è compatibile con lo svolgimento dell’anno di prova e con la frequenza di Master, Perfezionamenti, Dottorati, Corsi di Laurea o Specializzazioni.
Modalità e sessioni d’esame
Le competenze acquisite sono verificate mediante un esame orale sui contenuti del corso. La valutazione finale afferisce alla padronanza dei contenuti, all’utilizzo di appropriate definizioni e riferimenti teorici, alla chiarezza dell’esposizione, al dominio del linguaggio specialistico e si intende superata dai candidati che conseguono una valutazione positiva. L’esame orale finale si svolgerà in aula virtuale e gli appelli d’esame saranno a cadenza mensile.
Programma del corso di formazione del personale docente (ex art. 18 D.M. 108/2022) per i vincitori del concorso straordinario-bis
Il percorso attivato dall’Università eCampus si articola in 40 ore di attività formative e-learning che equivalgono a 5 crediti formativi universitari (CFU).
Le 40 ore di attività sono organizzate in tre aree tematiche relative alle aree della professionalità:
- 3 CFU M-PED/03 – Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologicodidattica e formativo-professionale – Didattica e Pedagogia Speciale
- 1 CFU – SPS/07 – Formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale – Sociologia Generale
- 1 CFU M-PED/04 – Elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale – Pedagogia Sperimentale
A seguito del superamento dell’esame è rilasciato un certificato di frequenza che riporta i crediti formativi universitari (CFU) conseguiti e i relativi settori scientifico disciplinari (SSD).
SSD | Materia | ORE | CFU |
M-PED/03 | Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare | 8 | 1 |
M-PED/03 | Formazione sulle dimensioni metodologico-didattica | 8 | 1 |
M-PED/03 | Formazione sulle dimensioni formativo-professionali | 8 | 1 |
SPS/07 | Formazione sulle dimensioni organizzative e istituzionale-sociale | 8 | 1 |
M-PED/04 | Elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale | 8 | 1 |
PROVA FINALE ORALE |
Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)
Titolo di studio*
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Sei docente di ruolo?
Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio *
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*
TIPO DI ISCRIZIONE*
DATI ANAGRAFICI*
Nato/a il
RESIDENZA*
DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)
MATURITÀ / DIPLOMA*
Conseguito in data
LAUREA
Conseguita in data
Attualmente:*
ALTRE COMUNICAZIONI
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*





